Cilento

Festa Madonna dell’Acquasanta: tra fede e tradizione nel cuore del Cilento

La festa della Madonna dell'Acquasanta, un evento tradizionale, si celebra ogni anno il martedì successivo alla Pentecoste, ossia il cinquantesimo giorno dopo Pasqua

Roberta Foccillo

29 Maggio 2023

Madonna dell'acquasanta

La festa della Madonna dell’Acquasanta, un evento tradizionale, si celebra ogni anno il martedì successivo alla Pentecoste, ossia il cinquantesimo giorno dopo Pasqua. Quest’anno, la data ricade il 30 maggio.

InfoCilento - Canale 79

Il Santuario

Il Santuario dell’Acquasanta si erge lungo l’antica via che collegava Laureana e Torchiara, nelle vicinanze della vecchia stazione di Torchiara e prossimo alle sorgenti dell’omonimo torrente. Secondo quanto riportato da Gian Cola del Mercato nella sua opera “Commentari agli Statuti del Cilento del 1677“, si narra che il culto sia nato a causa delle virtù miracolose della sorgente che sgorga in quel luogo e attorno alla quale è stata costruita la chiesetta.

La leggenda

Si tramanda che la sorgente abbia fatto la sua comparsa quando in quel luogo furono lapidate tre vergini di Agropoli, che erano state inseguite fin lì dai loro parenti infuriati poiché avevano ascoltato la predicazione di San Paolo.

Il Santuario oggi

Oggi, il Santuario si presenta come un complesso di ambienti che includono l’aula, il presbiterio, la sacrestia e la canonica. Il presbiterio si distingue non solo per il pozzo di marmo, risalente al 1652, da cui si preleva l’acqua miracolosa, ma anche per il murale affrescato del 1647 raffigurante la Madonna e il Bambino, con San Giuseppe e Santa Lucia ai lati.

Nell’affresco, gli occhi della Madonna sono dipinti in modo tale da creare un singolare effetto ottico (trompe-l’oeil), che dà all’osservatore, da qualsiasi punto del presbiterio, la sensazione che gli occhi siano costantemente fissi su di lui.

Le strutture murarie del Santuario e la sorgente d’acqua al suo interno suggeriscono l’ipotesi che sia stato costruito e più volte ricostruito su un sito preesistente di devozione mariana, probabilmente risalente al VII o VIII secolo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Incidente sulla Cilentana: intubato bimbo ferito. Corsa in ospedale a Napoli

Il piccolo di appena 13 mesi ha subito un trauma cranico. Corsa in ospedale con l’ambulanza scortata dai carabinieri

San Bartolomeo Apostolo: patrono venerato e figura centrale della comunità di Pellare

“Di gioia esulta o Pellare Bartolomeo si lodi In cielo e in terra odi E ne ripeti il suon. Eccoti ai piè gran santo I figli benché rei Padre se tu non sei Chi ci difenderà?”

Concepita Sica

25/08/2025

Agropoli piange Santo. Aveva 29 anni: viaggiava in auto con i figli e la moglie

Di ritorno da una giornata di relax l’incidente che è costato la vita ad un giovane di 29 anni

Ernesto Rocco

25/08/2025

Villammare Festival Film&Friends: arriva l’attore Giovanni Esposito con il film “Nero”

L'appuntamento è per il 26 agosto. Presente alla proiezione, anche l'attrice Susy del Giudice

Orria risuona di bellezza: ecco la magia della musica classica del Maestro Federico Cirillo

Il pubblico ha risposto con entusiasmo, tributando lunghi applausi agli artisti e dimostrando come la musica classica sappia parlare al cuore di tutti, anche nei borghi più intimi del Cilento

Grave incidente sulla Cilentana. C’è un morto

A scontrarsi, un camper che viaggiava in direzione Sud e una BMW che viaggiava in direzione opposta

Ernesto Rocco

25/08/2025

Agropoli si mobilita per l’ospedale: cittadini in prima linea al Consiglio Comunale

Il consiglio comunale monotematico è in programma domani, martedì 26 agosto

Capaccio Paestum: incidente con il parapendio, 55enne elitrasportato in ospedale

Complesse le operazioni per il recupero del malcapitato, intervenuto anche un elicottero

Castellabate, ecco i festeggiamenti in onore di Santa Rosa da Lima nella frazione Alano

I festeggiamenti sono stati resi ancora più speciali dopo la benedizione dello scorso giugno da parte di Papa Leone XIV della statuetta di Santa Rosa

Sapri: nel viale della Spigolatrice la cerimonia del Premio Carlo Pisacane, ecco i riconoscimenti

Il Premio è stato assegnato a personalità di rilievo del mondo accademico, economico e giornalistico

Palinuro: spiaggia disabili: “Resterà aperta fino al 30 settembre”, la rassicurazione del sindaco, Pirrone

"Questa è un'attività a cui la mia amministrazione tiene tantissimo - ha precisato il Sindaco Pirrone - Ogni anno cerchiamo di migliorarla"

Torna alla home