• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Il Cilento interno si unisce: al via “Trame di borghi e montagne” per un turismo autentico

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 20 Novembre 2025
Condividi
Roccadaspide, panorama

Prende il via con un’ampia partecipazione il progetto denominato “Monti Alburni, Vesole e Rupi del Calore – Esperienze Autentiche nel Cilento Interno”, una significativa iniziativa che vede l’unione di ben sei comuni all’interno del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. L’ente capofila è Roccadaspide, affiancato da Trentinara, Felitto, Controne, Magliano Vetere e Monteforte Cilento. Questo sforzo congiunto mira a valorizzare l’identità culturale e paesaggistica condivisa di questi borghi.

Il progetto è stato reso possibile grazie al sostegno della Regione Campania, rientrando nell’ambito del Piano Strategico Cultura e Turismo 2025 e beneficiando dei fondi dell’Accordo per la coesione della Regione Campania, specificamente finanziato con la delibera Cipess N. 70/2024 per l’Area Tematica 06 Cultura.

Obiettivi e contenuti del progetto

L’iniziativa si concentra sull’offerta di un turismo integrato, sostenibile e identitario, costruito attraverso una ricca programmazione di attività. I sei borghi si sono attivati per proporre momenti di aggregazione e cultura, incentrati su itinerari tematici, eventi culturali e musicali, laboratori del gusto e narrazioni partecipate che coinvolgono direttamente le comunità locali.

Leggi anche:

Presunto incontro elettorale ad Agropoli Cilento Servizi: lavoratori riceverebbero disposizioni di voto. È polemica in maggioranza
Albanella: illecito smaltimento di reflui, denunciato imprenditore
Agropoli: polemica tra Comune e Confesercenti sul SIAD e gli eventi natalizi

Il progetto, attivo con eventi da agosto a dicembre 2025, si pone obiettivi strategici come la destagionalizzazione dei flussi turistici, la promozione del turismo delle radici, la valorizzazione della Dieta Mediterranea con i suoi piatti d’eccellenza e i saperi artigianali. L’iniziativa ambisce inoltre a creare una rete di cooperazione intercomunale stabile, trasformando l’esperienza attuale in un modello duraturo di promozione territoriale.

Le esperienze autentiche in programma

Sotto il titolo “Trame di borghi e montagne”, il calendario degli appuntamenti è fitto e variegato, proponendo spettacoli dal vivo, feste di comunità, cammini devozionali ed esperienze gastronomiche. Il percorso è iniziato il 2 novembre a Roccadaspide con la “Passeggiata fra le vie dei borghi e dei castagneti”.

Gli eventi in programma continuano con tappe significative:

  • 27 novembre: Trentinara ospiterà “Autunno sulla terrazza del Cilento” con storie, panorami e momenti di gusto.
  • 28 novembre: Doppia tappa a Magliano Vetere, con “Sapori di montagna e l’antica dogana del Cilento” (ore 10:00), e a Monteforte Cilento, dove si terrà “Mestieri, Sapori e Storie di Famiglia” (ore 15:30).
  • 29 e 30 novembre: A Controne, le attività culmineranno con la 41esima edizione della “Sagra del Fagiolo”; il 30 novembre è prevista anche una “Passeggiata e racconti nel borgo”.
  • 22 e 23 dicembre: Felitto proporrà i “Mercatini di Natale nel borgo” e il 23 dicembre l’evento “Riflessi nel tempo” con artigianato e fotografie storiche.
  • 27 e 28 dicembre: Il progetto si concluderà nuovamente a Controne con la riproposizione della 41esima Sagra del Fagiolo.

Tutte le esperienze e gli incontri sono gratuiti. I partecipanti interessati possono prenotare la loro visita contattando MyFair Italian Emotional Way s.r.l., l’organizzatore del progetto, oppure consultando le pagine social del progetto, denominate “Monti Alburni, Vesole, Rupi del Calore”, sempre aggiornate per fornire tutte le informazioni necessarie a vivere al meglio il territorio.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:Cilentoroccadaspide
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Nessun commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Campagna

Campagna – Variante al Piano Urbanistico Comunale: aperta la manifestazione di interesse

Il Comune di Campagna avvia la Variante al PUC e apre la…

Serena Vitolo, Lis ok

“Anteprima News” del 20 novembre 2025

Anteprima News, un format che unisce notizie, collegamenti in diretta, interviste e…

Francesco Pastore - Francesco Ferraro

Un ulivo per non dimenticare: Campagna celebra la Giornata degli alberi nel ricordo dei Carabinieri morti in servizio

Un albero di ulivo per ricordare Francesco Pastore e Francesco Ferraro, morti…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.