Cilento

Capaccio Paestum, smaltimento illecito di reflui zootecnici: sequestrata azienda bufalina

Il titolare dell’azienda bufalina smaltiva illecitamente sui terreni, ma anche nei canali consortili e quindi nel torrente Lignana

Comunicato Stampa

26 Dicembre 2024

Prosegue senza sosta l’attività di prevenzione e repressione degli illeciti ambientali da parte dei militari del Nucleo Carabinieri Forestale Capaccio Paestum unitamente al personale tecnico del Nucleo Provinciale Guardie Giurate Ambientali Accademia kronos.

L’operazione

I serrati controlli effettuati incrociando i dati acquisiti con i sorvoli con drone e l’attività di indagine sul territorio nei scorsi giorni ha consentito di individuare una nuova azienda bufalina (azienda insalubre di I^ classe ai sensi del Regio Decreto 27 Luglio 1934 -°1265) che da tempo attraverso vari sotterfugi smaltiva illecitamente i reflui zootecnici ed il percolato dell’insilato sul suolo, nei canali consortili che una volta raggiunto il torrente Volparo dopo un breve tragitto si immettevano più a valle nel fiume Calore.

Il sequestro

Una volta effettuati i necessari riscontri, si dava inizio all’operazione, che iniziata in prima mattinata consentiva di cogliere in flagranza di reato il titolare dell’azienda bufalina mentre era intento a smaltire illecitamente sui terreni ma anche nei canali consortili e quindi nel torrente Lignana non solo gli effluenti zootecnici (deiezioni liquide) ma, anche il percolato proveniente dalla maturazione dell’insilato. Infatti il gestore dell’azienda aveva realizzato un ingegnoso sistema per smaltire il percolato attraverso un troppo pieno appositamente occultato sotto la vegetazione.

L’impegno delle Guardie Ambientali Accademia Kronos

Tuttavia l’accurato controllo da parte dei militari e del personale tecnico del Nucleo Guardie Ambientali Accademia Kronos con l’ausilio di appositi traccianti (fluoresceina), riuscivano ad individuare tutte le diverse scappatoie tramite le quali il gestore dell’allevamento bufalino smaltiva indisturbato da tempo i liquami zootecnici, il percolato dell’insilato e tutte le acque dell’intera azienda in quanto priva di qualsiasi sistema di regimentazione delle acque meteoriche e di piazzale.

Deposito incontrollato di rifiuti

Al termine dei controlli i militari alla luce delle numerose violazioni accertate (art.255 del D.L.vo 152/2006 per aver illecitamente smaltito gli effluenti zootecnici, il percolato proveniente dalla maturazione del silomais e le acque del centro nel canale consortile denominato Rio la Lignana; art. 256 e 208 del D.L.vo 152/2006 perché a seguito dell’illecito smaltimento degli effluenti zootecnici (parti palabili e non palabili) su terreno aveva realizzato un deposito incontrollato di rifiuti speciali non pericolosi su suoli aziendali, art.6 ter del D.L. n.105/2023 convertito in Legge n.137 del 09/10/2023 per aver abbandonato su terreni aziendali rifiuti speciali non pericolosi riconducibili a diverse categorie merceologiche ed Art. 240-bis CP perché a seguito dell’illecita gestione e smaltimento di rifiuti speciali non pericolosi nel canale consortile denominato Rio la Lignana e più a valle nel fiume Calore area sottoposta a vincolo paesaggistico ambientale, cagionando la compromissione ed il deterioramento delle acque superficiali del canale consortile e del fiume Calore, i militari procedevano al sequestro dell’intero centro aziendale ed alla denuncia a piede libero dell’imprenditore.

“Si ringrazia l’Arma dei Carabinieri per il costante impegno a tutela dell’ambiente e nel contrasto al fenomeno del bracconaggio“.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ascea: controlli sui contrassegni invalidi, diverse infrazioni

Individuati dei giovani che uscivano da auto con contrassegni per disabili

Aeroporto di Salerno: polemica sulla denominazione Cilento

Il confronto riapre una polemica mai del tutto sopita: già nel 2019 De Luca aveva respinto con freddezza una proposta avanzata dal Parco Nazionale del Cilento, dichiarando che il tema “non lo appassionava”

Chiara Esposito

12/07/2025

Caggiano, continuano i lavori sul Ponte “Calabri”: 650mila euro per sicurezza e viabilità

Un intervento di grande importanza, che consentirà presto di restituire ai cittadini un ponte rinnovato, efficiente e sicuro, rafforzando la viabilità e la salvaguardia del territorio

Albanella, agenti della Polizia Municipale ritrovano ciclomotore rubato

Già individuato il proprietario, a cui il mezzo verrà restituito

Incendio a Santa Marina, distrutto uliveto

Sul posto, per domare il rogo, anche un mezzo aereo

Capaccio, Memorial “Pietro Spizzico”, campagna per la donazione degli organi: “Dire si significa scegliere la vita”

Numerose le adesioni per la donazione degli organi raccolte presso gli stand informativi del Coordinamento territoriale trapianti dell’ Asl Salerno, dell’Aido e dell’Aned

Tg Lis InfoCilento 12 luglio 2025

Rivedi l’edizione odierna del Tg Lis (Lingua dei Segni Italiana) di InfoCilento. Conduce Serena Vitolo, in studio, in collaborazione con l’interprete dell’associazione ANILIS, Maria Carmela Maffongelli

Capaccio Paestum: Forza Italia riparte. Aderiscono tre consiglieri. Possibile una candidatura per le regionali

Forza Italia annuncia una significativa riorganizzazione sul territorio di Capaccio Paestum, con l’obiettivo di rafforzare la propria presenza e influenza politica. Il nuovo corso del partito è stato presentato dal commissario Maurizio De […]

Ernesto Rocco

12/07/2025

Agropoli: Emilio Malandrino rieletto segretario cittadino di Forza Italia

"Preparare una squadra alternativa al Governo del territorio per i prossimi appuntamenti Regionali e Comunali che ci attendono di qui a poco”

Tg InfoCilento 12 luglio 2025

Rivedi l’edizione odierna del telegiornale di InfoCilento. Conduce Chiara Esposito

Elezioni a Torraca: presunti cambi di residenza fittizi, arrivano gli avvisi di garanzia

Terremoto nel centro collinare. Quasi quaranta avvisi di garanzia a cittadini ed amministratori

Troppi post sui social alterano la percezione della realtà: l’allarme degli operatori turistici di Agropoli

Critiche alle continue polemiche sui social e rischio disdette da parte dei vacanzieri. Ma è giusto nascondere le criticità?

Ernesto Rocco

12/07/2025

Torna alla home