Attualità

Eboli, 56 nuovi alloggi, scatta la protesta dei residenti: “Il Borgo non si tocca”

"Chiediamo di rivedere il piano di assegnazione degli alloggi e, al contrario, di intervenire sui nostri alloggi senza stravolgere le nostre vite e quelle dei nostri figli, degli anziani che abitano al Borgo"

Silvana Scocozza

28 Aprile 2025

Al via i lavori per la realizzazione di 56 nuovi alloggi nel Rione Pescara ad Eboli. Monta la protesta tra i residenti del Borgo.

InfoCilento - Canale 79

La protesta e le richieste

“Non vogliamo lasciare le nostre case”. Non sono contro la realizzazione dei nuovi 56 alloggi popolari ma non vogliono lasciare le proprie case. Per una questione di legame e di affetti familiari, perché in queste case sono cresciuti e vivono da anni, perché il Borgo che li accoglie da tempo per loro è casa.

«Abbiamo case dotate di ogni comfort, abbiamo fatto sacrifici per arredarle e sistemarle e ci siamo dedicati alla cura e alla salvaguardia dei nostri alloggi. Molto spesso lo abbiamo fatto a spese nostre, anche in condizioni di difficoltà, in attesa dei lavori che avrebbero dovuto fare gli enti e che, come al solito, sono arrivati in ritardo o non sono arrivati mai», dicono in maniera indignata ed esasperata. Sono mamme, sono figlie, sono nonne. Sono donne che chiedono di poter continuare a vivere nelle proprie case e di poter ricevere, questo sì, piccoli interventi di manutenzione ordinaria agli immobili già esistenti, e nei quali vivono, nel quartiere Borgo. C’è qualche papà esasperato e indignato.

“Una vita tra lavoro e sacrifici”

«Siamo persone perbene e non ci appartengono le etichette negative, viviamo del nostro lavoro e dei nostri sacrifici. Chiediamo di rivedere il piano di assegnazione degli alloggi e, al contrario, di intervenire sui nostri alloggi senza stravolgere le nostre vite e quelle dei nostri figli, degli anziani che abitano al Borgo e di quanti in queste case hanno realizzato la propria vita».

Al Sindaco Conte, all’assessore Marisei, ai vertici di Acer e della Regione Campania i residenti di Borgo chiedono di rivedere il piano e trovare un accordo che vada nella direzione di pianificare un intervento condiviso.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eboli mette in vendita sei immobili comunali con asta pubblica

Il Comune di Eboli avvia la vendita di sei immobili di proprietà, tra cui appartamenti e negozi, tramite un'asta pubblica con offerte segrete entro il 22 settembre 2025.

Vallo della Lucania: prevenzione e controllo ambientale con le Guardie Ambientali

L'Ente si avvarrà, anche per il prossimo anno, della collaborazione dell'Organizzazione di Volontariato A.I.S.A

Antonio Pagano

31/08/2025

Roccadaspide: aderisce al “Comitato promotore per il riconoscimento DOP miele del Cilento”

L'obiettivo è il riconoscimento DOP per il miele prodotto nei comuni del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni.

Antonio Pagano

31/08/2025

Eredita: la comunità celebra il martirio di San Giovanni Battista

La ricorrenza, che nella Chiesa latina risale almeno al V secolo, è legata alla memoria del Precursore di Cristo, la cui vita e morte sono narrate nei Vangeli con intensità profetica

Gioi: riaperta al culto la chiesa del Convento di San Francesco

"Il Convento vuole essere occasione di memoria, di ricordo ma nello stesso tempo speranza per il futuro", ha detto il parroco Don Marco Torraca

Antonio Pagano

30/08/2025

Fine agosto: cala il sipario sull’estate tra luci e ombre

Il Cilento ha risentito del calo, soprattutto le località connotate da flussi di turismo interno

Ernesto Rocco

30/08/2025

Coldiretti Salerno: al Pianoro di Ciolandrea un percorso tra cibo, musica e poesia

Un percorso immersivo tra natura, bellezza e arte organizzato da Coldiretti, in collaborazione con la Camera di Commercio di Salerno e il Comune di San Giovanni a Piro

Roccadaspide commemora Mario De Marco, vittima dell’attentato di Salerno del 1982

L'agente scelto della Polizia di Stato morì a soli 32 anni

Vendemmia alle porte. Il punto sulla stagione vitivinicola con il presidente Coldiretti, Ettore Bellelli

Quando il vino sarà pronto bisognerà vedere quale sarà la risposta del mercato, un mercato che per alcune tipologie di vino è sceso un po' negli ultimi anni, un mercato su cui potrebbero gravare i dazi

31 agosto, tempo di controesodo: si rianima il dibattito sulla Bretella

L’obiettivo è migliorare la viabilità sull’Aversana, che oggi consente di raggiungere Salerno dal confine nord di Capaccio, ma necessita di ulteriori interventi sia di ampliamento che di prolungamento verso sud

Torna alla home