Attualità

Paestum e Velia: due giornate per svelare i segreti degli scavi archeologici

Il 20 e 21 marzo saranno svelate le ultime scoperte del Parco Archeologico di Paestum e Velia

Redazione Infocilento

12 Marzo 2025

Parco Paestum

Il 20 e 21 marzo 2025, i Parchi Archeologici di Paestum e Velia saranno teatro di un evento straordinario, dedicato alla presentazione dei nuovi scavi archeologici. Un’occasione unica per scoprire le ultime scoperte e approfondire la conoscenza di due siti di inestimabile valore storico e culturale.

Un programma ricco di appuntamenti

La prima giornata, il 20 marzo, si svolgerà presso l’Area Archeologica di Velia, mentre la seconda, il 21 marzo, avrà luogo al Museo Archeologico Nazionale di Paestum. L’iniziativa, organizzata in collaborazione con la Soprintendenza ABAP di Salerno e Avellino e le Università che conducono gli scavi, prevede la presentazione dei risultati più recenti delle campagne di ricerca, con un focus sulle principali scoperte.

Un momento di confronto e approfondimento

Oltre alle presentazioni, le giornate offriranno un’importante opportunità di confronto tra studiosi, ricercatori e professionisti del settore. L’obiettivo è quello di favorire il reciproco aggiornamento e stimolare nuove prospettive di studio, contribuendo ad ampliare la conoscenza della storia di Paestum e Velia, due tra i più significativi siti archeologici del Mediterraneo.

Un’occasione per valorizzare il patrimonio archeologico

L’evento rappresenta un’importante iniziativa per valorizzare il patrimonio archeologico di Paestum e Velia, promuovendo la conoscenza della loro storia e il loro ruolo nel contesto del Mediterraneo antico. Un’opportunità per avvicinare il pubblico alla ricerca archeologica e per sensibilizzare sull’importanza della tutela dei beni culturali.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“Tutti in strada”: Ascea Marina epicentro dell’Educazione Stradale per i giovani

Una giornata sull'educazione stradale per gli alunni dell'I.C. Parmenide. Agenti della Polizia Stradale e ciclisti esperti guideranno attività pratiche

Chiara Esposito

01/05/2025

Maggio di Fede: il Comune di Ottati facilita l’accesso al Santuario del Cardoneto

Un servizio navetta per permettere a tutti, soprattutto agli anziani, di partecipare alle celebrazioni presso il Santuario della Madonna del Cardoneto

Parola all’Esperto: i consigli di Mario Polichetti, responsabile chirurgia ginecologica oncologica

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato il dottor Mario Polichetti, responsabile della chirurgia ginecologica oncologica della Clinica Tortorella

Angela Bonora

30/04/2025

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Salerno, Busitalia potenzia le corse per il primo maggio

Garantita maggiore accessibilità in giornate con alti flussi di turisti

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Fibra ottica: buono regalo da 100 euro per i nuovi utenti, anche nel salernitano

Il termine ultimo per la richiesta dei premi è fissato all’1 dicembre 2025.

Camerota: nuove divise per la scuola di musica

"È un gesto simbolico ma importante che mira a sostenere i nostri giovani studenti e a promuovere la cultura musicale nelle scuole"

Roscigno Vecchia, crolli delle case e tutela del borgo: ecco il parere della Pro Loco

Nel corso del tempo il sindaco, insieme ai Vigili del Fuoco e ai professionisti dell’Ufficio Tecnico Comunale, ha effettuato diversi sopralluoghi a Roscigno Vecchia, per prendere atto delle criticità di alcuni immobili

Ponte del Primo Maggio: strutture quasi al completo nel salernitano

Il capoluogo registra già un 70 per cento di incoming, con un elevato numero di turisti italiani e stranieri che hanno scelto Salerno come meta per il ponte

Ernesto Rocco

30/04/2025

Torna alla home