Curiosità

Le 5 Piante del Natale: storie, leggende e tradizioni

Le piante natalizie sono molto più che semplici decorazioni. Ciascuna di esse porta con sé una storia, una leggenda, un significato profondo. Qual è la tua pianta natalizia preferita?

Luisa Monaco

24 Dicembre 2024

Piante di Natale

Il Natale è un periodo magico, ricco di tradizioni e simboli. Tra questi, un ruolo di primo piano lo giocano le piante ornamentali, che adornano le nostre case e i nostri spazi pubblici, portando un tocco di colore e di allegria. Ma quali sono le 5 piante natalizie più amate e conosciute? Scopriamole insieme, svelandone i significati e le leggende.

InfoCilento - Canale 79

1. Stella di Natale (Euphorbia pulcherrima)

Indiscussa protagonista delle festività, la Stella di Natale è un simbolo di gioia e rinascita. Originaria del Messico, questa pianta dalle brattee rosse intense è legata a numerose leggende. Si narra che una povera pastorella, non avendo nulla da offrire al Bambino Gesù, raccolse alcune foglie di una pianta che cresceva lungo il cammino e le portò in dono. Le foglie, a contatto con la mangiatoia, si trasformarono in splendidi fiori rossi.

Stella di Natale

2. Vischio (Viscum album)

Il vischio è una pianta parassita, avvolta da un alone di mistero e magia. Sin dai tempi antichi, era considerato una pianta sacra, simbolo di fertilità e protezione. Appeso sopra le porte, il vischio invitava a baciarsi sotto i suoi rami, un gesto che portava fortuna e amore.

Vischio

3. Agrifoglio (Ilex aquifolium)

Con le sue foglie spinose e le bacche rosse, l’agrifoglio è un altro classico del Natale. Simbolo di forza e coraggio, questa pianta era utilizzata dai Celti per allontanare gli spiriti maligni. In epoca cristiana, le foglie spinose furono associate alla corona di spine di Gesù, mentre le bacche rosse simboleggiano il suo sangue.

Agrifoglio

4. Pungitopo (Ruscus aculeatus)

Il pungitopo, con le sue bacche rosse e le foglie appuntite, è una pianta molto resistente e decorativa. Simbolo di buona fortuna e prosperità, era utilizzato per proteggere le case dagli influssi negativi.

Pungitopo

5. Amaryllis

L’amaryllis, con i suoi grandi fiori a tromba dai colori vivaci, è un’altra pianta che porta un tocco di allegria al Natale. Simbolo di orgoglio e bellezza, l’amaryllis è un regalo perfetto per le festività.

Amaryllis

Le piante natalizie sono molto più che semplici decorazioni. Ciascuna di esse porta con sé una storia, una leggenda, un significato profondo. Scegliendo di portare una di queste piante nella nostra casa, portiamo con noi un pezzo di tradizione e di magia.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Stio celebra San Pasquale Baylón: patrono del Regno delle Due Sicilie e co-patrono di Napoli

San Pasquale è il patrono della comunità cilentana che lo celebra a maggio e l'ultima domenica di Agosto

Concepita Sica

29/08/2025

Da Salerno al Cilento, ritorno a Forum: Beatrice Dalia tra i nuovi giudici

Un legame con il Cilento e con Pollica dove la famiglia ha una casa, per la giudice è il "buen retiro"

Palinuro, 9 anni fa la tragedia nella Grotta della Scaletta: il ricordo dei tre sub

La tragedia si consumò il 19 agosto del 2016. A perdere la vita tre subacquei, Mauro Cammardella, Mauro Tancredi e Silvio Anzola

Sant’Angelo a Fasanella: “poeta misterioso” anima il centro storico con i versi di Franco Arminio

Le poesie parlano di appartenenza, paesaggi, silenzi e tradizioni, elementi che sembrano nati proprio per il contesto del borgo

Tradizioni e simboli del Ferragosto nel Cilento: dalle fiammelle d’olio alle celebrazioni religiose

Un viaggio tra i riti del Cilento, dove il Ferragosto si accende di fiammelle d’olio, falò notturni e devozione popolare, in un intreccio di sacro e tradizione contadina

Angela Bonora

15/08/2025

Comunità del Cilento e Diano in festa per la solennità di San Rocco

San Rocco: il pellegrino che sfidò la peste e conquistò la devozione del mondo

Concepita Sica

15/08/2025

Capaccio Paestum, in festa per la Madonna del Granato

Le numerose parrocchie dedicate alla Vergine Assunta testimoniano l’ampia accoglienza di questa dottrina ben prima della sua definizione ufficiale

Concepita Sica

15/08/2025

Agropoli, 11 Agosto 1980: una tragica rapina nel cuore della città

Durante la festa della Madonna Delle Grazie uno sparatoria provocò due vittime

Luisa Monaco

12/08/2025

L’11 agosto Agropoli si prepara a celebrare la Madonna delle Grazie: una tradizione secolare

Un momento molto sentito dalla comunità agropolese particolarmente devota alla Vergine Maria

Angela Bonora

10/08/2025

Notte di San Lorenzo: il cielo si accende di colori e desideri

E' la notte più magica dell'anno, ecco dove osservare le stelle cadenti nel Cilento, Diano e Alburni

Torna alla home