• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

L’8 agosto moriva Alfredo De Marsico giurista originario di Sala Consilina

Alfredo De Marsico fu avvocato, giurista e politico italiano, fu ministro della giustizia nel governo Mussolini. La storia

A cura di Fiorenza Di Palma
Pubblicato il 7 Agosto 2025
Condividi
Alfredo De Marsico

Alfredo De Marsico, avvocato, giurista e figura politica di rilievo, ricoprì il ruolo di ministro della Giustizia nel governo Mussolini.

Nato a Sala Consilina nel 1888, morì a Napoli l’8 agosto 1985. Frequentò le scuole elementari e medie a Rossano, dove nei registri scolastici si legge: “De Marsico in italiano scritto 7, a voce 10” (all’epoca non si usava il termine “orale”).

Si laureò nel 1909 all’Università di Napoli. Il suo esordio in aula avvenne come sostituto dell’avvocato Domenico Sandulli, davanti alla Corte d’Assise di Avellino, in un processo per duplice omicidio. Il 19 luglio 1911 fu iniziato alla Massoneria nella Loggia Giuseppe Mazzini di Sala Consilina e, nello stesso anno, divenne Procuratore, incarico che mantenne fino al 1917.

Una carriera tra diritto e politica

Eletto deputato nel 1924 nel Listone Mussolini, promosse una legge di riforma del codice penale e contribuì alla redazione del Codice Rocco. Membro del Gran Consiglio del Fascismo, nel 1943 votò a favore della mozione Grandi, che portò all’arresto di Benito Mussolini.

Condannato a morte in contumacia nel processo di Verona del 1944, trascorse gli ultimi mesi della guerra a Salerno, già liberata dalle truppe anglo-americane.

A causa della sua adesione al fascismo, al termine del conflitto fu privato della cattedra universitaria per sette anni e sospeso dall’attività forense per quattro. Nel 1953 fu eletto senatore come indipendente nelle file del Partito Nazionale Monarchico, per poi aderire nel novembre 1954 al Partito Monarchico Popolare di Achille Lauro, dove rimase fino al 1958. Nel 1964 fu nominato professore emerito all’Università La Sapienza di Roma.

Durante questo periodo ricevette numerose onorificenze: la cittadinanza onoraria di Avellino, il titolo di cavaliere di Gran Croce dell’Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro, e una medaglia d’oro dall’Ordine degli avvocati di Lucerna.

La sua lunga e prestigiosa carriera forense, durata oltre mezzo secolo, si concluse con la partecipazione al collegio difensivo nel celebre processo per la strage di via Caravaggio, davanti alla Corte d’Assise d’Appello di Potenza.

Gli ultimi anni e l’eredità

Fu presidente dell’Ordine degli avvocati di Napoli per otto mandati, guidandolo fino al 1980. Partecipò alla commissione per la riforma dei codici e fu relatore del progetto per il nuovo Codice Penale.

Dopo la sua morte, avvenuta a Napoli all’età di novantasette anni, nel 1985 gli fu dedicato un busto in Castel Capuano, accompagnato dal discorso commemorativo dell’avvocato Renato Orefice, presidente dell’Ordine. Dieci anni dopo, nel 1995, un secondo busto in bronzo fu collocato nella sala del Consiglio dell’Ordine degli avvocati di Napoli.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:alfredo de marsicoSala Consilinavallo di diano
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
oroscopo

Oroscopo Paolo Fox 12 novembre: Luna favorevole in amore per gli amici dei Pesci. Vergine, giornata all’insegna dell’indecisione

Vediamo cosa ci riservano le stelle per la giornata di domani

Palazzo di città: focus sulle Aree Interne

Nuovo appuntamento con Palazzo di città, programma di approfondimento politico condotto dal…

Due persone investite tra Sassano e Monte San Giacomo: trasportate all’ospedale di Polla

Trasferite in ospedale due persone

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.