• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Non studiate le materie, studiate le abilità! Perché la scuola è il tuo “kit di strumenti” per il futuro

La scuola ti dà abilità, non solo voti! Scopri come Matematica e Storia costruiscono le tue skill di problem-solving, logica e comunicazione per il futuro

A cura di Fabiola Santomauro
Pubblicato il 27 Settembre 2025
Condividi
Studenti

Siamo onesti: tutti abbiamo una materia che ci fa venire l’orticaria e un’altra in cui non vediamo l’ora di prendere appunti. Matematica vs. Filosofia? Latino vs. Coding? Spesso, la scuola ci sembra una lista di “cose da studiare” separate, dove un’ora di storia non ha niente a che fare con un’ora di fisica.

Ma è proprio qui che sbagliamo prospettiva. La scuola non ti sta insegnando le materie, ti sta dando un kit di strumenti fondamentale per affrontare qualunque sfida, dal colloquio di lavoro alla risoluzione di un problema quotidiano. È ora di smetterla di chiedere “A cosa mi serve questo?” e iniziare a chiederci “Quale abilità mi sta dando?“.

Le scienze: logica e problem-solving

Molti studenti vedono la scienza (Matematica, Fisica, Chimica) come una montagna di formule e regole da memorizzare. In realtà, il loro vero valore è altrove:

  • Matematica: Non è solo calcolo, è pensiero logico e astratto. Quando risolvi un’equazione complessa, stai allenando il tuo cervello a scomporre un problema grande in passaggi gestibili. È l’abilità chiave per creare software, per analizzare dati, e per prendere decisioni razionali nella vita.
  • Fisica e Chimica: Ti insegnano la causa ed effetto. Ti danno una comprensione del mondo basata sull’osservazione e sulla sperimentazione. L’abilità che acquisisci è il problem-solving sistematico: se qualcosa non funziona, come individui la variabile che devi cambiare?

Non studiate il teorema, imparate a ragionare

La prossima volta che devi affrontare un esercizio di trigonometria o bilanciare una reazione chimica, non concentrarti sul risultato. Concentrati sul processo. Stai imparando a ragionare come un ingegnere o un ricercatore.

Le materie umanistiche: empatia e comunicazione

Molti le considerano “belle ma inutili” in un mondo dominato dalla tecnologia. Errore grave! Le discipline umanistiche (Storia, Letteratura, Filosofia, Lingue) sono il cuore di ogni interazione umana e professionale.

  • Storia e Letteratura: Ti insegnano l’empatia e la comprensione del contesto. Leggendo di epoche passate o di personaggi complessi, impari perché le persone (e le società) agiscono in un certo modo. Questa è l’abilità fondamentale per un leader, un marketer o un politico che vuole capire le esigenze del suo pubblico.
  • Filosofia: Ti insegna il pensiero critico e l’argomentazione. Ti spinge a mettere in discussione le tue certezze e a costruire un ragionamento solido. È l’abilità essenziale per i giornalisti, gli avvocati e tutti coloro che devono difendere un’idea.
  • Lingue Straniere: Non è solo imparare a ordinare una pizza all’estero, ma è la flessibilità mentale e l’apertura culturale. Ogni nuova lingua modella il tuo modo di pensare.

Non studiate l’autore, imparate a comunicare

La prossima volta che scrivi un tema o analizzi un testo, chiediti: sto comunicando la mia idea in modo chiaro? Sto usando le parole giuste per convincere o informare? La capacità di comunicare in modo efficace è l’abilità più richiesta nel mondo del lavoro, anche tecnico.

Il tuo futuro è ibrido

Il mondo del lavoro di oggi non cerca “umanisti” o “scienziati” puri. Cerca figure ibride: l’ingegnere che sa raccontare la sua invenzione, lo scrittore che sa analizzare i dati di vendita, il medico che sa comunicare empatia.

La scuola, con il suo mix apparentemente caotico di materie, ti sta preparando a essere questa figura ibrida. Smettila di concentrarti solo su ciò che ti piace. Sforzati un po’ anche nelle aree che trovi ostiche. Potresti scoprire che il ragionamento logico della matematica ti aiuta a strutturare un saggio perfetto, o che la comprensione del contesto storico migliora la tua capacità di fare brainstorming scientifico.

Usa il tuo tempo a scuola per costruire il tuo kit di strumenti più completo possibile. Sarà il tuo vantaggio competitivo, qualunque percorso deciderai di seguire!

TAG:materiescuola
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Nessun commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

POTREBBERO INTERESSARTI

Alberto Paolino

Alberto Paolino di nuovo in gara a Master Pizza Champion VIP: il pizzaiolo cilentano sfida i migliori

Il pizzaiolo di Capaccio Paestum, noto per il suo talento e la…

Celle di Bulgheria: firmata la convenzione con l’Asl Salerno per la telemedicina, ecco di cosa si tratta

Una sanità sempre più vicina ai cittadini. È questo l'obiettivo del servizio…

Piero De Luca

Campania, Piero De Luca eletto segretario del Pd: “Lavoriamo come una squadra”

Ampia rappresentanza di salernitani nella nuova assemblea del Pd regionale

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image