Attualità

Bomba carta lanciata contro la Questura di Salerno: denunciati due 23enni | VIDEO

Le indagini affidate alla Digos hanno permesso d'individuare subito i responsabili anche grazie alle immagini delle telecamere di videosorveglianza

Federica Inverso

13 Febbraio 2025

Sono stati denunciati i due 23enni di Salerno e Vietri sul Mare che nella tarda serata di lunedì scorso avrebbero lanciato, secondo gli investigatori, un ordigno esplosivo contro la Questura di Salerno. Un petardo rimasto, fortunatamente inesploso, poiché nel lancio ha urtato contro una colonna del porticato della Questura, spegnendosi.

Le indagini

Le indagini affidate alla Digos hanno permesso d’individuare subito i responsabili anche grazie alle immagini delle telecamere di videosorveglianza presenti in zona e già nella serata di martedì i due giovani, che sarebbero arrivati a piedi e agito con il volto travisato, sono stati prelevati dalla Polizia e denunciati. A fornire i dettagli di quanto accaduto è stato il questore di Salerno Giancarlo Conticchio, il quale ha tenuto a sottolineare che si è trattato di un episodio estemporaneo “che non ha nessuna natura di carattere terroristico nè sportivo”.

Le parole del Questore di Salerno

Il questore ha spiegato che l’esplosione “avrebbe potuto causare seri danni anche alle persone” e che per la prima volta a Salerno è stato applicato il decreto Caivano: i due giovani, infatti, sono stati denunciati per la violazione dell’articolo 421 bis (“chi fa esplodere colpi d’arma da fuoco o altri ordigni al fine di incutere pubblico timore o di suscitare tumulto o pubblico disordine o di attentare alla sicurezza pubblica”), applicato solitamente in casi di stese, e per il porto illegale di esplosivi da parte di persone travisate.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli: accordo di cooperazione con il Dipartimento di Biologia della Federico II di Napoli

Si punta a promuovere e mantenere relazioni scientifiche tra le due Parti

Antonio Pagano

17/08/2025

Vallo della Lucania: fondi in arrivo per il miglioramento tecnologico della biblioteca comunale

Le risorse serviranno per la realizzazione di un progetto di catalogazione in SBN intitolato "Un patrimonio da catalogare"

Antonio Pagano

17/08/2025

Stio: avviso alla cittadinanza per la regolarizzazione dei tributi

Il potenziamento delle attività di sportello consentirà di sanare la propria posizione in maniera agevolata

Antonio Pagano

17/08/2025

Le torri costiere del Cilento, guardiane di un tempo che fu

Le torri costiere del Cilento, antiche sentinelle contro le invasioni saracene. Da Capaccio a Sapri, un viaggio tra storia, architettura e paesaggi mozzafiato.

Santuario Getsemani, un ritiro spirituale per coppie e singoli

Ritiro spirituale per coppie e singoli al Santuario Getsemani. Dal 29 al 31 agosto, un percorso per riscoprire la fede. Prenotazioni aperte fino a esaurimento posti.

Lustra: protocollo d’intesa con la C.M. “Alento Monte Stella” per la costituzione di un ufficio unico per la valutazione d’incidenza

La VINCA serve a valutare gli impatti potenziali di piani, programmi o progetti su siti della Rete Natura 2000, aree protette a livello europeo

Antonio Pagano

16/08/2025

Salento: Comune candida a finanziamento la strada “Variante Fasana”

La strada è in evidente stato di ammaloramento e non transitabile in sicurezza dato lo stato critico in cui esso versa.

Antonio Pagano

16/08/2025

Sapri ricorda le vittime del secondo conflitto mondiale

Il sindaco Antonio Gentile, a nome dell'intera amministrazione, ha voluto anche rivolgere un pensiero a quanto sta accadendo sulla striscia di Gaza

Novi Velia: intitolata al professor Raffaele Angelo Giuliano la centrale idroelettrica

L’intitolazione rappresenta non solo un riconoscimento alla memoria di un uomo e del suo impegno civile, ma anche uno stimolo per la valorizzazione di un bene storico del patrimonio energetico locale

Chiara Esposito

16/08/2025

Tragico Ferragosto nel basso Cilento, due morti e diversi feriti

Una giornata, quella di Ferragosto, funestato da due tragiche morti e da numerosi incidenti nel basso Cilento

Torna alla home