Attualità

Metrò del Mare, prove d’attracco: nei prossimi giorni si decide

Dubbi su alcune località cilentane: porti inadeguati per l'imbarcazione

Carmela Di Marco

3 Agosto 2023

Metrò del Mare

Via libera al Metrò del Mare. Si parte il prossimo 8 agosto. Gli uffici di palazzo Santa Lucia si sono confrontati con la Caremar, la compagnia di navigazione incaricata di fornire il servizio, che ha effettuato test di attracco considerato il pescaggio maggiore rispetto alle altre imbarcazioni che svolgevano il servizio per Alicost negli anni scorsi. In alcuni porti, tra cui Agropoli, sono stati riscontrati problemi dovuti proprio all’elevato pescaggio.

InfoCilento - Canale 79

Problemi con la gara di appalto

Inizialmente, le corse del Metrò del Mare dovevano essere attivate dal 15 giugno con chiusura a settembre e aggiudicate per un periodo di tre anni, fino al 2025.

Tuttavia, la mancata partecipazione alla gara indetta dalla Regione, per due volte, da parte delle compagnie di navigazione ha causato una situazione di incertezza. Ora l’annuncio dell’attivazione dal prossimo 8 agosto.

Prospettive future

«Dopo aver profuso il massimo sforzo per garantire anche quest’estate il collegamento marittimo ad alta valenza turistica “Metrò del Mare”, preso atto che le due gare per l’affidamento dei servizi sono andate deserte, nonostante la prequalifica di alcune ditte, la Regione Campania raccoglie la disponibilità della Caremar ad effettuare il servizio per il mese di agosto, per circa 20 giorni, per coprire la rotta Sapri-Capri. Una soluzione momentanea per garantire un servizio che negli anni ha riscosso notevole interesse da parte dei turisti e dei residenti e che ad oggi sconta la carenza di unità navali a disposizione degli armatori». Così in una nota sui social il consigliere regionale e presidente della IV Commissione Consiliare Permanente Urbanistica, Lavori Pubblici e Trasporti, Luca Cascone.

Le corse

A partire da martedi 8 agosto la Caremar garantirà i collegamenti con partenza da Sapri (alle ore 8.00), Palinuro (8.55), Acciaroli (9.45), Agropoli (verifiche ancora in corso sul porto, 10.35), Capri (12.25) e arrivo a Napoli Beverello alle ore 13.10; partenza da Napoli Beverello alle ore 14.30, Capri (16.05), Agropoli (verifiche ancora in corso sul porto, 17.35), Acciaroli (18.40), Palinuro (19.30) e arrivo a Sapri alle ore 20.15.

«La Regione, certa della strategicità dei collegamenti marittimi che avvicinano le bellezze incontaminate del Cilento con le perle del Golfo di Napoli più famose nel mondo, – ha concluso Cascone – è riuscita almeno a salvaguardare il collegamento che unisce Sapri e l’isola azzurra; a ottobre sarà riformulata poi una nuova gara per garantire il servizio nelle stagioni 2024 e 2025».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

La maledizione di San Paolo: mito e leggenda ad Agropoli

Secondo una leggenda, San Paolo giunse ad Agropoli nel 61 d.C. e, respinto dalla popolazione, lanciò una maledizione rimasta nei testi antichi.

Erika Di Lucia

31/08/2025

Torchiara: locali comunali saranno intitolati al Dott. Emanuele De Vita, medico e amministratore

Questa scelta vuole esprimere la profonda stima e gratitudine che accomuna tutti i cittadini di Torchiara per i servizi resi alla Comunità

Antonio Pagano

31/08/2025

La reliquia del Beato Carlo Acutis arriva a Capaccio Paestum

La reliquia del Beato Carlo Acutis arriva al Santuario di Paestum. Un evento che unisce spiritualità e tradizione

Ernesto Rocco

31/08/2025

Valle dell’Angelo: punta a costituire una rete tra piccoli comuni italiani per la valorizzazione dei territori

L'Ente intende farsi promotore dell'iniziativa denominata "PICO - Piccoli Paesi Italiani Custodi di Origini"

Antonio Pagano

31/08/2025

Anas, controesodo, SS18 tra le più trafficate: 65mila veicoli a Capaccio Paestum

Oltre 274 milioni di veicoli sono transitati lungo la rete Anas dal 25 luglio al 31 agosto

Aree interne, Palmieri ai Vescovi: “Stop campanilismi, servono fusioni e amministrazioni condivise”

Il sindaco di Roscigno Pino Palmieri: “L’appello dei Vescovi è un buon suono, ma servono azioni che facciano vibrare davvero i territori”

SP562: Camerota punta a fondi per completare la messa in sicurezza della strada del Mingardo

Comune punta a fondi del Ministero dell'Interno per il terzo lotto della messa in sicurezza della strada costiera

Ernesto Rocco

31/08/2025

Tragedia sulla Cilentana: fissata la data dei funerali di Santo Bottone

L'ultimo saluto a Santo Bottone, 29 anni, vittima di un tragico incidente stradale sulla Cilentana. La cerimonia si terrà a Biella.

Ernesto Rocco

31/08/2025

Eboli mette in vendita sei immobili comunali con asta pubblica

Il Comune di Eboli avvia la vendita di sei immobili di proprietà, tra cui appartamenti e negozi, tramite un'asta pubblica con offerte segrete entro il 22 settembre 2025.

Vallo della Lucania: prevenzione e controllo ambientale con le Guardie Ambientali

L'Ente si avvarrà, anche per il prossimo anno, della collaborazione dell'Organizzazione di Volontariato A.I.S.A

Antonio Pagano

31/08/2025

Torna alla home