Attualità

Eboli: dalla rucola della Piana del Sele sarà creato un farmaco

L’estrazione dell'erucina, contenuta in grande quantità nella rucola e nota per essere un vasoprotettore naturale, dagli scarti di lavorazione della Rucola della Piana del Sele IGP,

Silvana Scocozza

19 Maggio 2023

L’estrazione dell’erucina, contenuta in grande quantità nella rucola e nota per essere un vasoprotettore naturale, dagli scarti di lavorazione della Rucola della Piana del Sele IGP, al fine della possibile utilizzazione in campo nutraceutico e per l’eventuale produzione di un integratore naturale: è l’ultima notizia in ordine di tempo che gravita attorno al variegato mondo della terza gamma della Piana del Sele e della rucola IGP nello specifico.

InfoCilento - Canale 79

Il progetto

Approvato dalla Regione Campania, a valere del bando della misura 16.1.2 del PSR 2014-22, il progetto di cooperazione ed innovazione “RUCOLA 100%” nel cui partenariato vi è, tra gli altri, il Consorzio di tutela e Eng4Life, spin-off del DIFARMA dell’Università degli studi di Salerno (capofila Az. agr. Busillo Vito).

Un’altra iniziativa per la valorizzazione di un prodotto dalle grandi potenzialità: la Ricola della Piana del Sele IGP

Le finalità

Il progetto prevede di poter sperimentare prima in laboratorio e poi con un prototipo in scala l’intero processo di estrazione. La realizzazione dell’idea sarà seguita poi da una capillare attività di diffusione e sensibilizzazione dei risultati, al fine di rendere disponibile il processo a tutti i soggetti del comparto e sviluppare un ulteriore filone imprenditoriale.

Sperimentazione e progettazione, prodotti di prima scelta e cura nella produzione e nella trasformazione portano ottimi risultati ai prodotti che portano una firma importante, quella della Piana del Sele appunto.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cybersecurity: la nuova frontiera della protezione digitale per aziende e cittadini

Un caso emblematico è quello di Convergenze: nata come ISP, ha diversificato nel tempo la propria offerta diventando una multiutility e includendo tra i suoi servizi anche strumenti di cybersecurity

Da Porto a Milazzo a piedi per costruire un futuro più giusto: arriva a Salerno e nel Cilento Mauro Mondello

Un giornalista, uno zaino, un paio di scarpe da trekking e un obiettivo chiaro: sostenere due iniziative di impatto sociale nel cuore della Sicilia. È questa la premessa del viaggio […]

Ernesto Rocco

01/09/2025

Manca personale sanitario nel salernitano: «è impiegato in posizioni improprie»

La Nursind accusa l'azienda di demansionare centinaia di infermieri. «Centinaia di lavoratori destinati in ufficio anziché in corsia»

Ernesto Rocco

01/09/2025

Settembre, il mese del rientro a scuola. Al via le attività. Calano gli studenti

Il rientro sui banchi in Campania si avvicina. Diverse le novità per l'anno scolastico 2025/2026, che si caratterizzerà per l'ennesimo calo di studenti

Ernesto Rocco

01/09/2025

Torchiara: locali comunali saranno intitolati al Dott. Emanuele De Vita, medico e amministratore

Questa scelta vuole esprimere la profonda stima e gratitudine che accomuna tutti i cittadini di Torchiara per i servizi resi alla Comunità

Antonio Pagano

31/08/2025

La reliquia del Beato Carlo Acutis arriva a Capaccio Paestum

La reliquia del Beato Carlo Acutis arriva al Santuario di Paestum. Un evento che unisce spiritualità e tradizione

Ernesto Rocco

31/08/2025

Valle dell’Angelo: punta a costituire una rete tra piccoli comuni italiani per la valorizzazione dei territori

L'Ente intende farsi promotore dell'iniziativa denominata "PICO - Piccoli Paesi Italiani Custodi di Origini"

Antonio Pagano

31/08/2025

Anas, controesodo, SS18 tra le più trafficate: 65mila veicoli a Capaccio Paestum

Oltre 274 milioni di veicoli sono transitati lungo la rete Anas dal 25 luglio al 31 agosto

Aree interne, Palmieri ai Vescovi: “Stop campanilismi, servono fusioni e amministrazioni condivise”

Il sindaco di Roscigno Pino Palmieri: “L’appello dei Vescovi è un buon suono, ma servono azioni che facciano vibrare davvero i territori”

SP562: Camerota punta a fondi per completare la messa in sicurezza della strada del Mingardo

Comune punta a fondi del Ministero dell'Interno per il terzo lotto della messa in sicurezza della strada costiera

Ernesto Rocco

31/08/2025

Torna alla home