• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

La natalità tocca il minimo storico in Italia: meno di 7 neonati per 1000 abitanti

I ricercatori denunciano, sulla base di dati Istat, la mancanza di attenzione dell’Italia nei confronti delle politiche familiari

A cura di Francesca Scola
Pubblicato il 13 Aprile 2023
Condividi
Neonato

Sono soltanto 7 i nuovi nati per ogni 1000 abitanti, mentre è maggiore a 12 il numero di decessi. Un dato preoccupante quello riportato dall’Istat che vede la soglia dei decessi maggiore, quasi del doppio, rispetto a quella dei nuovi nati. Mentre la mortalità resta ancora elevata, la natalità, per la prima volta dall’unità d’Italia, si ferma a 393mila unità.

I dati precedenti

L’ultimo anno in cui si è registrato un aumento delle nascite è il 2008, da quel momento in poi vi è stato un calo di 184mila unità, che ha subito un’accelerata dal 2019 in poi. A determinare una così bassa quantità di neonati non è tanto  la scelta delle coppie di non avere figli, quanto il calo dimensionale e l’invecchiamento progressivo delle donne durante l’età considerata, per convezione, riproduttiva (15-49 anni).

Alessandro Rosina, professore ordinario di Demografia e Statistica sociale presso l’Università Cattolica di Milano e Roberto Impicciatore, demografo dell’Università di Bologna hanno scritto, nel 2022, un volume che discute dell’invecchiamento della popolazione italiana e della bassa fecondità.

Leggi anche:

Addio alle Gemelle Kessler: Scomparse delle icone dello Spettacolo tra Italia e Germania
Sciopero Generale del 22 settembre: l’Italia si ferma per sostenere Gaza
Ospedali italiani d’eccellenza, 41 bandiere tricolore nella classifica mondiale

Le criticità

I ricercatori denunciano, sulla base di dati Istat, la mancanza di attenzione dell’Italia nei confronti delle politiche familiari. Diversamente da Paesi come Francia e Svezia, l’Italia sembra non essersi preparata per tempo a mantenere la fecondità in maniera adeguata.

Secondo gli studiosi la posizione raggiunta attualmente dal nostro Paese è irreversibile, poiché il punto di non ritorno è stato ormai superato nel 2014 con uno stop alla crescita della popolazione. Il futuro non si prospetta sereno afferma Rosina poiché «entro il 2050, l’italiano medio avrà 75 anni».

Le soluzioni

Bisogna attivare delle politiche che facilitino la permanenza dei giovani sul territorio al fine di aumentare la natalità e garantire anche un fondo pensionistico. Sono più di tre milioni, in Italia, i neet (under 36 che non lavorano, non studiano, né hanno prospettive per il futuro). Ad essi si affiancano i “cervelli in fuga”, non soddisfatti delle possibilità lavorative per i giovani sul territorio.

Continua a leggere su InfoCilento.it

Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Monte Gelbison
4

Arriva la neve! Prima nevicata dell’inverno sulle montagne del Cilento

Lo spettacolo della prima neve sui monti del Cilento e Alburni. Fiocchi…

Sporting Sala Consilina

Futsal: Sporting Sala Consilina prima in classifica, vince anche la Feldi Eboli

In Serie A successi per le due compagini nelle gare del venerdì

Elezioni regionali

La Campania al voto: scatta il silenzio elettorale. Ecco la guida completa alle elezioni regionali 2025

Domenica seggi aperti a partire dalle 7. Si vota per le elezioni…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.