Attualità

Piano di Zona S7. Aperte le iscrizioni all’asilo nido

E' stato reso noto l'avviso per le iscrizioni al nido, Sono diversi i comuni interessati dal provvedimento, Roccadaspide è il capofila

Alessandra Pazzanese

23 Agosto 2023

Municipio Roccadaspide

Dall’Ambito S7 del Piano di Zona, di cui Roccadaspide è ente capofila è stato reso noto l’avviso per le iscrizioni dei bambini di età compresa tra i sei e i trentasei mesi ai nidi e ai micro-nidi comunali denominati “Il Nido – Il Calore delle Coccole”. Le sedi del nido attualmente operative sono ubicate, precisamente, nei comuni di Albanella, Capaccio, Castel San Lorenzo, Controne, Giungano e Ottati.

InfoCilento - Canale 79

Il servizio

l servizio garantisce l’accoglienza e la cura dei bambini, rispondendo alle loro esigenze primarie grazie a collaboratori specializzati in formazione dell’infanzia, favorendone la socializzazione, l’educazione, lo sviluppo armonico e l’acquisizione dell’autonomia attraverso giochi ed attività di prima alfabetizzazione. Il servizio di micro-nido sarà garantito dal lunedì al venerdì dalle ore 08.00 alle ore 16.00 e su richiesta della famiglia interessata sarà possibile usufruire del servizio di pre-accoglienza dalle ore 7.30 alle 8.00 e del servizio di post-accoglienza dalle ore 16.00 alle 16.30.

Informazioni utili per l’iscrizione

Sui canali istituzionali dei comuni dell’Ambito S7 del Piano di Zona sarà possibile reperire i moduli di iscrizione che, i genitori o quanti esercitano le veci dei minori da iscrivere all’asilo, potranno compilare e consegnare, entro le ore 12:00 dell’8 settembre, presso gli uffici dedicati alle politiche sociali dei comuni dell’Ambito S7, presso l’ufficio di piano sito al primo piano del comune di Roccadaspide in via G. Giuliani n. 6 o online tramite sito del comune di Roccadaspide www.comune.roccadaspide.sa.it dove sarà disponibile il bando completo.

Il numero di posti disponibili è limitato

I posti disponibili sono trenta per l’asilo di Albanella, ventidue per l’asilo di Capaccio, trenta per quello di Castel San Lorenzo, diciotto per la sede di Controne, diciotto per la sede di Giungano, diciassette per la sede di Ottati che riaprirà a partire dal mese di ottobre a causa di alcuni lavori di ristrutturazione e trenta per l’asilo nido di Roccadaspide.

I vincoli per l’iscrizione

La domanda di iscrizione al servizio “Il Nido – il calore delle coccole” potrà essere inoltrata per i bambini e le bambine residenti in uno dei comuni dell’Ambito territoriale S7 ossia Albanella, Aquara, Bellosguardo, Capaccio, Castelcivita, Castel San Lorenzo, Controne, Corleto Manforte, Felitto, Giungano, Laurino, Magliano Vetere, Monteforte Cilento, Ottati, Piaggine, Roccadaspide, Roscigno, Sacco, Sant’Angelo a Fasanella, Trentinara e Valle dell’Angelo e non sarà possibile inoltrare, per lo stesso bambino, domanda di iscrizione in più sedi del nido, tuttavia nella domanda di iscrizione si potranno indicare due sedi in ordine di preferenza. Per i piccoli non residenti in uno dei comuni indicati sarà possibile presentare ugualmente la domanda, tuttavia i residenti avranno un ordine di priorità nella graduatoria.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Salerno: riparte il ripascimento del litorale

L’obiettivo è quello di assicurare un monitoraggio costante e garantire la piena efficacia degli interventi

“Mediterraneo Video Festival 2025”: al via la 28esima edizione tra cinema, arte e paesaggi rurali

Quattro le location: Capaccio - Paestum, Caselle in Pittari, Morigerati, Ascea/Terradura

Agropoli riapre al pubblico la biblioteca comunale “Costabile Cilento”

L'inaugurazione è in programma per lunedì 15 settembre alle ore 17:00

Agropoli: il centro sportivo Elysium celebra i 10 anni con premiazioni e riconoscimenti

Un evento dedicato allo sport, al benessere e alla valorizzazione del lavoro di squadra nel territorio agropolese

“Comunità Connesse”: a Capaccio Paestum la presentazione del progetto legato al culto delle 7 Madonne

La presentazione è in programma sabato 13 settembre alle ore 11:00 presso la Sala Erica

Agropoli, FSI-USAE, incontro con il Segretario Nazionale Bonazzi: formazione e confronto con delegati e candidati

L’iniziativa ha permesso ai partecipanti di approfondire temi legati alla rappresentanza sindacale, al ruolo delle RSU e alle sfide future imposte dal mondo del lavoro, in un clima di grande partecipazione

Castellabate, le celebrazioni dell’82esimo anniversario dell’affondamento del sommergibile Velella

Una manifestazione per onorare i 52 marinai dell’equipaggio che persero la vita in quel tragico episodio

Emergenza cinghiali, Tommasetti: “Provincia di Salerno in ginocchio, situazione vergognosa anche in Cilento”

L’ultima goccia sono le immagini, diffuse a macchia d’olio sul web, degli ungulati che passeggiano tranquillamente sul lungomare di Santa Maria di Castellabate. Una situazione vergognosa per i residenti e i tanti turisti

Polizia di Stato: Lara Cianciulli nuova dirigente dell’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico

La sua designazione rappresenta un segnale di continuità e, al tempo stesso, di rinnovato impulso alle attività di prevenzione e tutela della sicurezza dei cittadini

Tg InfoCilento 8 settembre 2025

Rivedi l’edizione odierna del telegiornale di InfoCilento. Conduce Manuel Chiariello

Tre Consorzi italiani uniscono le forze per la “Dolce vita”: alla conquista di Europa

Consorzi di Mozzarella di Bufala Campana Dop, Ricotta di Bufala Campana Dop e Prosciutto di San Daniele Dop lanciano una campagna congiunta in Europa.

Ernesto Rocco

08/09/2025

“Premio Ortega 2025” tra memoria e musica: Don Gianni Citro premiato al Museo Ortega

Si terrà mercoledì 10 Settembre 2025 alle ore 20:30 presso il nuovo Museo Ortega a Bosco, la Cerimonia di Conferimento del Premio Ortega 2025 a Don Gianni Citro

Torna alla home