Salerno e Provincia

Salerno, nuove intitolazioni di spazi pubblici

Il comune di Salerno, guidato dal sindaco Vincenzo Napoli, intende procedere all'intitolazione di una nuova strada e una nuova piazza

Angela Bonora

26 Febbraio 2023

Intitolazione strada

Il comune di Salerno, guidato dal sindaco Vincenzo Napoli, intende procedere all’intitolazione di una nuova strada e una nuova piazza.

L’obiettivo

È compito dell’amministrazione comunale l’attribuzione della numerazione civica e della toponomastica, al fine di tutelare la storia del territorio tenendo cura che le nuove denominazioni rispettino l’identità culturale e civile della Città, i toponimi tradizionali e storici.

Le novità

La prima novità riguarda la strada con ingresso da via Generale Clark, fino al sottopasso dello svincolo della tangenziale Arbostella – Mariconda, questa sarà denominata “Via Arturo Carucci”.

Arturo Carucci (Salerno 1912- 2006), era un sacerdote salernitano. Durante lo sbarco di Salerno del settembre 1943 fu coinvolto dall’emergenza bellica in qualità di giovane cappellano del Sanatorio Da Procida, per alcuni giorni fu al centro di violenti scontri tra truppe tedesche e anglo-americane. Dopo essersi prodigato per mettere in salvo i degenti, Carucci riportò la cronaca di quegli eventi in alcuni libri che costituiscono una preziosa fonte per la loro ricostruzione. Nominato poi, direttore del Museo diocesano di Salerno, incarico svolto per sessant’anni, è stato negli anni autore di numerosi libri sulle opere d’arte ivi custodite, soprattutto sugli avori medievali e sull’exultet, mosso da straordinaria passione e intenso desiderio di garantirne la conservazione e la valorizzazione. Tra questi, la “Storia di Salerno” e gli “Avori salernitani”, con i quali Monsignor Carucci ha dato grande contributo alla conoscenza della storia della città e alla conservazione dei suoi beni culturali.

Per quel che concerne la piazza si tratta di quella del nuovo complesso edilizio: ovvero l’area compresa tra via Antonio Carucci e via Generale Clark, questa sarà denominata “Piazza delle Manifatture tessili”.

“Scusate, abitualmente vesto Marzotto”: siamo negli anni ‘70, e queste parole risuonano la sera nelle case degli Italiani. Sono le parole con cui si chiudono alcuni spot spiritosi della nota casa veneta, ad esempio quelle pronunciate da uno spadaccino dalla camicia oramai lacerata dopo un duello all’ultimo sangue. Nata come tessitura laniera nel 1836 a Valdagno, un piccolo borgo non distante da Vicenza, l’azienda costruisce negli anni il proprio successo, sino a sbarcare, negli anni ‘50 del ventesimo secolo, nel campo dell’abbigliamento: non più soltanto filati e tessuti ma anche abiti. La Marzotto si presenta quindi come una delle eccellenze dell’industria italiana quando arriva nel 1959 a Salerno, in una città da poco guidata dal sindaco Alfonso Menna: il suo sogno della “grande Salerno” è appena nato, e con esso le velleità di una forte industrializzazione. Lo stabilimento, per prestigio e dimensioni, rappresenta fin da subito un fiore all’occhiello della città, occupando migliaia di lavoratori, tra quelli direttamente alle proprie dipendenze e gli altri interessati dall’indotto. È una storia che finisce poco più di vent’anni dopo, quando alla metà degli anni ‘80 la Marzotto decide di chiudere lo stabilimento: per 30 anni circa, i suoi capannoni faranno parte parte del paesaggio urbano, in una zona che nel frattempo, tra alberghi, spiagge e nuove abitazioni, si è andata configurando sempre più come polo turistico della città di Salerno.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Incidente sull’A30: grave scontro tra auto e mezzo pesante, ferito un uomo di 38 anni

È successo questo pomeriggio, gravissime le condizioni di un trentottenne

Olevano sul Tusciano, cambio al Comando della Polizia Municipale: Cosimo Bassi nuovo coordinatore

Tra i suoi incarichi più significativi: responsabile della struttura logistica operativa e del coordinamento locale del settore Protezione Civile; referente locale dell’Associazione Nazionale Combattenti e Reduci, sezione di Olevano sul Tusciano

Salerno, al via i festeggiamenti per San Matteo: questa sera la tradizionale “Alzata del Panno”

A partire dalle ore 19:00 ci sarà la Santa Messa e a seguire, l'Alzata del Panno

Salerno, fermato in autostrada con oltre 1,5 kg di stupefacenti: arrestato spacciatore

Lo spacciatore era già noto alle Forze dell'Ordine con precedenti per tentato omicidio, detenzione abusiva di armi e per il reato di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti

Battipaglia, Polizia Municipale intensifica i controlli: sanzioni e sequestri nell’area pedonale

Diverse persone sono state fermate mentre attraversavano la piazza a bordo di velocipedi a pedalata assistita

Tragedia a Salerno, 79enne cade dal terzo piano in via Pietro Del Pezzo

Una donna di 79 anni è morta a Salerno dopo essere precipitata dal terzo piano della sua abitazione. Le forze dell'ordine indagano per accertare le cause

Topi in mare, Tommasetti: “Così i bagnanti scappano da Salerno”

Tommasetti punta il dito contro l’amministrazione: “Tutto ciò succede all’indomani del nubifragio che ha allagato e messo in ginocchio Salerno

Oliveto Citra: da settembre l’attivazione dell’Ambulatorio per la Prevenzione e Cura dell’osteoporosi

L’ambulatorio sarà attivo, dalle ore 9:00 alle ore 14:00, il secondo e il quarto venerdì di ogni mese, offrendo la possibilità di effettuare visite mediche, terapie farmacologiche

Riciclaggio di auto rubate anche nel salernitano: Carabinieri smantellano una rete criminale tra Lazio e Campania

Arrestato un 35enne italiano per riciclaggio di veicoli rubati in Campania. L'operazione dei Carabinieri ha smantellato una rete criminale attiva a Roma.

Polichetti (Udc): “Pazienti legati al Ruggi di Salerno. Una barbarie da fermare subito”

“Non possiamo più tollerare simili episodi. Legare i pazienti, soprattutto anziani e fragili, è una barbarie che calpesta la dignità della persona e che non ha giustificazioni cliniche"

Tanagro, Sele e Alburni: maltempo mette in ginocchio l’agricoltura, SOS per olivicoltura e viticoltura

A lanciare l’allarme è il vicepresidente nazionale e presidente regionale della Campania, dell’Associazione Italiana Coltivatori, Donato Scaglione

Bilancio Estate 2025, Confesercenti: «La Provincia di Salerno meta sempre più ricercata»

"La Provincia di Salerno è sempre una meta ricercata da migliaia di turisti e tutto questo è confermato dai grandi numeri che si sono avuti"

Torna alla home