Cilento

Capaccio Paestum, Domenico Vecchio aderisce a “Noi Moderati”

«È il giusto profilo umano e professionale per coadiuvare l'azione politica a Capaccio Paestum»

Ernesto Rocco

4 Luglio 2023

Domenico Vecchio Noi Moderati

Noi Moderati ha annunciato l’adesione al partito dell’avvocato Domenico Vecchio di Capaccio Paestum. Soddisfazione è stata espressa dalla dirigente provinciale Teresa Basile nonché Commissaria cittadina di Capaccio Paestum e Luigi Cerruti di Noi Moderati. È lui a commentare l’ingresso di Vecchio precisando che è «il giusto profilo umano e professionale per coadiuvare l’ azione politica a Capaccio Paestum, è persona pacata e molto preparata, sono caratteristiche fondamentali soprattutto in questo momento, in cui il nostro deputato Bicchielli ha assunto impegni delicati, con l’ aggiunta della sua presenza in Commissione antimafia».

Il commento

La dirigente provinciale e commissario cittadino di Noi Moderati Teresa Basile, si dice molto soddisfatta dell’ingresso dell’avvocato Domenico Vecchio all’interno del coordinamento cittadino di Capaccio Paestum, uomo di grande spessore umano e politico, «il suo curriculum dimostra le grandi competenze di Mimmo e sono certa che mi saprà dare un forte sostegno per affrontare le problematiche comunali e anche in vista delle prossime amministrative sarà prezioso il suo aiuto , avendo già amministrato un comune così complesso, è una forte garanzia e lustro per il partito e non solo a livello comunale, auguro a Mimmo un buon lavoro di squadra con i nostri dirigenti, tesserati e simpatizzanti».

Chi è Domenico Vecchio

Domenico Vecchio è nato a Capaccio e qui, dopo la formazione romana, ha radicato da sempre la sua vita familiare, sociale e politica. Compiuti gli studi classici presso il liceo ginnasio “Dante Alighieri” di Agropoli, e, successivamente, gli studi in diritto presso la facoltà di Giurisprudenza di Salerno, ha perfezionato la propria formazione umanistica e giuridica con lo studio della Teologia e dell’antropologia, conseguendo magna cum laude il Magistero in Scienze del Matrimonio e della Famiglia presso l’Istituto Pontificio “Giovanni Paolo II” della Pontificia Università Lateranense in Roma, ove ha difeso una tesi sperimentale in Teologia Biblica del matrimonio dal titolo “Divortium Vetere Testamento secundum Angelo Tosato”, per la quale ha avuto il privilegio che fosse valorizzata con l’inserimento nella biblioteca dell’Istituto pontificio al servizio delle successive generazioni di studenti dell’Ateneo.

E’ avvocato del foro di Salerno, abilitato al patrocinio presso la Suprema Corte di Cassazione e le altre Giurisdizioni superiori, specializzato in Diritto di Famiglia con conseguimento del master in diritto di famiglia e del master in mediazione familiare.

Esercita la professione di avvocato penalista e matrimonialista, e, avendo appreso la conoscenza del Metodo Sistemico Relazionale, esercita la professione di mediatore familiare ed elabora i programmi per i piani genitoriali. Collabora con il Tribunale per i Minorenni di Salerno come avvocato del minore ed esperto di consuling di coppia.

Dal 2002 al 2013 è stato Direttore dell’Ufficio Famiglia per la Diocesi di Vallo della Lucania. E’ stato assistente di cattedra per l’insegnamento della pastorale familiare presso l’Istituto di scienze religiose in Vallo della Lucania dell’Università Teologia dell’Italia Meridionale, nonchè relatore in numerosi convegni in ambito ecclesiastico su mandato dell’Ufficio Nazionale per la Pastorale Familiare presso la Conferenza Episcopale Italiana. Ha fondato l’Associazione Onlus denominata “La Bottega dell’Orefice”, che si occupa di preparazione dei nubendi, accompagnamento delle giovani coppie, scuola per genitori, aiuto e sostegno alle coppie in crisi d’identità coniugale.

L’attività politica

E’ stato consigliere comunale per la città di Capaccio Paestum al fianco del compianto sindaco Francesco Palumbo, del quale è stato amico fidato e personale consigliere nelle scelte più drammatiche della sua vita politica e privata.

Circa quattro anni fa ha aderito al movimento “Cambiamo”, che ora ha assunto la nuova denominazione di “Noi Moderati”, fondato da Giovanni Toti, attuale governatore della regione Liguria, divenendo nell’area del centro destra uno dei quattro partiti della maggioranza di Governo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Palinuro, 9 anni fa la tragedia nella Grotta della Scaletta: il ricordo dei tre sub

La tragedia si consumò il 19 agosto del 2016. A perdere la vita tre subacquei, Mauro Cammardella, Mauro Tancredi e Silvio Anzola

San Mauro Cilento, tra cultura e musica: al via la rassegna “Armonie di agosto”

Tanti gli appuntamenti in programma fino all'atteso evento di "Settembre ai fichi"

A Torre Orsaia la XV edizione della manifestazione “Tutti uniti con il cuore”

Un momento di convivialità e soprattutto di raccolta fondi per permettere all'associazione di donare al centro dialisi dell’Ospedale dell’Immacolata di Sapri un sofisticato apparecchio multi parametrico

Cilento: dati Arpac confermano l’eccellenza del mare

Dati positivi per il mare cilentano anche in questa prima metà di Agosto, tra Agropoli e Sapri nessuna criticità

Ernesto Rocco

18/08/2025

Gusto Italia fa tappa ad Acciaroli: ecco il programma della fiera itinerante delle tipicità italiane

Nella tappa di Gusto Italia ad Acciaroli saranno numerosi i produttori e gli artigiani che proporranno le proprie creazioni e specialità, tra cui alcuni classici cilentani

Rofrano ottiene finanziamento per la frana Moscatello-Macchia

La Regione Campania finanzia con oltre 3 milioni di euro il Comune di Rofrano per il consolidamento della frana Moscatello-Macchia. Lavori a settembre

Luisa Monaco

18/08/2025

Sapri, tre giorni per Pisacane: teatro, cortei e il premio per l’eroe risorgimentale

Tre giornate, dal 22 al 24 agosto 2025, tra storia, teatro, musica e cerimonie istituzionali, ecco il programma

Pollica, “Silence for life”: il paese si veste a lutto per le vittime di Gaza

Da oggi, una volta a settimana, il borgo di Pollica vestirà il lutto ogni lunedì dalle 9 alle 13 per ricordare sorelle e fratelli quotidianamente massacrati dalla fame, dalle malattie, dalle amputazioni, dai proiettili

Rocca Cilento: ecco la rievocazione storica “La Congiura dei Baroni”

Oltre 100 figuranti, tra sbandieratori, trombonieri, archibugieri e giocolieri, che hanno animato le vie del centro storico fino a tarda sera

Sapri, yacht in fiamme al porto: l’imbarcazione affonda a 57 metri di profondità

Ora sarà necessario procedere con le operazioni di recupero del natante, per evitare che possa causare danni all'ambiente marino circostante

Bussentina, identificato il corpo ritrovato lungo la statale 517: si tratta di Sabato Rodio. Questa mattina l’autopsia

Pare che, secondo gli elementi rinvenuti dagli investigatori, si sia trattato di un suicidio

Torna alla home