Una partecipazione numerosa e qualificata ha segnato la giornata formativa che ieri ha animato l’Aula Roccamonte dell’Ospedale “Luigi Curto” di Polla, dove si è discusso a fondo del frenulo linguale, tema sempre più centrale nei percorsi pediatrici, logopedici e odontoiatrici.
L’appuntamento
L’appuntamento, promosso dal Servizio di Odontoiatria e Chirurgia Orale, si è trasformato in un interessante momento di confronto tecnico e scientifico tra specialisti del territorio e figure di rilievo nazionale.
Dopo il saluto del Direttore Sanitario Luigi Mandia, il Dr. Giovanni Pentangelo ha aperto i lavori delineando le criticità e le prospettive cliniche legate alla diagnosi precoce del frenulo corto.
Sono poi intervenuti il Dr. Teodoro Stoduto, la Dr.ssa Eleonora Ardia, la Dr.ssa Adele Paolino e le logopediste Marialuisa Landolfi ed Emilia Stabile, che hanno messo in luce le conseguenze funzionali del disturbo, dai problemi di suzione nei neonati alle ripercussioni su fonazione e linguaggio.
Leggi anche:
L’intervento
L’intervento conclusivo, fra i più attesi, è stato affidato al Prof. Amerigo Giudice, Direttore della Scuola di Specializzazione in Chirurgia Orale dell’Università Magna Graecia di Catanzaro, che ha illustrato l’evoluzione delle conoscenze scientifiche e le nuove frontiere delle tecniche chirurgiche.
L’iniziativa, rivolta a un’ampia platea di professionisti sanitari, ha confermato la necessità di un approccio realmente multidisciplinare per garantire diagnosi tempestive e percorsi terapeutici coordinati.

