Attualità

Nascono a Futani le “Piccole Librerie di Strada”

Nei prossimi giorni, nel capoluogo e nelle frazioni di Castinatelli ed Eremiti, verranno installate delle graziose casette in legno

Chiara Esposito

14 Dicembre 2024

Futani si arricchisce di un progetto che punta a promuovere la cultura e la condivisione: le “Piccole Librerie di Strada“.

Nei prossimi giorni, nel capoluogo e nelle frazioni di Castinatelli ed Eremiti, verranno installate delle graziose casette in legno dedicate al libero scambio di libri.

Le finalità

L’iniziativa si basa su un concetto semplice ma efficace: chiunque potrà prelevare un libro, leggerlo e restituirlo dopo aver terminato la lettura. In alternativa, si potrà lasciare un proprio volume, contribuendo così a un continuo rinnovarsi della raccolta.

Le “Piccole Librerie di Strada” non sono solo un invito alla lettura a costo zero, ma rappresentano anche un’occasione per creare spazi più vivi e partecipati. Ogni libro che passerà di mano racconterà nuove storie, regalando emozioni e conoscenze ai cittadini che sceglieranno di unirsi a questa rete di scambio.

L’installazione delle casette in legno vuole inoltre valorizzare gli angoli del Comune, trasformandoli in luoghi di incontro e condivisione culturale. È un progetto che sposa il principio della gratuità e della partecipazione attiva, stimolando l’amore per la lettura e la circolazione di idee.

Un modo per unire e condividere la passione per la lettura

Un’idea che nasce per unire le persone attraverso i libri, in attesa di nuove avventure letterarie da vivere pagina dopo pagina.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sapri: “Salvare l’ospedale” : conto alla rovescia per la manifestazione del 5 maggio

L'intero territorio del Basso Cilento sarà presente nella città di Sapri per difendere il proprio diritto alla salute, costituzionalmente garantito

Trentinara, la Festa del Pane non si farà. Il sindaco Carione: “È una sconfitta collettiva”

"Non avevamo fatto bene i conti con quello che ci riesce meglio, ovvero distruggere ciò che con fatica, lavoro e sacrificio si è riusciti a costruire"

Primo weekend di maggio: tra cultura e musica, ecco gli eventi del weekend

Siti culturali visitabili gratuitamente grazie all'iniziative delle Domeniche al Museo, ma non solo

Incendio nel centro di Sapri: paura in via Kennedy, nessun ferito

È successo nella tarda mattina, squadre dei vigili del fuoco al lavoro per le operazioni di spegnimento

Tornano nelle piazze le “Erbe aromatiche di AISM”, ecco come sostenere la ricerca e dove trovarle in Cilento

L'appuntamento nelle piazze italiane è per oggi, sabato 3 maggio e domani, domenica 4 maggio

Cicerale celebra gli 80 anni dalla Liberazione con un convegno pubblico

Domani, domenica 4 maggio alle ore 10:00, presso l’Aula Consiliare Comunale, si terrà un convegno pubblico che vedrà la partecipazione di rappresentanti istituzionali, studiosi e giovani del territorio

Altavilla Silentina: iniziano i lavori per il campo sportivo “San Francesco”

Sport e sicurezza per il nuovo impianto sportivo realizzato grazie alle risorse del Pnrr che il Comune ha ottenuto e che serviranno a potenziare i servizi e le infrastrutture sociali di comunità

Antenna 5G a Palinuro, dalla protesta al sequestro: contestate irregolarità

Sequestro preventivo del cantiere per l'antenna 5G alle Saline di Palinuro disposto dalla Procura di Vallo della Lucania

Aeroporto Salerno Costa d’Amalfi: boom di passeggeri internazionali in vista dell’estate

Buoni i dati dell'aeroporto di Salerno, soprattutto sotto il profilo dei viaggiatori stranieri

Ernesto Rocco

03/05/2025

Castellabate, programma eventi Ass. Vivi San Marco: Fred De Palma in concerto

“Un’estate da extasi” è il motto che caratterizzerà gli eventi dell’Associazione

Il 3 maggio 1991 nasceva Carlo Acutis: un legame profondo con il Cilento che aspetta la sua canonizzazione

Il 3 maggio del 1991 nasceva Carlo Acutis, pronto ad essere proclamato santo. Una figura strettamente legata al Cilento

Ernesto Rocco

02/05/2025

Eboli, nasce “Domycare”: un nuovo servizio gratuito di assistenza domiciliare, ecco le finalità

L’obiettivo di Domycare è duplice: da un lato migliorare la qualità della vita delle persone fragili, dall’altro alleggerire il carico fisico ed emotivo dei caregiver familiari

Torna alla home