Attualità

Moria dei Pesci nel Cilento, Izsm: «c’è grande preoccupazione»

Ci sarebbe un parassita dietro la morte di centinaia di pesci in particolare lungo la costa tra Capaccio Paestum e Agropoli

Redazione Infocilento

23 Agosto 2023

L’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno (Izsm) ha rivolto l’attenzione agli accadimenti recenti che coinvolgono la drammatica moria dei pesci nelle acque del Cilento e delle aree circostanti. Collaborando in stretta sinergia con le autorità locali, le organizzazioni ambientali e le Istituzioni scientifiche, l’Izsm è in prima linea nel monitorare attentamente l’andamento della situazione e nell’adottare le necessarie contromisure per salvaguardare sia l’ecosistema marino che la salute pubblica. L’istituto è attualmente coinvolto in un’indagine approfondita mirante a identificare le cause alla radice di questo misterioso fenomeno.

Microsporidi come fattore feterminante: analisi e identificazione

Le prime analisi condotte sui campioni prelevati dall’area colpita hanno svelato che l’epidemia di pesci morti e moribondi, appartenenti principalmente alla specie alaccia (Sardinella aurita), è il risultato di un’infezione da microsporidi.

Tali parassiti protozoi, il cui genere sta ancora venendo identificato, sembrano essere i principali responsabili di questo fenomeno. Secondo le valutazioni effettuate da Fabio Di Nocera, a capo dell’Unità Operativa Semplice Ittiopatologia presso l’Izsm, le lesioni rilevate e le caratteristiche strutturali delle spore e dei parassiti liberi indicano che l’infezione è riconducibile al genere Glugea.

Microsporidi: parassiti multiformi

I microsporidi rappresentano una classe di parassiti protozoi in grado di infettare una vasta gamma di organismi, che spazia dai pesci ai mammiferi e agli uccelli. Le infezioni da microsporidi possono manifestarsi in forme asintomatiche oppure provocare danni gravi all’ospite infetto, arrivando persino a causarne la morte.

Nel caso specifico della moria di pesci nel Cilento, sembra che l’infezione da microsporidi abbia portato al decesso dei pesci a causa di danni ai tessuti e agli organi interni.

Le raccomandazioni

L’Izsm continua con determinazione le proprie indagini, mirando a stabilire le precise cause alla base di questa epidemia e a definire le eventuali misure preventive da implementare. Il direttore generale dell’Istituto, Antonio Limone, ha confermato l’impegno costante dell’Izsm nel fornire risposte esaustive in merito a questa crisi ecologica. Nel frattempo, in attesa dei risultati delle indagini, l’Izsm lancia un pressante appello ai cittadini, raccomandando di astenersi dal consumare pesce proveniente dalle zone colpite dalla moria. La tutela della salute pubblica e dell’ecosistema marino rimane al centro degli sforzi dell’Istituto.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Consiglio comunale di Capaccio Paestum: seduta rinviata senza motivazione, polemiche e repliche

Il Consiglio comunale di Capaccio Paestum rinviato all'8 settembre. Il presidente Quaglia spiega le motivazioni tra assenze e documenti mancanti

Ernesto Rocco

24/08/2025

Controesodo: 24milioni di transiti. Traffico intenso su A2 e SS18

Il picco massimo registrato come al solito presso l’impianto di Pontecagnano

Omicidio a Montecorvino Rovella: Tina Sgarbini morta per asfissia

Certezza sulle cause del decesso di Tina Sgarbini: l’esame esterno rivela un'asfissia meccanica esterna. Indagato fermato avrebbe lasciato un biglietto.

Ernesto Rocco

24/08/2025

Paura a Santa Marina: anziano disperso ritrovato sano e salvo grazie all’intervento dei soccorsi

Ottantenne disperso a Santa Marina ritrovato incolume dopo ore di ricerche. Decisivo l’intervento di volontari, Carabinieri e Vigili del Fuoco.

Perdifumo: avviso pubblico per l’aggiornamento dell’elenco di avvocati

I professionisti dovranno far pervenire la propria domanda all'Ente entro e non oltre le ore 12 del 5 settembre

Antonio Pagano

24/08/2025

Ancora incendi in Cilento: fiamme ad Agnone Cilento

Non si placa l'allarme incendi nel Cilento. Per le operazioni di spegnimento chiesto anche l'intervento di un elicottero

Ernesto Rocco

24/08/2025

Stio: Comune aderisce a bando per adottare e mantenere pratiche di produzione biologica

L'obiettivo è quello di incentivare gli agricoltori a convertire e mantenere l’azienda agricola al metodo di produzione biologico.

Antonio Pagano

24/08/2025

Morto in un incidente a 22 anni: Bellizzi piange Vincenzo Bove

Tanti i messaggi di cordoglio per una giovane vita spezzata

Ceraso avrà un nuovo asilo nido, Cerullo: “Un traguardo importante per le famiglie e il futuro dei nostri bambini”

Grazie ad un finanziamento del Ministero dell’Istruzione e del Merito, il piano terra dell’edificio scolastico sarà riconvertito per ospitare questo importante servizio.

Antonio Pagano

24/08/2025

Agropoli, anatra morta nel Testene: ipotesi inquinamento o virus

Il corpo dell’animale sarà sottoposto ad esami, per chiarire le cause del decesso

Ospedale di Agropoli, Cgil: numeri confermano importanza della struttura

La FP CGIL di Salerno lancia un appello per la riattivazione del Pronto Soccorso ad Agropoli

Ernesto Rocco

24/08/2025

Torna alla home