Cilento

Cilentana: un bilancio tragico in aumento. Ivan La Monica ennesima vittima della strada

La morte di Ivan La Monica riaccende i riflettori sulla pericolosità della Cilentana, in particolare nel tratto di Agropoli Nord

Ernesto Rocco

9 Giugno 2025

L’asfalto della Cilentana si conferma teatro di tragedie, con la recente scomparsa di Ivan La Monica che aggiunge un’ulteriore croce al lungo elenco di vittime. Il tratto nei pressi dello svincolo di Agropoli Nord è tristemente noto come uno dei più pericolosi, scenario frequente di incidenti, spesso causati da alta velocità o manovre azzardate. Le dinamiche che hanno portato alla morte del giovane centauro non sono ancora chiare, ma il suo nome si unisce a una lista in costante aggiornamento di protagonisti di sinistri fatali.

Precedenti tragici: un decennio di dolore sulla Cilentana

La memoria corre agli incidenti passati che hanno segnato la Cilentana. Nel 2019, la notte tra il 26 e il 27 ottobre, un 37enne di Agropoli perse la vita dopo giorni di agonia in seguito a un sinistro che coinvolse tre veicoli.

L’incidente più drammatico, tuttavia, si verificò la sera del 9 febbraio 2014, quando quattro persone persero la vita: il capaccese Gianfranco De Santis di Capaccio Paestum, la 29enne Emma D’Auria, il 50enne Annunziata Sorrentino (entrambi di Cava dei Tirreni) e il 52enne Vito Chechile.

Quel tragico impatto, che coinvolse tre auto tra gli svincoli di Agropoli Nord e Agropoli Sud, spinse il Comune a installare un autovelox, ma la scia di incidenti non si è interrotta.

Un’emergenza sicurezza stradale nel Salernitano

Solo quest’anno, il bilancio delle vittime tra la Cilentana e la SS18 ha raggiunto quota sei, evidenziando una preoccupante emergenza in termini di sicurezza stradale. La reiterazione di incidenti gravi e fatali solleva interrogativi urgenti sulla necessità di interventi strutturali e di sensibilizzazione per prevenire ulteriori perdite.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Orria: buona la prima per “Nostalgia del Carnevale”

La manifestazione si è aperta all’insegna della gastronomia tipica, con particolare attenzione alla storica pizza cilentana, preparata secondo ricette tramandate da generazioni

Chiara Esposito

30/07/2025

Teggiano, “Alla Tavola della Principessa Costanza”: gli spettacoli cuore pulsante della 30esima edizione

Teggiano si prepara ad accogliere l’11, 12 e 13 agosto la 30ª edizione di “Alla Tavola della Principessa Costanza”, la grande festa medievale organizzata dalla Pro Loco Teggiano

Capaccio Paestum: in corso il completamento della cupola geodetica di Gromola

L'impianto fotovoltaico di cui la struttura sarà dotata contribuirà al risparmio energetico della stessa

“Vir o mar quant’è bell”, il blitz di Goletta Verde di Legambiente nel Golfo di Ogliastro

Un messaggio simbolico ma dalla forte valenza, per lanciare un appello e chiedere agli enti preposti una maggiore tutela e salvaguardia del delicato ecosistema marino e costiero della Campania

Agropoli senza “Pronto soccorso”. Da oggi anche l’insegna tolta lo conferma

Mentre De Luca annuncia di aver riaperto l'ospedale, dal presidio di via Pio X scompare l'insegna "Pronto Soccorso"

Nasce all’ospedale di Polla la sezione A.L.I.Ce: nuova risorsa per la lotta all’ictus nel Vallo di Diano

Un evento di grande rilevanza per il territorio, che segna un passo in avanti importante nella prevenzione e nella gestione delle patologie cerebrovascolari

Castellabate, approdata Goletta Verde: trent’anni di impegno ambientale

La tappa campana, unica della regione, è parte di un itinerario nazionale per contrastare l’inquinamento marino e promuovere una cultura della sostenibilità

Capaccio Paestum: inaugurata sede di “Forza Italia”. Quaglia candidato alle Regionali

Ad intervenire durante la serata l'On. Fulvio Martusciello, europarlamentare e coordinatore regionale di Forza Italia

Tg InfoCilento 30 luglio 2025

Rivedi l’edizione odierna del telegiornale di InfoCilento. Conduce Maria Emilia Cobucci

Rofrano: Comune replica a Codacons sulla Tari e tariffe idriche

Il Comune di Rofrano risponde a Codacons, chiarendo la legittimità delle tariffe Tari validate dall'ARERA e dall'ATO Salerno, e respingendo le accuse

Ernesto Rocco

30/07/2025

Torna alla home