InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Eventi
  • Sport
  • Local News
    • Salerno e Provincia
    • Piana del Sele
    • Cilento
    • Vallo di Diano
    • Alburni
  • Media
    • TV
    • Podcast
  • Pubblicità
  • Contatti
> Prima volta al mondo: paziente cieco recupera la vista dopo intervento. Nell’equipe l’agropolese Vincenzo Sarnicola
Condividi
Notifiche Mostra di più
Aa
InfoCilento
Aa
Cerca
  • Attualità
  • Cronaca
  • Eventi
  • Sport
  • Local News
    • Salerno e Provincia
    • Piana del Sele
    • Cilento
    • Vallo di Diano
    • Alburni
  • Media
    • TV
    • Podcast
  • Pubblicità
  • Contatti
© Copyright 2023 InfoCilento - Tutti i diritti riservati.
Attualità

Prima volta al mondo: paziente cieco recupera la vista dopo intervento. Nell’equipe l’agropolese Vincenzo Sarnicola

In questo intervento, per la prima volta al mondo, è stato realizzato un autotrapianto dell'intera superficie oculare

Di Carmela Di Marco 3 mesi fa
Vincenzo Sarnicola

Un uomo di 83 anni affetto da due gravi patologie della vista, che l’avevano condotto alla cecità da 6 anni, ha recuperato la vista all’occhio destro grazie a un autotrapianto di cornea allargato a sclera e congiuntiva, un intervento chirurgico eseguito per la prima volta al mondo all’ospedale Molinette della Città della Salute di Torino.

La patologia

Il paziente aveva perso la vista all’occhio sinistro per una cecità retinica irreversibile da 30 anni e, negli ultimi 10 anni, aveva progressivamente perso la funzione visiva anche dell’occhio destro a causa di una patologia cronica rara (pseudo pemfigoide oculare) che ha distrutto la cornea e la superficie oculare. L’occhio destro era stato sottoposto a due trapianti di cornea tradizionali a tutto spessore, entrambi falliti rapidamente per la mancata funzionalità della superficie oculare.

L’intervento

In questo intervento, per la prima volta al mondo, è stato realizzato un autotrapianto dell’intera superficie oculare, prelevata dall’occhio sinistro, comprendente non solo la cornea ma anche una parte di sclera e tutta la congiuntiva, comprese le cellule staminali del limbus.

Il paziente ha recuperato la vista all’occhio destro già a due settimane dall’intervento, che è durato 4 ore, e gli permette di riconoscere gli oggetti, i volti e di muoversi autonomamente. Il paziente ha descritto la sua esperienza come “nascere di nuovo”.

Nell’equipe il prof. Vincenzo Sarnicola

L’intervento è stato eseguito dal professor Michele Reibaldi, Direttore della Clinica Oculistica universitaria dell’ospedale Molinette della Città della Salute di Torino, ed esperto chirurgo retinico, e dal professor Vincenzo Sarnicola, Presidente della Società Italiana della Cornea e della Staminalità della Superficie Oculare (SICSSO) e consigliere del direttivo della Società Italiana di Scienze Oftalmologiche (S.I.S.O.), coadiuvato dalla sua collaboratrice Enrica Sarnicola.

Il professor Sarnicola è originario di Agropoli, città in cui si candidò anche a sindaco. È notissimo nel mondo per aver proposto e realizzato tecniche alternative ai trapianti perforanti tradizionali.

TAG: Agropoli, Cilento, vincenzo sarnicola
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Telegram Email Copia Link
Condividi
Articolo precedente Incidente Eboli Tir si ribalta in autostrada, vigili del fuoco in azione
Articolo Successivo Torneo Internazionale Agropoli Agropoli, ecco il programma degli eventi sportivi di primavera
Ad image
Ad image
Logo InfoCilento
  • Redazione
  • Invia articolo
  • Pubblicità
  • Newsletter
  • Contattaci
  • Privacy

Gestisci il consenso privacy


© Copyright 2023 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Editore: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco – Caporedattore e responsabile Tg: Raffaella Giaccio – Caposervizi: Roberta Foccillo | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini e commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie riportate da altre testate giornalistiche o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto delle notizie riportate i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultano offensivi e oltraggiosi.