• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Operazione Peet Food in Cilento: nei guai persone e imprese per bancarotta fraudolenta. Sequestri per 1,5 milioni

Indagini sulla bancarotta fraudolenta e misure cautelari emesse dalla Procura della Repubblica di Salerno ed eseguite dalla finanza di Vallo

A cura di Ernesto Rocco
Pubblicato il 31 Maggio 2023
Condividi
Il Tribunale di Vallo della Lucania

Nei giorni scorsi, su disposizione della Procura della Repubblica di Salerno, la Guardia di Finanza del Comando Provinciale di Salerno ha dato esecuzione ad un’ordinanza applicativa di misura cautelare personale nei confronti di tre soggetti responsabili del reato di bancarotta fraudolenta. Le indagini, eseguite dai finanzieri della Compagnia di Vallo della Lucania, sono state avviate a seguito della dichiarazione di fallimento di una ditta individuale e si sono strutturate in due fasi.

La prima fase delle indagini

Durante la prima fase delle indagini, le Fiamme Gialle hanno esaminato attentamente la documentazione acquisita, scoprendo che i soggetti indagati avrebbero emesso fatture per oltre trecentomila euro poco prima della dichiarazione di fallimento. Successivamente, tali fatture si sarebbero rivelate false dopo i riscontri eseguiti. Al fine di recuperare l’imposta evasa, la Procura ha proceduto al sequestro d’urgenza di oltre 130 mila euro, successivamente convalidato dal G.I.P. del Tribunale.

La scoperta delle condotte distrattive e di occultamento

Nelle investigazioni successive, i militari della Compagnia di Vallo della Lucania hanno acclarato che i tre imprenditori, legati da un vincolo familiare, avevano commesso condotte distrattive e di occultamento nel periodo tra il 2016 e il 2018. Queste condotte hanno determinato un passivo di un milione e cinquecento mila euro alla data del fallimento.

Le misure cautelari emesse

Al fine di interrompere i reati accertati durante le indagini, il G.I.P. del Tribunale ha emesso un’ordinanza applicativa della misura cautelare personale. Tale misura consiste nel divieto temporaneo di esercitare l’attività di imprenditore e di ricoprire uffici direttivi presso persone giuridiche ed imprese. Questa misura è stata eseguita nei confronti dell’imprenditore fallito e dei suoi familiari.

Considerazioni sulle misure cautelari

Le misure cautelari sono state emesse durante la fase delle indagini preliminari e si basano su imputazioni provvisorie. Tali imputazioni dovranno trovare riscontro nel dibattimento e nei successivi gradi di giudizio. La responsabilità penale degli indagati sarà accertata solo all’esito del giudizio con una sentenza penale irrevocabile.

s
TAG:AgropoliCilentovallo della lucania
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Angelo Vassallo

Omicidio Vassallo, Cassazione conferma i “gravi indizi” per due indagati

Misure cautelari annullate per «vizi di forma» ma confermati i gravi indizi…

Rete idrica e fognaria

Dalla Regione fondi per interventi a reti idriche e fognarie, sorride anche il Cilento

Risorse stanziate per un importo complessivo pari a € 267.748.595,04. Ecco i…

Voto donne

Almanacco del 23 ottobre: scopri fatti, curiosità e programmi tv sul Canale 79

Il 23 ottobre 1915 migliaia di donne marciarono per il suffragio: scopri…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.