• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Primi monitoraggi Arpac: il Mare del Cilento si conferma «Eccellente»

L'Arpac conferma l'ottima qualità delle acque del Cilento, con parametri microbiologici nella norma e l'assenza di fioriture algali tossiche

A cura di Ernesto Rocco
Pubblicato il 20 Aprile 2024
Condividi

L’Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale della Campania (Arpac) nel mese di aprile ha avviato il monitoraggio delle acque costiere della Campania. Nei giorni scorsi sono arrivati i risultati che confermano l’ottima qualità del mare, con parametri microbiologici quasi ovunque ben al di sotto dei limiti consentiti dalla legge e l’assenza di fioriture algali tossiche.

Balneazione sicura per tutti

Dalla Costiera Amalfitana al Cilento, infatti, sono soltanto quattro i punti in cui emerge una classificazione «Scarsa» del mare: ad Est del fiume Irno a Salerno, presso la spiaggia libera tra il Fuorni e il Picentino e a Magazzeno nel comune di Pontecagnano e a Spineta Nuova a Battipaglia.

Costiera Amalfitana ok, Cilento top

Qualità del mare buona ma divieto di balneazione a Marina di Cetara. In Costiera Amalfitana torna invece balneabile la costa di Minori.

Ma ancora una volta è il Cilento a confermare l’ottima qualità del mare. Negli oltre 100 chilometri di costa, a sud del fiume Sele, infatti, non soltanto non emergono divieti, ma la costa ha ovunque una classificazione «Eccellente», ovvero il massimo della valutazione e solo due tratti si pongono un gradino più sotto, con una qualità «Buona», ovvero Torre di Mare a Paestum e Cammarelle a Sapri.

Le attività dell’Arpac

I controlli proseguiranno per tutta la stagione balneare. Le aree non destinate alla balneazione rimangono soggette al divieto di accesso in linea con le norme di sicurezza. Tale divieto può essere dovuto a varie ragioni, non necessariamente legate all’inquinamento.

Le acque classificate come “scarse” in termini di qualità e quelle soggette a divieto temporaneo a causa di superamenti riscontrati durante i campionamenti di routine continuano a essere soggette alle restrizioni previste dalla normativa.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:Cilentomare
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

Eboli: tenta il suicidio, lo salvano i carabinieri. “Gesto di umanità e professionalità”

Il sindacato: “fiero di rappresentare professionisti di tale levatura”

Sanremo giovani

Sanremo Giovani: tre campani in gara in cerca della finale

Da martedì 11 novembre 24 giovani scenderanno in campo per conquistare la…

Casalbuono Panorama

Casalbuono, nel centro storico un parcheggio coperto in via Vittorio Veneto

L’iniziativa rientra nel piano complessivo di riqualificazione e valorizzazione del borgo antico

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.