• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Diplomi “facili” in Cilento: assolta una donna di 44 anni per mancanza di prove

Arriva la decisione del Tribunale nell'ambito dell'indagine su presunti diplomi falsi rilasciati nel Cilento

A cura di Ernesto Rocco
Pubblicato il 7 Agosto 2023
Condividi

Una recente sentenza del Tribunale di Forlì ha assolto una donna di 44 anni, inizialmente accusata di aver presentato un diploma falso per iscriversi alle graduatorie del personale ATA. Il diploma in questione riguardava il settore dei servizi ristorativi, in particolare il settore cucina. Tuttavia, il Tribunale ha dichiarato l’assoluzione in mancanza di prove concrete a sostegno delle accuse.

Origini dell’inchiesta: diplomi falsi da un istituto di Castellabate

La donna aveva ottenuto il diploma presso un istituto situato nel territorio di Castellabate. Questo istituto era finito al centro di un’inchiesta giudiziaria poiché era stato ipotizzato che rilasciava attestati e diplomi falsi. Nonostante l’istituto fosse coinvolto in questa controversia, nel corso del processo non sono emerse prove concrete che potessero collegare l’imputata a tali attività illecite.

Il punto cruciale: assenza di prove e documentazione

Uno degli elementi chiave sottolineati dal Giudice nella sentenza è l’assenza di prove concrete a sostegno delle accuse mosse contro la donna. La documentazione riguardante l’imputata era stata acquisita dalla procura di Vallo della Lucania, insieme ad altre prove. Tuttavia, non sono state trovate prove schiaccianti che dimostrassero la colpevolezza dell’imputata.

Contrasto tra documenti: il ruolo dell’Ufficio scolastico regionale per la Campania

Un punto di contrasto si è rivelato nell’approccio dell’Ufficio scolastico regionale per la Campania. Quest’ultimo non ha trovato alcuna traccia del diploma presentato dalla donna. Nonostante ciò, la donna aveva prodotto una copia del diploma, che è stata acquisita agli atti del caso. Questo contrasto ha aggiunto un elemento di incertezza alla situazione.

La decisione del giudice: Falsità non provata, possibilità di sequestro o mancata registrazione

Secondo il giudice, la mancanza di una decisione ufficiale che dichiari il diploma falso non può automaticamente escludere la possibilità che il diploma non fosse presente negli archivi dell’Ufficio scolastico. Il giudice ha suggerito che il diploma potrebbe essere stato sequestrato nel contesto di un procedimento penale, motivo per cui non compare nelle registrazioni ufficiali.

s
TAG:castellabateCilento
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Crocchetto femmina

A Casal Velino una giornata di microchippatura gratuita per cani padronali

Il "Microchip-Day" si terrà il prossimo 30 ottobre presso la Palazzina del…

Theodore Roosevelt

Almanacco del 27 Ottobre. Scopri fatti, curiosità e programmi tv sul Canale 79

Il 27 Ottobre segna la morte di Enrico Mattei, la nascita di…

Oroscopo

Oroscopo Paolo Fox 27 ottobre: Vergine, in amore arrivano le risposte che aspettavate. Cancro, in amore non trascurate i dettagli

Ecco cosa ci riservano gli astri per la giornata di domani

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.