Attualità

Arriva il riconoscimento del Consorzio Rucola Igp Piana del Sele

La produzione media è di 400 milioni di chili di prodotto annuo e rappresenta il 73% della produzione nazionale

Comunicato Stampa

28 Maggio 2021

Arriva anche l’ultimo atto per il riconoscimento del Consorzio della Rucola Igp Piana del Sele. Il direttore generale del Dipartimento delle politiche agricole, alimentari e forestali Oreste Gerini, ha firmato l’atteso decreto con cui riconosce al Consorzio – costituito nel marzo scorso – l’attività di tutela della rucola della Piana del Sele IGP contro tutte le forme di contraffazione e quella di promozione del prodotto.

Il Consorzio – con sede legale ad Eboli in località Corno d’Oro – è l’unico soggetto incaricato dal Ministero allo svolgimento delle funzioni.

“È un risultato di grandissimo prestigio – sottolinea il presidente del Consorzio e di Coldiretti Salerno Vito Busilloche permette a questo organismo di fregiarsi di un riconoscimento ottenuto in brevissimo tempo e di grande rilievo per il territorio. Stiamo già lavorando attivamente per tutelare il prodotto da eventuali imitazioni e promuoverne la conoscenza e il consumo. La rucola IGP è un brand forte e altamente riconoscibile, in grado di combinare numeri e qualità, caratteristiche che consentiranno, sempre più, di acquisire visibilità e competitività sui mercati italiani e internazionali e di rafforzare ulteriormente il rapporto con i consumatori. Poter poi riuscire a impostare strategie unitarie di promozione sarà un ulteriore modo di mettere in campo le forze per l’obiettivo comune di valorizzare e far conoscere la produzione di alta qualità della nostra rucola della Piana del Sele”.

La produzione media è di 400 milioni di chili di prodotto annuo e rappresenta il 73% della produzione nazionale. Numeri importanti in termini di produzione e fatturato che vedono la coltivazione della rucola su una superficie di 3100 ettari di terreno distribuiti in otto comuni, con un indotto occupazionale di 5000 addetti diretti e 4000 nell’indotto.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Open Day nel Cilento: porte aperte all’IPSAR Piranesi di Capaccio e al Parmenide di Roccadaspide

L'appuntamento è per gli studenti e i genitori a partire dalle ore 18:00 di oggi, sabato 25 gennaio

Chiusa al traffico la “Dorsale degli Alburni”, criticità dopo l’emergenza neve

La strada resta chiusa al transito in attesa di interventi di messa in sicurezza

Castellabate, indette le elezioni del Forum dei Giovani

Si rinnova il Consiglio del Forum dei Giovani. Un'opportunità per i ragazzi a partire dai 16 anni

Vallo della Lucania: incontro pubblico per la 2^ edizione di Cilento Faber

Un progetto multidisciplinare l’edizione 2025 di Cilento Faber si articolerà attorno a cinque pilastri fondamentali: digitale, arte, cultura, musica e innovazione

Chiara Esposito

24/01/2025

A Vallo della Lucania arrivano le Arance della Salute AIRC

L’iniziativa promossa dalla Fondazione AIRC per sostenere la ricerca sul cancro

Chiara Esposito

24/01/2025

«Anziani non più soli» ad Ottati: arrivano nuovi servizi grazie a fondi Pnrr

Ai microfoni di InfoCilento, il sindaco Elio Guadagno, ha espresso soddisfazione per il progetto

Sicurezza stradale e non solo: a Salerno la II edizione di “Non fare lo sbronzo”

È stata presentata questa mattina a Salerno la seconda edizione dell’iniziativa "Non fare lo sbronzo - proteggi la vita"

Più controlli sul lungomare di Salerno, ma il prefetto rassicura: “Nessun allarme”

A seguito dall’episodio di violenza il prefetto ha voluto rassicurare la cittadinanza annunciando che i controlli in quel tratto saranno potenziati

L’associazione Carmine e Francesco Speranza dona apparecchio all’ospedale di Vallo della Lucania

L'apparecchio multi parametrico serve per controllare attraverso il monitoraggio i parametri vitali del paziente

Antonio Pagano

24/01/2025

Camerota: consegnato il bus elettrico dall’Ente Parco. Le interviste

È stato consegnato questa mattina a Marina di Camerota dall'Ente Parco del Cilento il primo bus elettrico, per favorire la mobilità dei comuni delle Aree marine Protette

Eboli, riunita la consulta della cultura: si lavora al Dup

L'Esecutivo della Consulta della Cultura di Eboli si è riunito per fare il punto della situazione e tracciare le linee guida per il futuro della cultura ebolitana

Conclusa la terza edizione della Convergenze Academy

La consegna degli attestati di partecipazione ai giovani talenti residenti nei Comuni del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni è avvenuta presso il Convergenze Innovation Center

Torna alla home