Cilento

Arriva ad Agropoli don Francesco Cristofaro

Il sacerdote presenterà il suo libro dal titolo Le vie di Maria e celebrerà la Santa Messa presso la chiesa della Madonna di Costantinopoli

Carmela Di Marco

19 Maggio 2024

Madonna di Costantinopoli

Il prossimo Mercoledì 29 maggio 2024, presso la Chiesa “Madonna di Costantinopoli” di Agropoli, arriva don Francesco Cristofaro, parroco nella parrocchia Santa Maria Assunta di Simeri Crichi. Conduttore su Radio Mater della rubrica “Alla luce della fede”, e della trasmissione “Nella fede della Chiesa” e “Fatti per il Cielo” su Padre Pio Tv, ha scritto diversi libri tra cui “La speranza che cerchi”, “Lo sguardo di Gesù” e tanti altri.

L’ultima pubblicazione di don Francesco ha il titolo di “Le vie di Maria”, storie di pellegrinaggio e conversione a Lourdes, Fatima e Medjugorje.

Questo il programma della giornata

Ore 18:30, santo rosario.
Ore 19, santa messa presieduta da don Francesco Cristofaro.
Ore 19:30, catechesi mariana e presentazione del libro “le vie di Maria”.

L’iniziativa

L’evento, organizzato dall’Azione Cattolica “V. Bachelet” di Agropoli, vedrà la presenza don Carlo Pisani, parroco della Chiesa “Ss. Pietro e Paolo”, Angela Russo, presidente diocesana dell’Azione Cattolica, e Mario Giordano, presidente parrocchiale dell’Azione Cattolica “V. Bachelet”.

Durante la presentazione l’autore, partendo da un percorso personale, racconterà in questo libro tre tappe di spiritualità mariane: Lourdes, Fatima e Medjugorie. In queste sono racchiuse storie di grande fede, tra cui quelle di Giusy Barraco, Nicola Ferrara e Giuseppe Zavaglia.

I protagonisti, non a caso tutti bambini, sono stati i primi ad aver avuto il dono di parlare con Maria: da Bernardette presso la grotta di Massabielle, ai tre pastorelli a Cova da Iria, ai veggenti di Medjugorie sulle pendici del monte Podbrdo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“Tutti in strada”: Ascea Marina epicentro dell’Educazione Stradale per i giovani

Una giornata sull'educazione stradale per gli alunni dell'I.C. Parmenide. Agenti della Polizia Stradale e ciclisti esperti guideranno attività pratiche

Chiara Esposito

01/05/2025

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Pertosa, il carciofo bianco ha una madrina d’eccezione: la centenaria Nonna Clementina

Nonna Clementina Caggiano, 101 anni e mezzo, esempio di longevità e memoria collettiva

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Camerota: nuove divise per la scuola di musica

"È un gesto simbolico ma importante che mira a sostenere i nostri giovani studenti e a promuovere la cultura musicale nelle scuole"

Ponte del Primo Maggio: strutture quasi al completo nel salernitano

Il capoluogo registra già un 70 per cento di incoming, con un elevato numero di turisti italiani e stranieri che hanno scelto Salerno come meta per il ponte

Ernesto Rocco

30/04/2025

Agropoli, conclusa con successo la selezione Optimist: formate le squadre per mondiali e europei

Dopo quattro intense giornate di regate, il percorso verso i grandi appuntamenti internazionali della stagione si è definitivamente tracciato

Castellabate Città per lo sport: firmato il protocollo d’intesa con la Fondazione Polito

Tale Protocollo rappresenta un tributo anche a Vicente Feola, nato in Brasile dai genitori di Castellabate e che leggendario allenatore che nel 1958 guidò la nazionale verdeoro

Torna alla home