• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Cilento, cambia l’app per la sosta: automobilisti pagano ma vengono multati

Comitato chiede interventi al Comune e chiama in causa Antitrust e Prefetto affinché venga risolta la problematica

A cura di Ernesto Rocco
Pubblicato il 24 Agosto 2023
Condividi
Parcheggi a pagamento

«Bagnanti pendolari beffati e sanzionati». A lanciare le accuse Agostino Ingenito (Presidente Abbac) che si fa portavoce di un comitato spontaneo pronto a chiedere l’intervento del Prefetto e dell’Antitrust per risolvere una presunta problematica relativa ai parcheggi a Policastro Bussentino, nel Comune di Santa Marina. «Utenti ignari, multati pur avendo pagato un app che geolocalizza il parcheggio. L’area é quella dove si trovano i lidi a Policastro. Dal dialogo con un addetto alla sosta gli utenti hanno scoperto che il Comune di Santa Marina ha cambiato l’app in convenzione. Ma per utilizzare la nuova app va letto un codice QR che si trova su alcuni cartelli stradali non ben segnalati e accessibili agli automobilisti. Ci domandiamo che responsabilità ha l’utente se utilizza un app, in questo caso Easypark, che fra l’altro, mediante il sistema online prende anche una commissione ulteriore di 0,75 centesimi sul ticket giornaliero di 5 euro imposto dal Comune». Così dal Comitato descrivono la situazione.

L’intervento dell’Antitrust

Di qui l’annuncio: «Siamo pronti a porre la questione per vie legali e diffidiamo il Comune, segnaleremo in queste ore la vicenda all’Antitrust e contesteremo le sanzioni. Inoltre chiediamo conto all’ente locale della sua effettiva titolarità dell’area destinata a parcheggio, tenuto conto che la sua posizione geografica farebbe presupporre che si tratti di una area demaniale di competenza statale vista la zona di rispetto fluviale della foce del Bussento».

La diffida

«Il caso di Policastro è emblematico per quanto attiene l’utilizzo delle app che sta determinando problematiche anche in altri comuni. Per questo motivo, considerata la beffa, diffidiamo anche l’app EasyPark che ha incassato la tariffa pur non avendone diritto stando a quanto riferito dell’addetto alla sosta. Ed inoltre chiediamo conto al Comune e Provincia delle condizioni stradali e della necessità di completare i lavori per il recupero e messa in sicurezza dell’area interessata nei mesi scorsi da fenomeni alluvionali», conclude la nota.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:Cilentopolicastro
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Corleto Monforte, panorama

Corleto Monforte candida il rifugio montano “Casone Sierro” per il fondo transumanza

Approvato lo studio di fattibilità per il ripristino di infrastrutture storiche legate…

Palestra

Salento: Comune punta a fondi per realizzare una nuova area sportiva

Ente partecipa ad avviso per la realizzazione di interventi tesi a favorire…

Agropoli Porta

Agropoli: studenti alla scoperta del patrimonio culturale cittadino

Ok al progetto "Scopri la tua città". Saranno promosse delle visite guidate…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.