Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> La ricetta della domenica: le chiacchiere di Carnevale
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

La ricetta della domenica: le chiacchiere di Carnevale

Per preparare delle chiacchiere a regola d'arte, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità

A cura di Angela Bonora
Pubblicato il 23 Febbraio 2025
Condividi
Chiacchiere

Le chiacchiere, note anche con diversi nomi regionali come frappe, bugie o cenci, hanno origini antichissime. Alcuni studiosi le fanno risalire all’antica Roma, dove venivano preparate delle focacce dolci fritte chiamate “frictilia”. Altri, invece, le collegano alle “chiacchiere” medievali, dolci a base di farina e uova cotti nel grasso.

Qualunque sia la loro origine, le chiacchiere sono diventate nel tempo un elemento imprescindibile del Carnevale, una festa che celebra il divertimento e la trasgressione. La loro forma irregolare e il loro sapore semplice ma gustoso le rendono un dolce amato da grandi e piccini.

La ricetta delle chiacchiere

Per preparare delle chiacchiere a regola d’arte, è fondamentale utilizzare ingredienti freschi e di qualità. Ecco la ricetta base:

  • 500 g di farina 00
  • 50 g di zucchero semolato
  • 50 g di burro fuso
  • 3 uova
  • 1 pizzico di sale
  • Scorza grattugiata di un limone
  • 50 ml di vino bianco
  • Olio di semi per friggere
  • Zucchero a velo per guarnire

Procedimento

In una ciotola, mescolate la farina, lo zucchero, il burro fuso, le uova, il sale e la scorza di limone. Aggiungete il vino bianco e impastate fino ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo. Stendete l’impasto con un matterello fino ad ottenere una sfoglia sottile. Tagliate la sfoglia a strisce o a forme irregolari. Friggete le chiacchiere in olio caldo fino a doratura. Scolate le chiacchiere su carta assorbente e spolverizzatele con zucchero a velo.

    Consigli e varianti

    Per rendere le chiacchiere ancora più gustose, potete aggiungere all’impasto un cucchiaio di liquore, come ad esempio il rum o il Grand Marnier. Inoltre, potete variare la forma delle chiacchiere, tagliandole a rombi, a rettangoli o a strisce.

    Condividi questo articolo
    Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
    • Redazione
    • Contattaci
    • Pubblicità
    • Collabora
    • Come vederci
    • Scarica l’app
    • Privacy
    • Facebook
    • X
    • Youtube
    • Google news
    • Instagram
    • Linkedin

    © Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

    Ad image
    Ad image