• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Felitto, grande partecipazione per la presentazione del libro del Prof. Carmine Pinto

Un'aula consiliare gremita quella di Felitto per la presentazione del libro del Prof. Carmine Pinto

A cura di Alessandra Pazzanese
Pubblicato il 9 Settembre 2023
Condividi

Aula consiliare gremita, giovedì sera a Felitto, per la presentazione del libro scritto dal professore Carmine Pinto e intitolato “Il brigante e il generale – La Guerra di Carmine Crocco e Emilio Pallavicini di Priola”, edito da Laterza. L’incontro, svoltosi alla presenza dell’autore, ha suscitato notevole interesse tra i cittadini. A moderare il dibattito, promosso dal Comune di Felitto, guidato dal sindaco Carmine Casella e dal Forum dei Giovani, è stata la professoressa Giuseppina Di Stasi. Carmine Pinto, professore ordinario presso l’Università degli di Salerno, ha illustrato al pubblico i punti salienti dell’opera storica che racconta del periodo immediatamente successivo all’Unità d’Italia quando, la nazione, si trovò a combattere una vera e propria guerra civile, quella per il Mezzogiorno. Una guerra che ebbe tra i protagonisti un brigante e un generale, ossia Carmine Crocco e Emilio Pallavicini di Priola.

I protagonisti

Carmine Crocco. Pastore, militare, bandito di professione, divenne il capobanda più famoso nelle campagne meridionali dopo il 1860. Alla guida del brigantaggio filoborbonico, sperimentò forme di guerriglia che ebbero fortuna nel XX secolo, anticipandone gli aspetti politici e una organizzazione criminale su larga scala. Dall’altra parte, il generale Emilio Pallavicini di Priola, aristocratico sabaudo, militare esperto in operazioni speciali e al comando di reparti schierati nella campagna contro il brigantaggio, parte dell’antica aristocrazia di spada, interpretò la conclusione di un processo secolare, in cui i ruoli militari passavano definitivamente ai professionisti della guerra.

Uno stimolante dibattito con il Prof. Pinto

Nel primo decennio dell’Italia unita furono questi due uomini, dunque, i protagonisti più conosciuti della guerra per il Mezzogiorno. Una storia e due influenti personalità ricostruite e spiegate magistralmente nell’opera di Pinto che, in occasione della presentazione del volume tenutasi a Felitto, ha risposto alle curiosità dei tanti lettori intervenuti.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:carmine pintoCilentofelitto
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

Eboli: via al progetto Banco Alimentare per 250 famiglie in difficoltà

L'Amministrazione comunale di Eboli aderisce al progetto del Banco Alimentare per distribuire…

Ospedale di Comunità Acciaroli

Pollica, si pongono le basi per il nuovo Ospedale di Comunità: al via i lavori

L’obiettivo è quello di creare un presidio moderno, efficiente e ricco di…

Sapri scende in piazza per l’ospedale: domani un sit in

La città di Sapri pronta a scendere nuovamente in piazza per l'ospedale…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.