Cilento

Capaccio Paestum, smaltimento illecito di reflui zootecnici: sequestrata azienda bufalina

Il titolare dell’azienda bufalina smaltiva illecitamente sui terreni, ma anche nei canali consortili e quindi nel torrente Lignana

Comunicato Stampa

26 Dicembre 2024

Prosegue senza sosta l’attività di prevenzione e repressione degli illeciti ambientali da parte dei militari del Nucleo Carabinieri Forestale Capaccio Paestum unitamente al personale tecnico del Nucleo Provinciale Guardie Giurate Ambientali Accademia kronos.

L’operazione

I serrati controlli effettuati incrociando i dati acquisiti con i sorvoli con drone e l’attività di indagine sul territorio nei scorsi giorni ha consentito di individuare una nuova azienda bufalina (azienda insalubre di I^ classe ai sensi del Regio Decreto 27 Luglio 1934 -°1265) che da tempo attraverso vari sotterfugi smaltiva illecitamente i reflui zootecnici ed il percolato dell’insilato sul suolo, nei canali consortili che una volta raggiunto il torrente Volparo dopo un breve tragitto si immettevano più a valle nel fiume Calore.

Il sequestro

Una volta effettuati i necessari riscontri, si dava inizio all’operazione, che iniziata in prima mattinata consentiva di cogliere in flagranza di reato il titolare dell’azienda bufalina mentre era intento a smaltire illecitamente sui terreni ma anche nei canali consortili e quindi nel torrente Lignana non solo gli effluenti zootecnici (deiezioni liquide) ma, anche il percolato proveniente dalla maturazione dell’insilato. Infatti il gestore dell’azienda aveva realizzato un ingegnoso sistema per smaltire il percolato attraverso un troppo pieno appositamente occultato sotto la vegetazione.

L’impegno delle Guardie Ambientali Accademia Kronos

Tuttavia l’accurato controllo da parte dei militari e del personale tecnico del Nucleo Guardie Ambientali Accademia Kronos con l’ausilio di appositi traccianti (fluoresceina), riuscivano ad individuare tutte le diverse scappatoie tramite le quali il gestore dell’allevamento bufalino smaltiva indisturbato da tempo i liquami zootecnici, il percolato dell’insilato e tutte le acque dell’intera azienda in quanto priva di qualsiasi sistema di regimentazione delle acque meteoriche e di piazzale.

Deposito incontrollato di rifiuti

Al termine dei controlli i militari alla luce delle numerose violazioni accertate (art.255 del D.L.vo 152/2006 per aver illecitamente smaltito gli effluenti zootecnici, il percolato proveniente dalla maturazione del silomais e le acque del centro nel canale consortile denominato Rio la Lignana; art. 256 e 208 del D.L.vo 152/2006 perché a seguito dell’illecito smaltimento degli effluenti zootecnici (parti palabili e non palabili) su terreno aveva realizzato un deposito incontrollato di rifiuti speciali non pericolosi su suoli aziendali, art.6 ter del D.L. n.105/2023 convertito in Legge n.137 del 09/10/2023 per aver abbandonato su terreni aziendali rifiuti speciali non pericolosi riconducibili a diverse categorie merceologiche ed Art. 240-bis CP perché a seguito dell’illecita gestione e smaltimento di rifiuti speciali non pericolosi nel canale consortile denominato Rio la Lignana e più a valle nel fiume Calore area sottoposta a vincolo paesaggistico ambientale, cagionando la compromissione ed il deterioramento delle acque superficiali del canale consortile e del fiume Calore, i militari procedevano al sequestro dell’intero centro aziendale ed alla denuncia a piede libero dell’imprenditore.

“Si ringrazia l’Arma dei Carabinieri per il costante impegno a tutela dell’ambiente e nel contrasto al fenomeno del bracconaggio“.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

City live – Parola ai cittadini: intervista al sindaco di Omignano, Raffaele Mondelli | VIDEO

La politica a portata di mano con approfondimenti e domande fatte dai cittadini ai nostri amministratori locali

“Detto tra Noi” in compagnia di Ghigo Renzulli, musicista, fondatore dei Litfiba

Torna un nuovo appuntamento con Detto tra Noi, il programma condotto da Antonella Agresti e Roberta Foccillo

Cilento, nasce il “Turismo del Silenzio”: giovani OMCTI valorizzano il territorio

Il Cilento si prepara ad accogliere il "Turismo del Silenzio", un progetto innovativo che punta a valorizzare il territorio attraverso la riscoperta di tradizioni, storia, cultura ed enogastronomia

Ammodernamento della SS166 degli Alburni, tavolo di fattibilità al Ministero. Parla Filippo Ferraro, sindaco Corleto Monforte | VIDEO

L'obiettivo dell'incontro è stato il progetto di ammodernamento della Strada Statale 166 degli Alburni, nel tratto compreso tra Roccadaspide e Atena Lucana

Capaccio Paestum, frontale sulla SS18: sei coinvolti e due feriti, traffico in tilt

Ancora un incidente nei pressi dello svincolo per Cafasso, coinvolti un militare e cinque operai

Violento incidente a Policastro Bussentino: due le auto coinvolte

Lo scontro ha coinvolto due autovetture: una Fiat Panda con a bordo una 63enne di Roccagloriosa e una Fiat Idea con alla guida un 80enne di Torre Orsaia

Sapri, chiusura punto nascita: Comitato chiede chiarimenti | VIDEO

Un nuovo incontro, per salvare il punto nascite dell'ospedale "Immacolata" di Sapri, si è tenuto ieri presso la sede di Golfo trek

Agropoli. Dal 12 aprile la Mostra “Ecce Homo” nella Cappella dell’Addolorata

La mostra, che verrà inaugurata il prossimo sabato 5 aprile alle ore 18.00 presso la Cappella dell’Addolorata

Vito Rizzo

03/04/2025

Elezioni provinciali: il candidato del centrodestra, Giuseppe Rinaldi, in visita a Policastro | VIDEO

Fermento nella provincia di Salerno per le elezioni che si terranno domenica 6 aprile

Torna alla home