Attualità

“L’identità del Cilento” pubblicato il bando per partecipare al premio artistico-lettarario

Prima edizione premio letterario "L'identità del Cilento". Potranno partecipare i giovani dagli 11 ai 27 anni.

Alessandra Pazzanese

20 Giugno 2023

Libri

È tutto pronto per la prima edizione del premio artistico letterario denominato “L’identità del Cilento”. Il concorso, rivolto ai giovani cilentani e promosso dall’associazione storico-culturale “Progetto Centola” e dal Gruppo “Mingardo-Lambro-Cultura”, si avvale del patrocinio morale del Consiglio Regionale della Regione Campania, della Provincia di Salerno e del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni.

InfoCilento - Canale 79

Le finalità del progetto

“Scopo del progetto è quello di motivare i giovani verso la scoperta e la valorizzazione delle radici e delle tradizioni del proprio paese, dei legami con il territorio e delle sue ricchezze storiche, artistiche e culturali” hanno fatto sapere dall’associazione che ha presentando il premio durante le ultime iniziative culturali tenute in diversi paesi del Cilento.

Suddivisione per fasce d’età e categorie

Il concorso è suddiviso in diverse sezioni e per diverse fasce d’età. Tre le fasce d’età che potranno concorrere, ossia dagli 11 ai 14 anni, dai 15 ai 18 anni e dai 19 ai 27 anni compiuti alla data del 15 ottobre 2023. Per quanto riguarda le sezioni, invece, il concorso è suddiviso in quattro categorie che comprendono le opere in prosa come i racconti, le descrizioni, i saggi, i dialoghi e le epistole; la poesia, la fotografia e le produzioni audiovisive come i video, i documentari o le interviste purché durino al massimo dieci minuti.

Requisiti per la partecipazione

Elemento essenziale per la partecipazione è che tutte le opere concorrenti dovranno trattare argomenti relativi al territorio del Cilento, Alburni e Vallo di Diano con le loro storie, le loro tradizioni, gli usi e i costumi, il patrimonio artistico culturale, i castelli, le chiese, le fontane, le strade, e i paesaggi, le feste patronali e ogni altro aspetto che riguarda questi territori. La partecipazione è assolutamente gratuita e per i minorenni che intenderanno concorrere sarà necessaria l’autorizzazione dei genitori.

La giuria

A far parte del comitato scientifico organizzatore sono Maria Luisa Amendola, Bonaventura Di Bello, Angelo Carelli, Antonella Casaburi, Domenica Iannelli, Luciana Gravina, Rita Gravina, Pasquale Martuscellu, Angela Natale e Angelo Paolo Perriello. Le opere saranno valutate da una giuria ad hoc e le prime tre opere vincitrici per ogni sezione saranno pubblicate in un volume che avrà sia un’edizione cartacea che una digitale, ai vincitori, inoltre, saranno donati libri vari e conferiti attestati di merito, mentre tutti i concorrenti riceveranno un attestato di partecipazione.

Scadenza e bando completo

Le opere dovranno essere inviate entro e non oltre il 15 ottobre 2023. Il bando completo è disponibile qui.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Casal Velino: fondi per la realizzazione di un piano di sterilizzazione di cani padronali

Comune in campo per prevenire e combattere il fenomeno del randagismo

Antonio Pagano

07/09/2025

Castellabate: il 7 settembre 1943 l’affondamento del sommergibile Velella

Ancora oggi si continua a raccontare il sacrificio dei 52 marina del sommergibile Velella

Eleatica 2025: l’ontologia antica ritorna a Elea con la XIV^ edizione

La Fondazione Alario presenta Eleatica 2025, la sessione internazionale di filosofia antica

Chiara Esposito

06/09/2025

Sp94b, la Provincia: “Lavori in corso, ostacoli burocratici”

La strada provinciale SP94b è al centro di una polemica tra il consigliere Aurelio Tommasetti e la Provincia di Salerno. Un articolo svela la posizione dei due enti e i dettagli sui lavori di riqualificazione.

Ernesto Rocco

06/09/2025

Altavilla Silentina: il sindaco Cembalo traccia il bilancio dell’estate 2025

Anche il mese di settembre sarà caratterizzato da tanti momenti culturali e di intrattenimento

Da San Pantaleone alla Frecagnola: si arricchisce il Patrimonio Culturale Immateriale Campano

Nell’inventario un patrimonio di inestimabile valore che continua a vivere e a tramandarsi, tutelato e valorizzato per le future generazioni

Ernesto Rocco

06/09/2025

Roccadaspide, arrestata 57enne: deteneva armi illegalmente

La 57enne è finita agli arresti domiciliari

Paura a Palinuro, sub in embolia: salvato

Per un turista appassionato di immersioni si è reso necessario il trasferimento in eliambulanza all'ospedale "Ruggi" di Salerno

Agropoli: al settembre culturale applausi per Fausto Bertinotti

Bertinotti ha offerto un’analisi attenta e lucida della parabola della sinistra in Italia

Ernesto Rocco

06/09/2025

Castellabate: ecco la spiaggia inclusiva

Un tratto di litorale attrezzato per le persone con disabilità. Al via la fase sperimentale

Agropoli, grave incidente in via Belvedere. Due i feriti

Grave incidente stradale nella tarda mattinata di oggi in via Belvedere, la strada che collega la località Moio con Trentova, ad Agropoli. La dinamica Un’auto, una Fiat Punto, per cause […]

Ernesto Rocco

06/09/2025

Torna alla home