Curiosità

Leonia Milito, la missionaria di Sapri: un anniversario speciale

Leonia Milito, la missionaria di Sapri: un anniversario speciale. Oggi avrebbe compiuto 110 anni, la straordinaria missionaria originaria

Angela Bonora

23 Giugno 2023

Leonia Milito

Leonia Milito, oggi avrebbe compiuto 110 anni, la straordinaria missionaria originaria di Sapri. Nata nel 1913 nella pittoresca città della Spigolatrice, Leonia intraprese un percorso di fede sin dalla giovane età, aderendo all’Azione Cattolica all’età di 16 anni. Fu proprio all’interno di questa associazione che la sua vocazione religiosa si consolidò, e il 18 giugno 1935 Leonia entrò a far parte della “Congregazione delle suore Francescane di S. Antonio“.

InfoCilento - Canale 79

La storia

La sua chiamata missionaria non tardò a farsi sentire e, nel 1954, i suoi superiori, comprensivi del suo desiderio, la inviarono in Brasile, dove si dedicò con zelo al servizio della Chiesa locale.

Attraverso la sua presenza carismatica, Leonia riuscì ad ispirare e coinvolgere numerose giovani nel suo ideale missionario. Fu così che il 19 marzo 1958, nella città di Londrina (Paranà), fondò una nuova Congregazione: le “Missionarie di S. Antonio Maria Claret”. L’obiettivo primario di questa Congregazione era l’annuncio della Parola di Dio e il servizio della carità. L’azione di Leonia non conobbe confini geografici.

Le sue iniziative si diffusero in diverse regioni del Brasile, ma anche in Argentina, Cile, Francia, Svizzera, Italia, Germania, Australia, Costa D’Avorio e Gabon. Il suo impegno instancabile a favore degli altri lasciò un’impronta profonda in ogni luogo in cui operava.

Purtroppo, la sua vita si interruppe tragicamente nel 1980, quando Leonia perse la vita in un incidente automobilistico, all’età di 67 anni. La sua prematura scomparsa fu un duro colpo per la comunità di fedeli che aveva tanto amato e servito.

Il ricordo di Leonia Milito

Tuttavia, il suo ricordo e la sua eredità continuano a vivere. Nel 1998, ha preso avvio il processo di beatificazione di Leonia Milito, riconoscendo così la sua straordinaria dedizione alla fede e al servizio degli altri. Dopo la conclusione della fase diocesana della causa di beatificazione il 18 ottobre 2003, il 27 ottobre successivo è iniziata la fase romana, con la consegna del processo diocesano alla Congregazione dei Santi.

Oggi, mentre commemoriamo il 110º compleanno di Leonia Milito, ricordiamo la sua straordinaria vita di fede e dedizione. La sua eredità ispira ancora oggi coloro che cercano di seguire i suoi passi nel servire gli altri e diffondere l’amore di Dio in tutto il mondo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Luigi Guercio, oggi l’anniversario della scomparsa del maestro del latino vivente

Luigi Guercio fu scrittore e autore di numerosi saggi. La scuola di Santa Maria di Castellabate porta il suo nome

Agropoli ricorda Don Armando Borrelli: un uomo di fede e cultura. 20 anni fa la morte

Il 7 settembre segna l’anniversario della scomparsa di Don Armando Borrelli, storico parroco di Agropoli, venuto a mancare nella serata di mercoledì 7 settembre 2005 dopo una lunga malattia. Guida […]

L’8 settembre si celebra la Natività della Beata Vergine Maria: nel Cilento il culto delle “sette sorelle”

Sette Madonne e sette santuari, leggende antiche e pellegrinaggi che uniscono fede, tradizione e identità del territorio

Castellabate: il 7 settembre 1943 l’affondamento del sommergibile Velella

Ancora oggi si continua a raccontare il sacrificio dei 52 marina del sommergibile Velella

Santa Rosalia, protettrice e simbolo di fede: la sua storia tra devozione e miracoli. Festa anche in Cilento

Il 4 settembre si commemora la sua morte: «Dei morbi contagiosi / Iddio ti fe’ regina / Perciò di tal rovina / Salvaci per pietà».

Concepita Sica

03/09/2025

Settembre: il mese della vendemmia, dei ritorni e dei nuovi Inizi

Settembre è il mese che ci invita a riflettere, a raccogliere ciò che abbiamo seminato e a prepararci per il cambiamento

La maledizione di San Paolo: mito e leggenda ad Agropoli

Secondo una leggenda, San Paolo giunse ad Agropoli nel 61 d.C. e, respinto dalla popolazione, lanciò una maledizione rimasta nei testi antichi.

Erika Di Lucia

31/08/2025

Stio celebra San Pasquale Baylón: patrono del Regno delle Due Sicilie e co-patrono di Napoli

San Pasquale è il patrono della comunità cilentana che lo celebra a maggio e l'ultima domenica di Agosto

Concepita Sica

29/08/2025

Da Salerno al Cilento, ritorno a Forum: Beatrice Dalia tra i nuovi giudici

Un legame con il Cilento e con Pollica dove la famiglia ha una casa, per la giudice è il "buen retiro"

Palinuro, 9 anni fa la tragedia nella Grotta della Scaletta: il ricordo dei tre sub

La tragedia si consumò il 19 agosto del 2016. A perdere la vita tre subacquei, Mauro Cammardella, Mauro Tancredi e Silvio Anzola

Sant’Angelo a Fasanella: “poeta misterioso” anima il centro storico con i versi di Franco Arminio

Le poesie parlano di appartenenza, paesaggi, silenzi e tradizioni, elementi che sembrano nati proprio per il contesto del borgo

Torna alla home