Attualità

Cilento e Diano, “Giornata mondiale dell’acqua”: ecco i luoghi simbolo del territorio | VIDEO

In occasione della Giornata Mondiale dell'Acqua, il Cilento si erge a simbolo di un territorio in cui la risorsa idrica è linfa vitale, plasmando paesaggi mozzafiato e sostenendo un ecosistema di inestimabile valore

Roberta Foccillo

22 Marzo 2025

In occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua, il Cilento si erge a simbolo di un territorio in cui la risorsa idrica è linfa vitale, plasmando paesaggi mozzafiato e sostenendo un ecosistema di inestimabile valore.

InfoCilento - Canale 79

I luoghi simbolo e le attività

Dal maestoso fiume Sele, che con la sua portata vigorosa attraversa la piana di Paestum, al fiume Calore, che serpeggia tra gole e vallate, offrendo scenari incantevoli nelle aree attrezzate di Aquara, Castelcivita e Remolino nel comune di Felitto, l’acqua è protagonista indiscussa. L’oasi Capelli di Venere, con le sue cascate e la vegetazione lussureggiante, è un esempio lampante di come l’acqua possa creare ambienti di straordinaria bellezza.

I fiumi Bussento e Mingardo, con le loro acque cristalline, solcano valli e montagne, disegnando paesaggi di rara suggestione come l’inghiottitoio di Sanza. E nel Vallo di Diano scorre imponente per 92 chilometri anche il fiume Tanagro, principale affluente del Sele, che nasce come Torrente a Casalbuono per poi ingrossarsi e diventare luogo per attività naturalistiche e sportive come il rafting. E come dimenticare la Diga Alento, con il suo vasto bacino idrico che non è solo una riserva strategica di acqua, ma anche un luogo di aggregazione e divertimento.

Qui, è possibile praticare numerose attività ludiche e sportive, dalla canoa al windsurf, dal trekking al birdwatching, immergendosi in un ambiente naturale di impareggiabile fascino. Fiumi, piccoli corsi d’acqua, cascate e dighe rappresentano anche importanti attrattori turistici, in grado da attrarre turisti anche nei piccoli centri dell’interno.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Successo e Solidarietà: Pisciotta celebra la “Giornata di Prevenzione” con il Progetto Missione Salute

La Misericordia di Pisciotta celebra il successo della Giornata di Prevenzione: visite gratuite, solidarietà e comunità unite per la salute di tutti

L’8 settembre si celebra la Natività della Beata Vergine Maria: nel Cilento il culto delle “sette sorelle”

Sette Madonne e sette santuari, leggende antiche e pellegrinaggi che uniscono fede, tradizione e identità del territorio

Bando per la filiera corta: la Comunità Montana “Bussento – Lambro e Mingardo” punta sui prodotti locali

Una iniziativa per promuovere un consumo sostenibile e responsabile puntando su prossimità, tracciabilità e qualità dei prodotti

Ernesto Rocco

07/09/2025

Weekend all’insegna del controesodo: venerdì e sabato oltre 140 mila veicoli sulla A2

Traffico intenso. Pontecagnano, Capaccio Paestum e Eboli tra gli snodi più trafficati

Moio della Civitella: punta a riqualificare l’area sportiva all’aperto della scuola

Ente partecipa all'Avviso del MIM che punta alla realizzazione alla riqualificazione e messa in sicurezza di palestre scolastiche

Antonio Pagano

07/09/2025

Futani, l’appello di Antonio Cortese: «Agricoltura da trattare come un’emergenza nazionale»

Appello al Governo: è arrivata l’ora di investire sulle piaghe dell’agricoltura

Chiara Esposito

07/09/2025

Carlo Acutis santo: festa ed emozioni a Centola

In tanti in piazza per la canonizzazione di Carlo Acutis

Casal Velino: fondi per la realizzazione di un piano di sterilizzazione di cani padronali

Comune in campo per prevenire e combattere il fenomeno del randagismo

Antonio Pagano

07/09/2025

Castellabate: il 7 settembre 1943 l’affondamento del sommergibile Velella

Ancora oggi si continua a raccontare il sacrificio dei 52 marina del sommergibile Velella

Torna alla home