• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Intelligenza Artificiale e AI Act: etica, legge e il futuro della tecnologia in Europa

Scopri come l'Intelligenza Artificiale sta rivoluzionando la nostra società e quali sono le sfide etiche e legali. Analisi dell'AI Act europeo, la prima normativa al mondo per un'IA sicura e responsabile.

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 22 Novembre 2025
Condividi
Intelligenza artificiale

L’Intelligenza Artificiale (IA) non è più fantascienza. Dai chatbot come ChatGPT, in grado di generare testi e codici, ai sistemi di diagnosi medica e veicoli autonomi, l’IA è entrata in ogni settore della nostra vita. Questa rivoluzione tecnologica promette benefici enormi: maggiore efficienza, scoperte scientifiche accelerate e servizi personalizzati. Tuttavia, la sua rapida evoluzione solleva questioni complesliissime che la società e la legislazione devono affrontare urgentemente.

L’IA Generativa, in particolare, che crea contenuti originali (testi, immagini, musica), ha messo in primo piano i problemi di proprietà intellettuale e la diffusione di deepfake.

Le principali sfide etiche dell’Intelligenza Artificiale

L’uso dell’IA, se non regolamentato, può amplificare i problemi sociali esistenti.

Leggi anche:

Torna la biennale d’arte contemporanea di Salerno: al centro IA vs creatività
Salerno: attivati corsi ITS gratuiti per diplomati su intelligenza artificiale e marketing digitale
Alfano, l’IA al servizio del paese: un assistente virtuale darà informazioni utili sul territorio
  • Bias e discriminazione: I sistemi di IA apprendono da dataset di dati che possono riflettere pregiudizi storici, sociali o di genere. Questo può portare gli algoritmi a prendere decisioni discriminatorie nell’assunzione di personale, nella concessione di prestiti o persino nelle sentenze legali.
  • Trasparenza e spiegabilità (Explainability): Spesso non è chiaro come un algoritmo sia arrivato a una determinazione (il cosiddetto problema della “scatola nera“). Questa mancanza di trasparenza mina la fiducia e rende difficile contestare una decisione ingiusta.
  • Privacy e sorveglianza: I sistemi di IA richiedono enormi quantità di dati personali per funzionare. L’uso di sistemi di riconoscimento facciale o il monitoraggio costante solleva serie preoccupazioni per la privacy e il rischio di sorveglianza di massa.

La risposta dell’Europa: l’AI Act

Di fronte a queste sfide, l’Unione Europea ha sviluppato e approvato l’AI Act, la prima legge al mondo interamente dedicata alla regolamentazione dell’Intelligenza Artificiale. Il suo obiettivo è creare un quadro normativo armonizzato per promuovere un’IA sicura, etica e centrata sull’uomo.

La legge adotta un approccio basato sul rischio, stabilendo obblighi diversi in base al potenziale impatto del sistema di IA:

  1. Rischio inaccettabile: Sistemi che manipolano il comportamento umano o consentono la sorveglianza sociale (ad esempio, il social scoring di tipo governativo) sono vietati.
  2. Rischio alto: I sistemi utilizzati in settori critici come la sanità, l’istruzione, le infrastrutture essenziali o la giustizia sono soggetti a obblighi rigorosi prima di essere immessi sul mercato. Devono garantire supervisione umana, alta accuratezza e trasparenza sui dati utilizzati.
  3. Rischio minimo o limitato: La maggior parte dei sistemi di IA, come i filtri antispam o i videogiochi, ricade in questa categoria e ha obblighi minimi o di sola trasparenza (ad esempio, i contenuti generati dall’IA devono essere chiaramente etichettati).

Un futuro regolamentato per l’innovazione responsabile

L’implementazione dell’AI Act avverrà gradualmente nei prossimi anni (con tappe chiave previste anche per il 2025). Questo periodo sarà cruciale per le aziende, che dovranno adeguarsi ai nuovi requisiti di documentazione, test e trasparenza.

La legislazione europea, pur ponendo delle restrizioni, mira a stabilire uno standard globale per l’IA etica. L’obiettivo non è frenare l’innovazione, ma garantirne uno sviluppo responsabile che protegga i diritti fondamentali dei cittadini. L’era dell’Intelligenza Artificiale è qui, e la sfida è plasmarla per il bene comune.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:intelligenza artificiale
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Nessun commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Calcio, dalla serie D alla Promozione: il viaggio nelle gare del weekend

Un lungo weekend calcistico dalla serie D, alla promozione. Occhi puntati sulla…

Battipagliese

Battipagliese, pari a Monteforte. Ora la vetta è più lontana

Finisce 2 a 2. Inutile il forcing della Battipagliese per oltre 30…

Questura di Salerno

Bomba carta nei pressi della Questura di Salerno: la Cassazione nega l’arresto per un 23enne

Indizi insufficienti e nessuna verifica tecnica sull'ordigno: misura cautelare negata

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.