Cilento

Maggio dei Libri: a Torchiara la presentazione de “Il brigante e il generale” di Carmine Pinto

L'opera viene presentata per la prima volta nel Cilento e racconta della guerra civile che ha avuto luogo in Italia dopo l'Unità d'Italia

Edoardo Marcianò

30 Aprile 2023

Palazzo Baronale Torchiara

Il 7 maggio alle 19, presso il Palazzo Baronale de Conciliis di Torchiara, verrà presentato il libro “Il brigante e il generale” di Carmine Pinto, docente di storia contemporanea presso l’Università degli Studi di Salerno, nell’ambito del Maggio dei Libri. L’iniziativa è organizzata dal Cepell (Centro per il libro e per la lettura) e patrocinata dal Comune di Torchiara.

Si tratta della prima presentazione dell’opera nel Cilento, che invece è già stata presentata in molti altri luoghi della penisola.

L’incontro

L’incontro culturale sarà preceduto dai saluti istituzionali del sindaco di Torchiara, Massimo Farro, mentre il consigliere delegato alla cultura del comune, Gennaro Guida, introdurrà l’autore. La dottoressa Rachele Siniscalchi Montereale dialogherà con Pinto durante l’incontro.

L’opera

Il libro racconta la storia della guerra civile che ha avuto luogo in Italia subito dopo l’Unità, quella per il Mezzogiorno, che ebbe come protagonisti un brigante e un generale, Carmine Crocco e Emilio Pallavicini di Priola. La storia si svolge sulle rive dell’Ofanto, nel Mezzogiorno italiano, dove un secolo e mezzo fa si svolse una grande sfida.

Carmine Crocco era un pastore, un militare e un bandito di professione, diventato il capobanda più famoso nelle campagne meridionali dopo il 1860, alla guida del brigantaggio filoborbonico. Emilio Pallavicini di Priola, invece, era un aristocratico sabaudo, militare esperto in operazioni speciali e al comando di reparti schierati nella campagna contro il brigantaggio.

Il libro racconta le “vite parallele” di questi due uomini, lontanissimi per origine e formazione, i protagonisti più conosciuti della guerra per il Mezzogiorno. Attraverso queste vite parallele, l’autore racconta gli episodi, i luoghi, le battaglie e le leggende, la guerra tra il primo esercito nazionale e l’ultimo dell’antico regime, fino allo scontro finale e al sorprendente epilogo delle loro esistenze.

L’autore

Carmine Pinto è un docente ordinario di storia contemporanea all’Università di Salerno e ha insegnato in molte università europee e latino americane. È membro di comitati di redazione di riviste italiane ed internazionali, coordina il comitato scientifico dell’Istituto per la Storia del Risorgimento di Roma, dirige il Centro di Ricerca sui conflitti in Età Contemporanea e la Rassegna Storica del Risorgimento.

Si occupa di storia politica, storia culturale e di storia militare, con una particolare attenzione alla mobilitazione e alla violenza politica nel mondo euroatlantico e nell’Italia risorgimentale. Attualmente, sta lavorando sulle crisi, sulla storia politica e militare della società globale post guerra fredda, con una particolare attenzione all’America

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ogliastro Cilento: i bambini del campus estivo esplorano la casa comunale

L'iniziativa ha permesso ai giovani partecipanti di avvicinarsi alle istituzioni locali e comprendere più da vicino il funzionamento della macchina amministrativa

Angela Bonora

18/07/2025

Capaccio: sequestro in azienda bufalina, irregolarità nella gestione dei reflui

In azione gli uomini della polizia municipale e le guardie ambientali dell’Accademia Kronos

Sicurezza idrogeologica a Centola: completati i lavori su Via Velardino

Completati a Centola i lavori di messa in sicurezza idrogeologica su Via Velardino. Un investimento di 350.000 euro per viabilità e sicurezza del territorio.

Ernesto Rocco

18/07/2025

Trentinara: centro polifunzionale rimesso a nuovo. Diversi i lavori pubblici in corso

Ai microfoni di InfoCilento, il sindaco, Rosario Carione fa il punto della situazione

Bcc Magna Grecia: finanza e filiere locali, un convegno a Casal Velino

L'incontro rientra nel progetto Casal Velino - Saperi di mare

Chiara Esposito

18/07/2025

Ospedale di Roccadaspide: salva la Guardia Cardiologica notturna. L’ASL fa dietrofront

Scongiurata la riduzione del servizio cardiologico notturno all'Ospedale di Roccadaspide. La FP CGIL Salerno ottiene la conferma della guardia h24.

Castellabate, controlli sul territorio: sanzionata attività commerciale cinese

Dopo le verifiche, sanzionato il titolare dell’attività

Vallo della Lucania: ieri l’intronizzazione della statua di San Pantaleone, un momento di fede e devozione

Tanta partecipazione nella Cattedrale per l'intronizzazione della statua di San Pantaleone

Antonio Pagano

18/07/2025

Roccadaspide in festa per Santa Sinforosa e San Getulio, patroni della Città

Ai microfoni di InfoCilento i membri del Comitato Festa hanno parlato dell'organizzazione del programma e hanno ricordato le grazie più note attribuite ai due Santi

Ventiquattro attestati di lingua italiana consegnati a Capaccio Paestum: passo avanti per l’Integrazione

A Capaccio Paestum consegnati 24 attestati A2 di lingua italiana a cittadini stranieri. Un successo per integrazione e inclusione sociale

Angela Bonora

18/07/2025

Tari a Capaccio Paestum, Corradino: “confermato totale fallimento delle politiche passate”

Nuove scadenze TARI 2025 a Capaccio Paestum: "l'Amministrazione ammette anomalie pregresse"Opposizione critica le scelte

Torna alla home