Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

La ricetta della domenica: le graffe fritte con zucchero e cannella

Ecco tutti i segreti per un impasto gustoso e una frittura leggera

A cura di Angela Bonora
Pubblicato il 24 Novembre 2024
Condividi
Graffe

Le graffe fritte sono un simbolo della pasticceria partenopea, un dolce che inebria con il suo profumo di fritto, zucchero e cannella. Soffici e irresistibili, sono la delizia perfetta per iniziare la giornata con energia o per concedersi un peccato di gola in qualsiasi momento.

Scopriamo insieme come preparare queste ciambelline dorate a casa, seguendo una ricetta tradizionale e qualche consiglio utile.

Ingredienti

  • 500g di farina 00
  • 100g di patate
  • 50g di zucchero
  • 25g di lievito di birra fresco
  • 50g di burro
  • 2 uova
  • Scorza grattugiata di un limone
  • Un pizzico di sale
  • Olio di semi per friggere
  • Zucchero a velo e cannella in polvere per spolverare

Procedimento

Lessate le patate e schiacciatele ancora calde. Sciogliete il lievito di birra in un po’ di latte tiepido, aggiungete un cucchiaio di farina e uno di zucchero, e lasciate lievitare per circa 15 minuti. In una ciotola capiente, setacciate la farina, aggiungete le patate schiacciate, lo zucchero, le uova, il burro fuso, il lievito sciolto, la scorza di limone grattugiata e il sale. Impastate fino ad ottenere un composto liscio ed elastico. Coprite l’impasto con un canovaccio umido e lasciatelo lievitare in un luogo caldo per circa 2 ore, o fino al raddoppio del volume. Una volta lievitato, stendete l’impasto con un mattarello e ricavate delle ciambelline usando due tagliapasta di diverse dimensioni. Friggere le graffe in abbondante olio caldo fino a doratura, scolarle su carta assorbente e spolverarle con zucchero a velo e cannella.

    Consigli utili

    • Utilizzare una farina di buona qualità, come la 00, per ottenere un impasto soffice e leggero.
    • La lievitazione è fondamentale per la riuscita delle graffe. Assicuratevi che l’ambiente sia caldo e privo di correnti d’aria.
    • L’olio deve essere ben caldo ma non fumante. Friggere le graffe poche alla volta per evitare di abbassare la temperatura dell’olio.
    • Le graffe sono più gustose se consumate calde, ma si conservano bene per qualche ora in un contenitore ermetico.
    Condividi questo articolo
    Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
    • Redazione
    • Contattaci
    • Pubblicità
    • Collabora
    • Come vederci
    • Scarica l’app
    • Privacy
    • Facebook
    • X
    • Youtube
    • Google news
    • Instagram
    • Linkedin

    © Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.