Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Con l’avvicinarsi della Pasqua, nel Cilento si prepara la “pizza chiena”: la ricetta

Tra le tante prelibatezze, nel Cilento si prepara la "pizza chiena", un piatto ricco di storia e tradizione

A cura di Bruno Sodano Pubblicato il 6 Aprile 2023
Condividi
Pizza Chiena

Con l’avvicinarsi della Pasqua, la tradizione vuole che si prepari tutto il necessario per festeggiare al meglio. Tra le tante prelibatezze, nel Cilento si prepara la “pizza chiena“, un piatto ricco di storia e tradizione che si tramanda di generazione in generazione.

La storia della pizza chiena

La pizza chiena è un piatto dalle radici antiche che, nel corso degli anni, è stato reinterpretato in molte varianti. La sua storia è legata alle disponibilità economiche di un tempo, quando non tutti potevano permettersi la carne. Spesso, infatti, veniva usato il pollo come ingrediente principale.

Oggi, come allora, la pizza chiena è sinonimo di abbondanza e di festa. La sua preparazione richiede un po’ di tempo e pazienza, ma il risultato è un piatto dal sapore unico e inconfondibile.

Ingredienti

Per la pasta:
400 g di farina
150 g di olio EVO
50 g di strutto
80 ml di acqua
Sale qb

Per il ripieno:
350 g di Pasta Ziti Tagliati
350 g di cacioricotta di capra fresco
60 g di cacioricotta di capra stagionato grattugiato
4 uova fresche
3 uova sode
1 uovo per lucidare
100 ml di latte
Prezzemolo qb
Sale e pepe qb
350 g di carne di maiale (collo)

Procedimento

Per la cottura della carne basta lasciarla, in frigo, sotto sale per un paio di giorni. Dopo viene fatta bollire e sfilacciata a mano una volta fredda. In questo caso usare pochissimo sale nel ripieno.

Prepariamo la pasta inserendo tutti gli ingredienti nella planetaria ed impastiamo. Ovviamente un tempo questo procedimento veniva fatto rigorosamente a mano.

Avvolgiamo con pellicola trasparente e facciamo riposare in frigo per almeno un’ora.

Prendiamo una ciotola e schiacciamo grossolanamente la nostra cacioricotta fresca e mettiamo da parte. Cuociamo la pasta a metà cottura e scoliamo in una ciotola. Uniamo tutti gli ingredienti. Dividiamo la nostra pasta in due e stendiamola su carta forno formando due dischi, uno più grande ed uno più piccolo. Il più grande lo sistemiamo come base su un ruoto alto 3 cm e 24 cm di diametro e sistemiamo il nostro ripieno all’interno. Chiudiamo con il disco in superficie. Sigilliamo con l’aiuto di una forchetta i bordi e spennelliamo con uovo sbattuto. Inforniamo a 220° per 40 minuti circa o fino a quando non sarà ben dorato. Facciamo riposare 24 ore.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.