Attualità

Emergenze in sala parto: migliorare la gestione delle situazioni critiche durante il parto. Se n’è discusso a Marina di Camerota

Ginecologi ed ostetriche potranno affrontare con maggiore competenza e sicurezza situazioni eccezionali grazie al corso

Fiorenza Di Palma

29 Maggio 2023

Corso sala parto

Dal 26 al 28 maggio 2023 si è tenuto a Marina di Camerota un incontro di aggiornamento professionale rivolto a ginecologi ed ostetriche sul tema delle emergenze in sala parto. L’evento è stato realizzato in collaborazione con Gruppo GEO e Gruppo Emergenze Ostetriche, con il Responsabile Scientifico Dott. Claudio Crescini dell’Ospedale Seriate di Bergamo. Inoltre, l’iniziativa ha ottenuto il patrocinio di AOGOI (Associazione degli Ostetrici e Ginecologi Ospedalieri Italiani) e SIGO (Società Italiana di Ginecologia e Ostetricia), con il contributo non condizionante di EuTylia. Durante le due giornate di formazione, i Presidenti Onorari Prof. Antonio Chiàntera (Presidente AOGOI) e Prof. Nicola Colacurci (Presidente SIGO) hanno preso parte all’evento.

L’importanza dell’iniziativa

La sala parto è ancora un ambiente complesso e articolato, nonostante i notevoli progressi raggiunti nel campo medico-scientifico e tecnologico. Grazie a tali progressi, oggi è possibile affrontare le emergenze con una diagnosi più rapida e interventi mirati. Tuttavia, la possibilità che un parto fisiologico possa trasformarsi in un parto ad alto rischio richiede un costante aggiornamento professionale per sfruttare al meglio gli strumenti e le innovazioni disponibili, al fine di affrontare e gestire situazioni di urgenza ed emergenza durante il parto.

I temi trattati

Durante l’incontro, è stata data particolare attenzione alla distocia delle spalle, all’algoritmo e alla visualizzazione delle manovre di disimpegno, nonché alla ventosa ostetrica, alle sue condizioni permittenti e alla tecnica di applicazione.

Un altro argomento affrontato è stato l’utilizzo dell’ecografia nelle diverse fasi del travaglio e del parto. Questo strumento innovativo in sala parto consente di identificare la posizione anomala della testa fetale, le presentazioni deflesse e gli asinclitismi, che sono alla base delle difficoltà nel travaglio. L’uso dell’ecografia aiuta a risolvere situazioni complesse, migliorando gli esiti del parto, in particolare prima dell’applicazione della ventosa, consentendo una previsione accurata della procedura.

Attraverso simulazioni, l’utilizzo di manichini e scenari realistici, i partecipanti hanno avuto l’opportunità di mettere in pratica le conoscenze acquisite. Sono stati forniti strumenti per prendere decisioni rapide e agire in modo adeguato durante situazioni di urgenza ed emergenza che possono verificarsi in sala parto, mettendo a rischio la salute della madre e del bambino.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Salerno: protocollo d’intesa per i richiedenti protezione internazionale

L'obiettivo è fornire una corretta informativa ai richiedenti protezione internazionale che intendono presentarsi spontaneamente presso l'Ufficio Immigrazione della Questura

Montecorice, turisti in difficoltà a largo delle Ripe Rosse: salvati da bagnino

Provvidenziale l’intervento del bagnino per salvare due persone in difficoltà

Fiaccolata di pace ad Ascea per Gaza: tra silenzio, memoria e solidarietà

Una manifestazione intensa, caratterizzata da compostezza e partecipazione, che ha voluto lanciare un messaggio chiaro: stop immediato alle azioni militari

Chiara Esposito

14/07/2025

Eboli: salta la tradizionale “Sagra della braciola cu ‘o zit spezzato

Lavori pubblici bloccano gli impianti sportivi del centro Spartacus

Cinemadamare: a Vallo della Lucania il più grande campus internazionale di cinema

Decine di giovani filmmaker lavoreranno fianco a fianco per raccontare la cultura e le bellezze paesaggistiche del Cilento

Chiara Esposito

14/07/2025

Incendio a Pisciotta, brucia la collina in località Murata

Squadre antincendio al lavoro da ore per domare la fiamme, ingenti i danni

Istituto Alberghiero di Albanella, minoranza insiste: futuro incerto

Il gruppo "Uniti per Cambiare" denuncia inerzia politica e propone soluzioni urgenti

Albanella, “Giornata per la vita e per Vito”: donati defibrillatori al comune di Laurino

L’obiettivo della serata è stato promuovere la raccolta di fondi per l’acquisto di due DAE da installare nel Comune di Laurino e l’acquisto di un elettrocardiografo

Crisi idrica: dal Cilento appelli dei sindaci a evitare sprechi

Le aziende che gestiscono il servizio stanno lanciando appelli a razionalizzare l'utilizzo d'acqua evitando sprechi

Ernesto Rocco

14/07/2025

Turista 70enne si ferisce al polpaccio con una sedia a sdraio: infermiera la salva sulla spiaggia del Marcellino

Una turista 70enne si ferisce gravemente al polpaccio con una sedia a sdraio sulla spiaggia del Marcellino. Provvidenziale l’intervento di un’infermiera.

Vallo, Molinaro: “Abbiamo i numeri per approvare il bilancio in serenità”

Le tensioni sono esplose a seguito del ritardo accumulato nella presentazione del rendiconto, la cui approvazione era attesa nei mesi scorsi

Chiara Esposito

14/07/2025

Capaccio Paestum: un terminal bus a Ponte Barizzo, una proposta per migliorare il trasporto pubblico locale

La FIT CISL propone un innovativo nodo di interscambio a Ponte Barizzo, Capaccio Paestum, per rivoluzionare il TPL tra Cilento e Salerno

Torna alla home