Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Operazione antimafia nel salernitano: 23 arresti

Operazione antimafia nel salernitano, sono state tratte in arresto 23 persone. Gli indagati sono accusati di vari reati, tra cui l'associazione a delinquere.

A cura di Comunicato Stampa Pubblicato il 12 Giugno 2024
Condividi
Carabinieri

Oggi, il personale della Squadra Mobile della Questura di Salerno e del Reparto Territoriale Carabinieri di Nocera Inferiore ha eseguito un’ordinanza di applicazione di misure cautelari personali emessa dal GIP del Tribunale di Salerno su richiesta della Direzione Distrettuale Antimafia di Salerno. L’operazione ha riguardato 23 individui, di cui 22 sottoposti a custodia in carcere e 1 agli arresti domiciliari. Gli indagati sono accusati di vari reati, tra cui associazione a delinquere di stampo mafioso, detenzione e spaccio di sostanze stupefacenti, estorsione, rapina, ricettazione e porto illegale di armi, tutti aggravati dalle modalità mafiose.

Un ulteriore sviluppo investigativo

Questa operazione rappresenta un ulteriore sviluppo investigativo delle indagini in corso nell’agro nocerino-sarnese, che avevano già portato all’emanazione di un’ordinanza cautelare il 12 dicembre 2022 contro membri dei clan camorristici confederati “Fezza-De Vivo” e “Giugliano”. Il 10 giugno scorso, alcuni destinatari di quella ordinanza sono stati condannati dal GUP presso il Tribunale di Salerno.

Il supporto dei collaboratori di giustizia

Le indagini, supportate dalle dichiarazioni di collaboratori di giustizia con ruoli apicali nell’organizzazione mafiosa, hanno permesso di ricostruire una rete di alleanze tessuta da Rosario Giuliano con altri gruppi camorristici dei territori limitrofi. Questi gruppi perseguivano interessi criminali convergenti che spaziavano dallo spaccio di ingenti quantitativi di sostanze stupefacenti al controllo egemonico del territorio tramite estorsioni ai danni di imprenditori e commercianti.

I reati contestati

Le risultanze investigative hanno contestato agli indagati 8 episodi di estorsione, tutti aggravati dalle modalità e finalità mafiose, detenzione illegale di armi da fuoco utilizzate in summit di camorra, traffico di sostanze stupefacenti e partecipazione a un’associazione camorristica di stampo mafioso. Sono state inoltre sequestrate 3 pistole e 2 fucili, oltre a munizioni di vario calibro.

Il provvedimento cautelare cristallizza quanto emerso finora dalle indagini preliminari, che potrebbero svilupparsi ulteriormente anche in favore degli indagati. Le accuse saranno sottoposte al vaglio del giudice nelle fasi successive del procedimento.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.