Attualità

Ridà la vista a un cieco: parla il professore agropolese Vincenzo Sarnicola

Un intervento eseguito per la prima volta al mondo. “Dopo due settime il paziente era già in grado di vedere”

Ernesto Rocco

26 Marzo 2023

Due diverse patologie avevano reso un uomo di 83 anni completamente cieco. Ma grazie ad un autotrapianto mai eseguito al mondo l’anziano è riuscito in brevissimo tempo a riacquistare la vista. Il complesso intervento, durato oltre quattro ore, è stato eseguito nei giorni scorsi presso l’ospedale Molinette di Torino da un’equipe guidata da Michele Reibaldi, direttore della Clinica oculistica universitaria delle Molinette ed esperto chirurgo retinico, e Vincenzo Sarnicola, presidente della Società Italiana della cornea e della staminalità.

Chi è Vincenzo Sarnicola

Quest’ultimo, agropolese doc, ha alle spalle una lunga carriera con importanti successi nel settore. Laureatosi giovanissimo in Medicina nel 1982 presso l’università di Firenze con 110 e lode, è già balzato alle cronache negli anni passati per altri importanti interventi nell’ambito dell’oculistica. Nel 2001, inoltre, fu lui ad eseguire il primo trapianto in Italia di cellule staminali corneali da donatore vivente.

L’intervento

L’intervento eseguito alle Molinette di Torino, è stato ancor più importante «perché – come lui stesso racconta – ci siamo trovati di fronte ad una situazione particolare e abbiamo dovuto affrontare un intervento mai eseguito prima». «Il paziente – prosegue il professore Sarnicola – era completamente non vedente ma aveva anche una fortuna: la malattia che lo aveva reso cieco alla parte posteriore dell’occhio sinistro, era una malattia incurabile, ma la parte anteriore era in buona salute». Situazione opposta per l’occhio destro il quale soffriva di «un’infezione che aveva sviluppato una malattia nella parte anteriore, mentre la parte posteriore era sana».

Tale condizione aveva portato in passato a tentare altri interventi: «Il paziente – spiega il medico cilentano – aveva già fatto dei trapianti classici, da donatore cadavere, i quali non avevano avuto effetto per dei rigetti ma anche perché l’attività della superficie oculare era andata persa».

A questo punto la svolta: «Si è immaginato di prendere la superficie dell’occhio sinistro e trasportarla nell’occhio destro che aveva la parte posteriore sana», spiega Sarnicola. Un simile intervento, però, aveva comunque i suoi rischi poiché «un trapianto di tale estensione, soprattutto in regime di autotrapianto, non era mai stato fatto. Si trattava di portare un terzo di un’occhio nell’altro occhio».

Il successo dell’operazione

Reggerà questa chirurgia? Questa la domanda che l’equipe si è posta. L’intervento, tuttavia, benché complesso è perfettamente riuscito. 
«Abbiamo avuto una risposta immediata. Dopo due settime il paziente era già in grado di vedere», racconta soddisfatto il luminare. L’operazione eseguita alle Molinette di Torino conferma gli importanti passi avanti fatti da questo genere di chirurgia negli ultimi 20 anni, in particolare la frontiera dei trapianti e in questo contesto «l’Italia riveste un ruolo leader nel mondo» ha precisato il professor Sarnicola. L’intervento si è concluso con la ricostruzione dell’occhio con tessuti da donatore.

Oggi il paziente riesce a riconoscere persone e oggetti e a muoversi autonomamente.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate, programma eventi Ass. Vivi San Marco: Fred De Palma in concerto

“Un’estate da extasi” è il motto che caratterizzerà gli eventi dell’Associazione

Il 3 maggio 1991 nasceva Carlo Acutis: un legame profondo con il Cilento che aspetta la sua canonizzazione

Il 3 maggio del 1991 nasceva Carlo Acutis, pronto ad essere proclamato santo. Una figura strettamente legata al Cilento

Ernesto Rocco

02/05/2025

Eboli, nasce “Domycare”: un nuovo servizio gratuito di assistenza domiciliare, ecco le finalità

L’obiettivo di Domycare è duplice: da un lato migliorare la qualità della vita delle persone fragili, dall’altro alleggerire il carico fisico ed emotivo dei caregiver familiari

Agropoli a un bivio, da Coppola proposte per rilanciare il centro cittadino. «Si valuti anche la riapertura al traffico»

Coppola: si valuti la riapertura del centro al traffico nei mesi invernali. Si riaccende il dibattito sulla pedonalizzazione

Ernesto Rocco

02/05/2025

Via dei Focei: delegazione di Ascea apre missione istituzionale in Turchia

Con gli incontri al Consolato Italiano di Smirne e al Comune di Foça

Castellabate: al via la terza edizione di Cilento Piano Fest, successo per la prima tappa. Le interviste

Il Santuario di Santa Maria a Mare nella frazione Santa Maria del Comune di Castellabate ha fatto da cornice al primo dei quattro appuntamenti in programma fino al 4 maggio

Guardia Costiera salva sub in difficoltà nei pressi della Torre del Telegrafo ad Ascea

Un sub colto da malore in un tratto impervio della costa di Ascea è stato prontamente soccorso dalla Guardia Costiera grazie alla segnalazione di un cittadino

Ernesto Rocco

02/05/2025

Cilento, boom di turisti nel ponte del primo maggio: primavera da record

Il 2025, grazie alla particolare disposizione delle festività, ha offerto un’occasione unica per programmare vacanze lunghe e ravvicinate, creando un flusso turistico continuo e sostenuto

Chiara Esposito

02/05/2025

Albanella, si infittisce il mistero della scomparsa di Gerardo Locuratolo: il 54 sparito da Battipaglia

Le ricerche sono iniziate da subito per concentrarsi anche ad Albanella, di preciso in località Borgo San Cesareo dove è stata ritrovata la sua auto, una Volswagen Polo, con le ruote tagliate

Casal Velino sul podio dell’atletica: Giulia Notaro brilla al Meeting Enterprise

In pedana, Giulia ha gareggiato quasi in solitaria, sfidando l’asticella e due atlete assolute, riuscendo addirittura a lasciarsele alle spalle

Chiara Esposito

02/05/2025

Incidente sull’A2 nei pressi di Eboli: anziano ferito, traffico bloccato

Scontro tra due autovetture ha causato il ferimento di un 87enne, con conseguenti disagi alla circolazione in direzione Nord

Ospedale di Comunità di Roccadaspide: incontro tra medici, distretto e piano di zona. Le interviste

Tema dell'incontro le attività erogate dall'Ospedale di Comunità e le Botteghe della Comunità

Torna alla home