• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Arriva Giugno, il Mese del Sole e della Libertà. Ecco tutte le curiosità

Conoscete tutte le curiosità di Giugno? È Il Mese della Natura in Fiore e dei Cieli Stellati

A cura di Fiorenza Di Palma
Pubblicato il 3 Giugno 2023
Condividi
Fiori Agropoli

Giugno, conosciuto anche come Mese del Sole o Mese della Libertà, è il sesto mese dell’anno secondo il calendario gregoriano. È il primo mese dell’estate nell’emisfero boreale e il primo mese dell’inverno nell’emisfero australe. Questo mese è composto da 30 giorni e si colloca nella prima metà dell’anno civile. Il suo nome deriva dalla dea Giunone, moglie di Giove.

Mese del Sole: La Luce Estiva

La denominazione “Mese del Sole” deriva dal fatto che il 21º giorno di giugno, corrispondente al solstizio d’estate (anche se talvolta cade il 20 giugno), l’asse terrestre presenta un’inclinazione tale da garantire la massima durata di luce nell’arco di una giornata, nell’emisfero nord.

La Fioritura della Natura

Come suggerisce il proverbio contadino “Giugno la falce in pugno”, per la natura questo mese segna un periodo di grande fioritura. È il momento della mietitura dei campi di grano, del taglio dell’erba nei prati e della maturazione della frutta, che in molte specie è pronta per essere raccolta. Inoltre, i giardini si riempiono di colori grazie ai tanti fiori che sbocciano in questa fase dell’anno.

Spettacoli Celesti

Sul piano astronomico, ad est dell’emisfero boreale, domina la lunga scia della Via Lattea, che mostra il punto più luminoso tra le stelle Sadr e Albireo della Costellazione del Cigno. Di rilievo è anche il fenomeno dell’asterismo del Triangolo estivo, che appare dopo il tramonto ed è un punto di riferimento per osservare le principali costellazioni.

Il Solstizio d’Estate

Giugno è il mese del solstizio, che si verifica il 20 o il 21 giugno. “Solstizio” deriva dalle parole latine per “sol”, cioè Sole, e “sistere”, ossia “fermarsi”. È il momento in cui il Sole raggiunge la sua posizione più alta nel cielo. Il solstizio d’estate si verifica quando l’asse della Terra è inclinato di 23,4 gradi verso il Sole, e i raggi colpiscono direttamente la linea di latitudine tropicale, nel nostro caso il Tropico del Cancro. In giugno, l’inclinazione è verso il Sole nell’emisfero settentrionale, mentre nell’emisfero australe questo avviene nel mese di dicembre, durante il solstizio d’inverno. Durante il solstizio d’estate, l’emisfero nord sperimenta le ore di luce più lunghe. Il Sole, che di solito sorge direttamente a est, svetta a nord-est e tramonta a nord-ovest. Ciò significa che il sole rimane nel cielo per un periodo di tempo più lungo, producendo più luce durante il giorno.

Proverbi di Giugno

Ecco alcuni proverbi tradizionali legati al mese di giugno:

  • Acqua di giugno rovina il mugnaio.
  • Quando imbrocca d’aprile, vacci col barile; quando imbrocca di maggio, vacci per assaggio; quando imbrocca di giugno, vacci col pugno.
  • Biondo ondeggia di giugno, il grano pronto sta il contadino con falce in mano.
  • Giugno ventoso, porta presto il grano sull’aia.
  • In giugno, in bene o in male, c’è sempre un temporale.
  • Tra maggio e giugno fa il buon fungo.
  • Di giugno levati il cuticugno.
  • Giugno la falce in pugno.
  • Giugno ciliegie a pugno.

Proverbi Associati ai Giorni di Giugno

  • Per san Vittorino (8), ciliegie a quattrino.
  • A San Barnabà (11), la falce al prà, o piglia la falce, e in Maremma va.
  • Per San Barnaba, l’uva viene e il fiore va.
  • Se piove a santa Desiderata (12), casca l’uva e resta la grata.
  • Sant’Antonio (13) dalla barba bianca, fammi trovar quel che mi manca.
  • Se fa freddo a san Luigino (21), farà caldo a san Paolino (22).
  • Per San Paolino c’è il grano e manca il vino.
  • La vigilia di San Giovanni (23), piove tutti gli anni.
  • A San Giovanni (24), il sorgo va in pan.
  • La notte di san Giovanni, entra il mosto nel chicco.
  • La notte di san Giovanni, ogni erba nasconde inganni.
  • Quando piove il giorno di San Vito (15), il prodotto dell’uva va sempre fallito.
  • A San Vito (15), il castagno è incardito.
  • Se marzo non marzeggia, giugno non festeggia (oppure aprile mal pensa).
  • Per san Vito il merlo becca moglie e marito.
  • Per San Piero (29), o paglia o fieno.
  • Se piove ai santi Paolo e Piero (29), piove per un anno intero.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:giugno
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Orti urbani

Vibonati istituisce il Premio “Felice Polito”: valorizzare gli orti familiari e la sostenibilità ambientale

Vibonati approva il Premio “Felice Polito” per promuovere la cura degli orti…

Emporio Orria

Cilento: le piccole attività rischiano la chiusura. “Sosteneteci. Ogni acquisto è un gesto d’amore per il proprio paese”

Un post sui social dei titolari dell’Emporio De Matteis di Orria ha…

Diego Armando Maradona

Almanacco del 30 ottobre: nasceva oggi Diego Armando Maradona. Scopri fatti, curiosità e programmi tv sul Canale 79

Il 30 Ottobre celebra Maradona, Lamborghini e la nascita della Duma russa.…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.