• Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Polpette avvelenate trovate nel Parco grazie al fiuto di Danko

Sono state trovate tra i comuni di Rofrano e Sanza durante un controllo di Carabinieri Forestali con unità cinofile

A cura di Costabile Pio Russomando Pubblicato il 21 Aprile 2023
Condividi
Cane antiveleno

Nel Parco Nazionale del Cilento Vallo, Vallo di Diano e Alburni, è stata scoperta la presenza di esche avvelenate per uccidere la fauna protetta. L’operazione dei carabinieri forestali del Parco e dell’Unità cinofila antiveleno del reparto carabinieri del Parco è stata fondamentale per scongiurare il pericolo.

InfoCilento - Canale 79

La scoperta delle polpette avvelenate

Durante una ispezione in località Croce Raia del Pedale al confine tra il comune di Rofrano e Sanza, il cane Labrador specializzato Danko ha fatto una scoperta incredibile: quattro esche avvelenate. Queste erano prodotte con organi interni di animali ed avevano un colore azzurrognolo verdastro. Probabilmente erano state contaminate con sostanze velenose tipo metaldeide.

Le esche erano pericolose per tutti gli animali che le avessero ingerite, poiché contenevano una dose letale di veleno. Alcune erano assicurate con picchetto in legno conficcato nel terreno, altre legate con un cordino ad un ramo di una pianta. Un’altra esca era stata prodotta con la testa recisa di una capra legata con una corda ad una pianta.

L’intervento dei Forestali

L’intervento dei carabinieri forestali del Parco e dell’Unità cinofila antiveleno del reparto carabinieri del Parco è stato immediato. Grazie al fiuto di Danko, il cane Labrador specializzato, sono state rinvenute le polpette avvelenate e il materiale è stato affidato al servizio veterinario per le opportune analisi.

Si tratta di un’attività criminale molto pericolosa, che mette a rischio la fauna protetta del Parco Nazionale del Cilento Vallo, Vallo di Diano e Alburni.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Clicca qui
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.