Attualità

Castellabate, l’Associazione Tommy 125 costretta a sospendere il servizio per i diversamente abili: ecco cosa è accaduto

"Le cose belle vanno tutelate e salvaguardate. Tanta solidarietà, altruismo e volontariato non può essere un ricordo nel nostro paese”

Manuel Chiariello

20 Luglio 2023

Ambulanza Tommy 125

A Castellabate, in queste ore, tiene banco la questione legata all’Associazione Tommy 125. È infatti scoppiata una vera e propria polemica per via del fatto che le preziose attività svolte quotidianamente dall’associazione a sostegno dell’intero territorio, dal primo soccorso alle esclusioni in mare per i diversamente abili e tanto altro ancora, sono state messe a dura prova da alcuni avvenimenti.

InfoCilento - Canale 79

Il Comunicato dell’Associazione

Con immenso rammarico e con il cuore infranto, l’Associazione Tommy 125, con tutti i suoi volontari, ma soprattutto Carmine e Giovanna, informano la popolazione che le escursioni per i nostri ragazzi speciali sono sospese a tempo indeterminato. Ringraziamo, con dispiacere, la capitaneria di porto che ha sanzionato l’imbarcazione dell’associazione, impendendo ai nostri amici speciali di poter godere di momenti di gioia e leggerezza. Non potranno più regalarci i loro sorrisi magici e noi non potremo più perderci nei loro occhi colmi di gioia. Non potrò più gioire dei loro sorrisi, e così non potrò più immaginare e vedere mio figlio Tommy sorridere con noi”. Sono queste le parole di Carmine e Giovanna, genitori del giovane Tommaso Gorga scomparso nel settembre scorso in un incidente stradale a cui l’associazione è dedicata.

Il Comune di Castellabate a sostegno dell’Associazione

Anche l’Amministrazione Comunale, guidata dal Sindaco, Marco Rizzo, ha voluto esprimere la massima vicinanza ad una realtà che fa così tanto per la popolazione: “Le cose belle vanno tutelate e salvaguardate. Tanta solidarietà, altruismo e volontariato non può essere un ricordo nel nostro paese. Tanti servizi offerti all’intera comunità che hanno reso questa realtà punta di diamante del nostro mondo associazionistico. È necessario che chi fino ad ora si è dedicato così tanto agli altri gratuitamente continui a farlo con la stessa passione, ardore e impegno. Abbiamo tutti bisogno di una realtà che ci faccia capire quanto l’altruismo sia l’elemento essenziale per rendere migliore il mondo.
Da parte nostra continuerà ad esserci sempre il massimo supporto e collaborazione nella realizzazione di iniziative così importanti per tutti noi. Perché all’amore e al bene non si può chiedere di non generare altro bene. Non bisogna mollare, bisogna guardare oltre gli steccati e proseguire ben oltre. Noi ci siamo”

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Luigi Guercio, oggi l’anniversario della scomparsa del maestro del latino vivente

Luigi Guercio fu scrittore e autore di numerosi saggi. La scuola di Santa Maria di Castellabate porta il suo nome

Vallo della Lucania: screening gratuiti per il tumore testa-collo, ecco le info utili

La campagna di prevenzione sarà attiva dal 15 al 20 settembre

Celebrazioni Giubilari a Marina di Pisciotta: unione e fede in onore della Beata Vergine Maria

Un momento di unione per le tre comunità: Caprioli, Marina e Pisciotta.

Salerno: il sindaco scrive al Presidente della FIGC, Gravina: “Inserire l’Arechi tra gli stadi di Euro 2032”

Un impianto adatto per rispondere ai severi parametri imposti dalla UEFA per ospitare la competizione continentale

Luci d’Artista 2025: siglato accordo con ditta esecutrice, al via l’installazione delle opere da fine settembre

Il calendario prevede l’avvio dei lavori a fine settembre, subito dopo le celebrazioni in onore di San Matteo

Sapri: Don Raffaele Brusco è il parroco della parrocchia di San Giovanni

Il parroco ci ha tenuto a sottolineare il grande entusiasmo per il nuovo cammino iniziato che viaggerà sui principi del buon padre di famiglia

Salerno, morte Cristina Pagliarulo, la mamma a De Luca: “Giustizia per mia figlia”

“Sono stata condannata ad un ergastolo di carezze per mani incompetenti”

Agropoli, liberata una poiana: il volo dedicato al “sindaco pescatore”, Angelo Vassallo

L’animale era stato recuperato nei giorni scorsi e affidato a Mauro Cafasso, cittadino di Agropoli, dopo essere finito in difficoltà nella diga, dove rischiava di annegare

Aree Interne: 3 comuni insieme per rilanciare i borghi cilentani: ecco il progetto pilota

Sant’Angelo a Fasanella, Ottati e Corleto Monforte si pongono come "borghi campione" del Cilento, pronti a diventare un laboratorio di buone pratiche per un nuovo modello di sviluppo sostenibile

Torna alla home