• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Revoca concessione per allevamento di tonni a Battipaglia, esulta Greenpeace

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 26 Agosto 2025
Condividi
Tonno

Dopo la pubblicazione del rapporto “Caccia all’oro rosso” di Greenpeace sugli impianti di ingrasso del tonno rosso in Italia, l’amministrazione comunale di Battipaglia ha avviato una procedura di annullamento della concessione demaniale rilasciata a Tuna Sud:  la concessione era stata richiesta dalla società per occupare uno specchio d’acqua di 48.900 metri quadrati, a circa sette chilometri dalla costa, dove collocare un impianto di ingrasso del tonno rosso. 

La denuncia dell’associazione

Dopo la denuncia di Greenpeace, che ha portato alla richiesta di opportune verifiche sull’impianto presentata il 21 agosto dalla sindaca Cecilia Francese e dall’assessore Vincenzo Chiera, è emerso che l’area individuata ricade al di fuori delle acque territoriali di Battipaglia, in contrasto con quanto dichiarato dalla società proponente.

«La procedura di annullamento della concessione rilasciata dal Comune di Battipaglia a Tuna Sud è un segnale evidente di come l’industria legata al tonno rosso e le amministrazioni si muovano in molti casi in maniera poco trasparente», dichiara Valentina Di Miccoli, campaigner Mare di Greenpeace Italia. «È curioso che soltanto dopo la pubblicazione del nostro rapporto, in cui a chiare lettere abbiamo denunciato la mancanza di meccanismi di trasparenza in questo settore, l’amministrazione si sia mossa per verificare la correttezza dell’autorizzazione già concessa».

La richiesta dell’associazione

Greenpeace chiede regole chiare e condivise per la gestione dello spazio marittimo che, ricorda, è un bene comune. Le amministrazioni devono prestare maggiore attenzione alle richieste che riguardano lo sfruttamento del Mar Mediterraneo, già sottoposto a molteplici impatti antropici. L’acquacoltura intensiva è la nuova frontiera per lo sfruttamento di specie e aree marine che, senza leggi adeguate, porterà solamente all’arricchimento di una manciata di aziende e all’impoverimento dei nostri mari. In passato lo stock del tonno rosso ha già subito un vero e proprio saccheggio che, in assenza di regole, rischia di ripetersi.

TAG:battipagliatonno
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

Eccellenza: un goal per parte tra Battipagliese ed Ebolitana. Finisce 1 a 1 il derby della Piana del Sele

Alla rete iniziale di Ripa risponde Hefiane. Eburini in 10 nel secondo…

Promozione: termina 0-0 il big match tra Atletico Pagani e Us Agropoli

Un punto che mantiene l’Atletico Pagani in vetta alla classifica, con l’Agropoli…

Serie D: pari a reti bianche per la Gelbison a Ragusa

I Cilentani tornano a casa con un punto che smuove leggermente la…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.