• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Piana del Sele: sequestrata azienda bufalina per illecito smaltimento di reflui e rifiuti

Carabinieri Forestali e Accademia Kronos denunciano imprenditore per illecito smaltimento di reflui zootecnici e rifiuti

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 14 Aprile 2025
Condividi

Carabinieri Forestali di Capaccio-Paestum, in collaborazione con le guardie ambientali di Accademia Kronos di Salerno, hanno eseguito il sequestro di un’azienda zootecnica bufalina nella Piana del Sele, denunciando l’imprenditore agricolo per illecito smaltimento di effluenti zootecnici e rifiuti.

Liquami nei canali e azienda invasa da reflui

L’operazione, avvenuta a seguito di un controllo congiunto, ha permesso di accertare che l’imprenditore smaltiva da tempo i liquami prodotti dall’allevamento direttamente sul suolo, senza alcuna misura per contenere i danni ambientali. I reflui zootecnici, come verificato dai militari, avevano colmato i canali limitrofi all’azienda.

L’accesso alla struttura ha rivelato una situazione critica: circa 26.000 metri quadri del centro aziendale, dove erano presenti 400 capi di bestiame, risultavano invasi da liquami e letame.

Stoccaggio inadeguato e illecito smaltimento di percolato e rifiuti

Le indagini hanno evidenziato la prolungata omissione dello svuotamento della vasca di stoccaggio, completamente sommersa dal letame, e la mancata utilizzazione degli effluenti come ammendanti.

Con il supporto del personale dell’ASL competente, sono stati inoltre accertati ingenti quantitativi di rifiuti speciali, pericolosi e non pericolosi, sparsi nell’area aziendale e in strutture fatiscenti. Si è riscontrato anche l’illecito smaltimento del percolato prodotto dall’insilato, stoccato in alcune vasche.

Contaminazione di terreni e corsi d’acqua, bufalini in precarie condizioni

Gli effluenti zootecnici e il percolato, dopo aver invaso il centro aziendale, avevano raggiunto i terreni confinanti e la rete di canali consortili e fossi, confluendo in alcuni corsi d’acqua e potenzialmente raggiungendo il mare. Le operazioni hanno inoltre evidenziato le precarie condizioni in cui versavano i capi bufalini. L’azienda risultava priva di un idoneo sistema di regimentazione delle acque di piazzale, illecitamente smaltite tramite pozzetti e condotte interrate nei terreni e nei fossi circostanti.

Sequestro dell’intera area aziendale

A fronte delle violazioni accertate e che il titolare dovrà ora contestare, i Carabinieri Forestali e le guardie ambientali hanno proceduto al sequestro dell’intero centro aziendale e dei terreni limitrofi interessati dall’illecito smaltimento, un deposito, un mezzo meccanico e diverse aree incolte utilizzate come discariche abusive di rifiuti speciali.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:capaccio paestumCilentosequestro
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

Prima categoria, quinta giornata: il punto sul girone H

Seconda vittoria di fila per l'Akropolis che batte 3 a 1 il…

Basket, la Polisportiva Matese espugna il “Pala Di Concilio”: 45-60 il finale

Per l’Agropoli arriva uno stop dopo due successi consecutivi, mentre la Polisportiva…

La Salernitana impatta a Latina: il match finisce a reti bianche

Al “Francioni” i granata si dividono la posta con i padroni di…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.