Eventi

Auletta: successo per il festival “Bianco Tanagro”, ieri il taglio del nastro

Protagonista assoluto della giornata è stato, naturalmente, il Carciofo Bianco di Auletta, conosciuto per la sua delicatezza, la totale assenza di spine e il sapore inconfondibile

Raffaella Giaccio

28 Aprile 2025

Grande entusiasmo e partecipazione per la terza giornata del festival “Bianco Tanagro, che anima in questi giorni il borgo di Auletta, nel cuore della Valle del Tanagro. Domenica 27 aprile, la manifestazione dedicata al pregiato Carciofo Bianco ha festeggiato la sua XIII edizione con una cerimonia inaugurale d’eccezione.

La cerimonia inaugurale

A tagliare il nastro tricolore è stata la celebre conduttrice televisiva Adriana Volpe, madrina dell’evento, affiancata da numerose autorità locali: il sindaco Antonio Caggiano, il presidente della Pro Loco Giuseppe Lupo, il consigliere regionale Tommaso Pellegrino, il presidente della Commissione Bilancio della Regione Campania Franco Picarone, il vicepresidente della Provincia di Salerno Giovanni Guzzo, insieme ad altri amministratori e rappresentanti del territorio.

Protagonista indiscusso: il carciofo bianco

Protagonista assoluto della giornata è stato, naturalmente, il Carciofo Bianco di Auletta, conosciuto per la sua delicatezza, la totale assenza di spine e il sapore inconfondibile. Le strade del borgo si sono trasformate in un grande percorso di gusto grazie alle “Tabernae Gastronomiche”, dove produttori locali hanno proposto piatti tipici a base di carciofo: paste fresche, risotti, pizze rustiche e carciofi ripieni, raccontando così la passione e il forte legame con la tradizione agricola locale.

Tra le novità di quest’anno, l’introduzione del “Premio Forchetta Verde”, che ha visto competere i piatti migliori, valutati sia da una giuria popolare che da esperti del settore gastronomico.

Tra cibo e tradizione

Accanto al buon cibo, non sono mancati musica e cultura: il “Bianco Festival” ha animato le vie di Auletta con spettacoli folk, performance di artisti di strada e intrattenimenti musicali. Nei “Tabernae Parlanti”, salotti culinari coordinati dalla giornalista gastronomica Antonella Petitti, chef, pizzaioli e sommelier hanno raccontato storie ed esperienze legate al carciofo bianco, offrendo al pubblico momenti di approfondimento e confronto.

Il festival ha confermato il suo impegno verso la sostenibilità ambientale, promuovendo l’utilizzo di stoviglie riciclabili e l’introduzione delle “family bag” per combattere lo spreco alimentare. Particolare attenzione è stata riservata anche ai più piccoli, con laboratori ludico-didattici pensati per trasmettere l’importanza della cultura agricola e delle tradizioni del territorio.

Non sono mancate, inoltre, visite guidate alle chiese di Auletta e percorsi enogastronomici alla scoperta delle eccellenze locali.

Si replica dall’1 al 4 maggio

“Bianco Tanagro” proseguirà fino al 4 maggio, offrendo ancora tante occasioni per scoprire e gustare le meraviglie della Valle del Tanagro. Il programma completo è disponibile sul sito ufficiale: www.biancotanagro.com.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“La Sagra delle Sagre Cilentane”: conto alla rovescia per la terza edizione in programma dal 9 al 13 luglio

L'evento si svolgerà nella splendida cornice del Bosco San Felice di Cicerale

Polla Summer Camp: torna l’appuntamento per famiglie e bambini, domani la presentazione

La conferenza stampa di presentazione è in programma per domani, giovedì 3 luglio alle ore 17.30

“Armonie dello Spirito”: fede, arte e storie si incontrano nel Santuario di San Mauro La Bruca

L'evento si terrà il 15 luglio alle ore 18.30. Gli obiettivi principali del convegno sono chiari: valorizzare il ricco patrimonio artistico, culturale e religioso del Santuario e promuovere il turismo religioso e culturale legato a questo luogo e al suo territorio

Postiglione, musica e spiritualità per la festa patronale: tre vescovi e i Nomadi in concerto.

Il parroco-“un viaggio tra fede, tradizioni, turismo e grande musica”

Angela Bonora

02/07/2025

Capaccio, carenza di medici per la Guardia medica estiva: parla il Direttore del distretto sanitario 69, Claudio Mondelli

L'Asl e i distretti sanitari hanno cercato di trovare soluzioni alternativi per coprire l'emergenza rafforzando la presenza di ambulanze disponibili sul territorio

Acquavella e Vallo della Lucania in festa per la Madonna delle Grazie

Due le comunità cilentane in festa per la Madonna delle Grazie, un appuntamento che unisce fede e tradizione

Capaccio Paestum, il sindaco Paolino interviene sul caso “Paistom”

Paolino nei confronti degli operai ha dimostrato comprensione, apertura e disponibilità al dialogo e ha prospettato delle possibili soluzioni

Ponte Caiazzano, sembrava una falsa partenza: arrivano la trivella e una squadra di operai

Una mattinata quella di oggi, mercoledì 2 luglio, iniziata all’insegna della delusione si è conclusa con un inatteso segnale positivo sul cantiere del Ponte Caiazzano: i lavori sul viadotto che […]

Vallo di Diano, l’Associazione Qua La Zampa Effe lancia l’allarme: “Il randagismo ha vinto, dichiariamo la resa”

“Una sconfitta totale. Il randagismo vince. Travolti da un fiume in piena, siamo disarmati”

Capaccio Paestum: ieri il Consiglio Comunale con la nomina della Nuova Giunta

Si tratta di una giunta tecnica che, come ha detto il primo cittadino, lavorerà in piena sinergia con i consiglieri eletti

Tg InfoCilento 2 luglio 2025

Rivedi l’edizione odierna del telegiornale di InfoCilento. Conduce Alessandra Pazzanese

Torna alla home