Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> Liquirizia, ricca di sostanze nutritive: ecco i benefici e le controindicazioni
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Liquirizia, ricca di sostanze nutritive: ecco i benefici e le controindicazioni

La liquirizia è una pianta erbacea coltivata in diverse parti del mondo. La sua radice è ricca di sostanze nutritive

A cura di Angela Bonora
Pubblicato il 7 Marzo 2023
Condividi
Liquirizia benefici e controindicazioni

La liquirizia è una pianta erbacea perenne che viene coltivata in diverse parti del mondo. La sua radice è ricca di sostanze nutritive, tra cui zuccheri, vitamine, minerali e oli essenziali. La liquirizia è stata usata per secoli come rimedio popolare per trattare una varietà di condizioni mediche, tra cui tosse, infezioni, diarrea e reumatismi. Oggi, la liquirizia è diventata un ingrediente comune nei prodotti alimentari, come caramelle, dolci, bevande e tè.

Le proprietà della liquirizia

La liquirizia contiene una vasta gamma di sostanze nutritive, tra cui zuccheri, vitamine, minerali e oli essenziali. La radice contiene una sostanza chiamata glicirrizina, che è una sostanza amara e dolce che è stata usata per secoli come ingrediente per vari scopi. La glicirrizina è una sostanza attiva che è stata associata a una serie di benefici, tra cui una riduzione della pressione sanguigna, una riduzione dei livelli di zucchero nel sangue e una riduzione dei livelli di colesterolo. La liquirizia è anche ricca di sostanze antiossidanti come flavonoidi e polifenoli, che possono aiutare a combattere i radicali liberi e proteggere le cellule dai danni ossidativi.

I benefici della liquirizia

I benefici della liquirizia sono stati studiati in numerosi studi scientifici. La glicirrizina nella liquirizia può aiutare a ridurre la pressione sanguigna e abbassare i livelli di zucchero nel sangue. La liquirizia può anche aiutare a ridurre i livelli di colesterolo e a prevenire le malattie cardiovascolari. Inoltre, i flavonoidi e i polifenoli nella liquirizia possono aiutare a prevenire il danno ossidativo alle cellule, a ridurre l’infiammazione e a prevenire le malattie croniche.

Le controindicazioni e gli effetti collaterali

Anche se la liquirizia è generalmente considerata sicura, alcune persone possono essere allergiche alla glicirrizina o a uno qualsiasi degli altri componenti della liquirizia. Inoltre, l’uso di liquirizia in grandi quantità può causare sintomi come nausea, vomito, diarrea e mal di testa. La liquirizia può anche interagire con determinati farmaci, quindi è importante parlare con il proprio medico prima di usarla.

Dove si trova la liquirizia

La liquirizia è una pianta comune che cresce in molte parti del mondo. La radice della liquirizia viene solitamente raccolta e poi essiccata per essere usata come ingrediente nei prodotti alimentari o come rimedio popolare. La liquirizia può essere acquistata come polvere, pillole o capsule, tè, bevande, caramelle e dolci.

Consigli utili

La liquirizia è un ingrediente comune nei prodotti alimentari, ma è importante ricordare che non tutti i prodotti contengono la stessa quantità di sostanze nutritive. Se si desidera ottenere i benefici della liquirizia, è consigliabile scegliere prodotti che contengono una concentrazione più elevata di sostanze nutritive. E’ inoltre importante parlare con il proprio medico prima di usare la liquirizia, soprattutto se si stanno assumendo farmaci o se si soffre di allergie o di una condizione medica.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image