Attualità

Allarme radiazioni: interdetto l’accesso al Monte Stella per più di 4 ore giornaliere

Revocata la precedente ordinanza e sostituta con una nuova che ordina l'interdizione dell'area per non più di 4 ore giornaliere continuative.

Antonio Pagano

2 Novembre 2023

Cappella Monte Stella

Il sindaco di Sessa Cilento, Gerardo Botti, ha emanato un’ordinanza relativa all’immediata interdizione per più di 4 ore giornaliere continuative all’accesso della popolazione sul Sagrato della Chiesa della Madonna della Stella e dell’area circostante, a partire dalla strada di accesso al Santuario, segnalando con apposita cartellonistica indicante le pertinenti condizioni di interdizioni.

InfoCilento - Canale 79

Le rilevazioni dell’Arpac

Dalle misure effettuate sul Sagrato della Chiesa della Madonna della Stella dal 16/05/2023 al 23/06/2023, da parte dell’ARPAC si evince che non sono più presenti i superamenti del limite di esposizione di 20 V/m che erano stati rilevati in precedenza. Dalle misure in banda stretta su sei minuti effettuate tra 88 MHz e 110 MHz sono emersi valori efficaci di campo elettrico superiori al valore di attenzione di 6 V/m, tuttavia conformi a legge; i valori efficaci di campo elettrico da confrontare con il limite di 6 Vim, sono da intendersi come media dei valori nell’arco delle 24 ore.

L’ordinanza

Il Comune su indicazione dell’Arpac ha così deliberato di «destinare il sagrato della Chiesa a luogo non adibito a permanenze prolungate, apponendo della cartellonistica che indichi il divieto di sostare nell’area più di 4 ore giornaliere continuative».

L’ordinanza sarà trasmessa ai Comuni limitrofi e alla Comunità Montana Alento Montestella, competente per territorio, per la massima divulgazione possibile attraverso pubblicazioni sui vari siti ufficiali; alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Vallo della Lucania e all’ARPAC dipartimento Provincia di Salerno.

Due ani fa l’indagine della Procura vallese

Due ani fa la Procura della Repubblica di Vallo della Lucania aveva aperto un’inchiesta sui valori delle radiazioni emesse dalle antenne presenti sul Monte Stella. L’analisi della banda stretta, infatti, aveva consentito di individuare la presenza di diverse emittenti FM che «contribuiscono fortemente al superamento del valore di attenzione di 6V/m e del limite di 20 V/m».

Ora è stata revocata la precedente ordinanza sostituta con una nuova che ordina l’interdizione dell’area in questione per non più di 4 ore giornaliere continuative.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli: «Voglio dirti grazie». Tanta partecipazione al concorso internazionale

Si è svolta con grande partecipazione la cerimonia di premiazione del concorso internazionale “Voglio dirti grazie”, ideato da Luisa Cantalupo

Stio celebra San Pasquale Baylón: patrono del Regno delle Due Sicilie e co-patrono di Napoli

San Pasquale è il patrono della comunità cilentana che lo celebra a maggio e l'ultima domenica di Agosto

Concepita Sica

29/08/2025

Agropoli: L’Arte che Abita il Tempo, Omaggio al Centenario di Andrea Guida

Il centenario della nascita di Andrea Guida è celebrato a La Fornace di Agropoli con una mostra antologica, dal 31 agosto al 15 settembre 2025.

Pollica, il 5 settembre nel ricordo di Angelo Vassallo

In occasione del 15esimo anniversario della sua scomparsa, l’Amministrazione Comunale ha organizzato una giornata interamente dedicata alla figura del primo cittadino ucciso brutalmente nel 2010

La Polisportiva Basket Agropoli annuncia l’ingaggio di Federico Garcia

Ecco il lungo argentino. Un rinforzo di grande esperienza per la nuova stagione

Morigerati: il piano di zona inaugura il gruppo appartamenti “La nuova Primavera”

Un gruppo di appartamenti che nasce all'interno di un ex edificio scolastico, messo a disposizione dal Comune di Morigerati, e che in tal modo riprende vita diventando una residenza per anziani

Agropoli, un bilancio sull’estate 2025: la parola a cittadini e turisti

Le interviste hanno rivelato un quadro in gran parte positivo, con un'accoglienza calorosa e una soddisfazione generale per le bellezze naturali e i servizi offerti

Angela Bonora

29/08/2025

A Cicerale la prima tappa di FestAmbiente Alto Cilento 2025

L’appuntamento è stato promosso dal Circolo Legambiente “Ancel Keys” Torchiara – Alto Cilento con il sostegno delle amministrazioni comunali e della BCC Magna Graecia e con il patrocinio del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Chiara Esposito

29/08/2025

Alburni, una raccolta fondi per sostenere la piccola Agnes nella sua lotta contro leucemia

La piccola è affetta dalla leucemia e la sua famiglia non riesce a sostenere neanche le spese quotidiane

Ospedale di Agropoli: ecco la proposta del sindaco Roberto Mutalipassi

L’idea mira a integrare l’offerta sanitaria disponibile, ridurre i tempi di attesa e garantire una copertura più efficace per l’intera area territoriale

PS8, la denuncia delle famiglie cilentane: “Assegni di cura bloccati da oltre due anni”

Oltre due anni di attesa e nessun pagamento degli assegni di cura. È la denuncia che arriva dalle famiglie del Piano di Zona S8, che comprende i comuni che vanno […]

Chiara Esposito

29/08/2025

Torna alla home