• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Protezione delle tartarughe: presentato il progetto “Life Turtlenest in Campania”, firmato protocollo con Legambiente

Tra le attività, monitoraggio dei nidi e sicurezza delle uova fino alla schiusa

A cura di Silvana Scocozza
Pubblicato il 22 Ottobre 2024
Condividi
Tartaruga

Nella mattinata di ieri, presso il Museo Darwin Dohrn, è stato presentato il progetto Life Turtlenest, un’iniziativa che mira a tutelare le tartarughe marine e i loro habitat di nidificazione in Campania. Il progetto prevede azioni concrete, tra cui la creazione di una rete internazionale, l’adozione di best practices e la formazione degli operatori degli stabilimenti balneari.

Le attività

Una campagna di sensibilizzazione accompagnerà queste attività, con l’obiettivo di aumentare la consapevolezza e il consenso sociale sulle politiche di protezione degli habitat di nidificazione. La collaborazione tra enti, come Legambiente, la Stazione Zoologica Anton Dohrn, le università e le regioni coinvolte, è fondamentale per il successo di queste iniziative. In particolare, l’Ente Parco Foce Sele, Tanagro e Monti Eremita Marzano svolge un ruolo cruciale nella gestione delle zone di nidificazione, specialmente nelle aree di Paestum, dove le tartarughe possono trovare un rifugio sicuro.

Protocollo d’intesa con Legambiente

È stato firmato un protocollo d’intesa con Legambiente che prevede misure specifiche per garantire la conservazione della specie. Tra queste: Monitoraggio dei nidi e sicurezza delle uova fino alla schiusa. Comunicazione alle autorità riguardo tracce e nidi trovati. Rispetto delle normative ambientali per proteggere le spiagge. Pulizia delle spiagge e sensibilizzazione dei cittadini. Limitazione delle emissioni luminose e sonore nelle aree di nidificazione. Promozione delle iniziative “Comuni amici delle tartarughe” e “Lidi amici delle tartarughe”. Legambiente supporterà l’ente parco con attività educative e campagne di pubblicità per coinvolgere le comunità locali.

Il protocollo ha una validità di cinque anni, con possibilità di rinnovo, testimoniando l’impegno a lungo termine per la salvaguardia di queste specie. Antonio Cuomo, presidente dell’ Riserve Naturali “Foce Sele – Tanagro” e “Monti Eremita-Marzano”, impossibilitato a partecipare, ha delegato il portavoce Antonio Elia, giornalista e l’ingegnere Francesco Marra, responsabile amministrativo dell’Ente Riserve. Il presidente Cuomo ha sottolineato: “Abbiamo avuto l’onore di ricevere la bandiera per la firma del protocollo come riserva amica delle tartarughe. Questo riconoscimento rappresenta non solo un traguardo, ma un messaggio di responsabilità e speranza per il futuro”.

s
TAG:legambientepiana del seletartarughe
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Polizia Stato

Eboli: hashish nascosto nelle ruota di scorta, arrestato 49enne

Un uomo è finito in carcere. Nell'autovettura trovati oltre 5,6 chilogrammi di…

Chiara Esposito Tg

Tg InfoCilento 24 ottobre 2025

Rivedi l’edizione odierna del telegiornale di InfoCilento. Conduce Chiara Esposito

Pooh

Pooh 60: I festeggiamenti per un anniversario da record, 14 date e un doppio appuntamento al PalaSele

I Pooh celebrano 60 anni di carriera con "POOH 60 – La…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.