Attualità

Agropoli, posidonia spiaggiata: terminate le operazioni di rimozione e affondamento

Si sono concluse nei giorni scorsi le procedure di pulizia dalla posidonia spiaggiata degli arenili dell’area del lido Azzurro e della “Marina” ad Agropoli. Le stesse hanno previsto, come avviene ormai da alcuni anni, la vagliatura e quindi il riaffondamento a mare.

Comunicato Stampa

5 Luglio 2024

Posidonia spiaggiata, reimmissione in mare

Si sono concluse nei giorni scorsi le procedure di pulizia dalla posidonia spiaggiata degli arenili dell’area del lido Azzurro e della “Marina” ad Agropoli. Le stesse hanno previsto, come avviene ormai da alcuni anni, la vagliatura e quindi il riaffondamento a mare.

InfoCilento - Canale 79

La salubrità del nostro ambiente marino si misura anche con la presenza della posidonia oceanica. Risorsa e non rifiuto, è una pianta acquatica di grande valore ecologico, endemica del Mediterraneo, produce ossigeno come un vero e proprio polmone blu del nostro mare oltre ad offrire cibo e rifugio a numerose specie di flora e fauna. La sua presenza però a volte comporta accumuli fastidiosi alla balneazione e alla fruizione degli arenili. Si tratta di un fenomeno che ha carattere ciclico nel tempo per cui, ogni anno, si rende necessario replicare, prima dell’arrivo dell’estate, gli interventi finalizzati alla sua rimozione. Grazie alla Legge Salvamare, già dal 2022 Agropoli, tra i primi comuni italiani, ha deciso di portare avanti, con un progetto pilota che è stato emulato da altri comuni, un processo che si è rivelato vincente: la vagliatura meccanica, l’accurata analisi, la rimozione della sabbia, la pulizia dai rifiuti presenti, il trasporto in mare. Il punto scelto per la re-immissione non è casuale, si tratta infatti di un’area specifica del fondale, dove le correnti presenti nel periodo caldo non porteranno in superficie o di nuovo a riva gli accumuli affondati.

Così il primo cittadino, Roberto Mutalipassi: «Abbiamo provveduto alla pulizia delle spiagge dalla posidonia in modo da farle trovare pronte per i nostri concittadini come per gli ospiti che ogni anno numerosi scelgono la nostra città per le proprie vacanze».

«Abbiamo risolto un problema annoso e spinoso con grande coraggio e senso di responsabilità ripagati dal risultato di aver reso le nostre spiagge salubri e godibili – dichiara l’assessore Giuseppe Di Filippo, che aggiunge: abbiamo dato il via con serenità alla stagione balneare sulle nostre coste, sempre più pulite, fruibili e amate da turisti e cittadini».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eboli mette in vendita sei immobili comunali con asta pubblica

Il Comune di Eboli avvia la vendita di sei immobili di proprietà, tra cui appartamenti e negozi, tramite un'asta pubblica con offerte segrete entro il 22 settembre 2025.

Vallo della Lucania: prevenzione e controllo ambientale con le Guardie Ambientali

L'Ente si avvarrà, anche per il prossimo anno, della collaborazione dell'Organizzazione di Volontariato A.I.S.A

Antonio Pagano

31/08/2025

Roccadaspide: aderisce al “Comitato promotore per il riconoscimento DOP miele del Cilento”

L'obiettivo è il riconoscimento DOP per il miele prodotto nei comuni del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni.

Antonio Pagano

31/08/2025

Montecorice, paura al concerto di Raphael Gualazzi: cade struttura in ferro del palco

È successo questa sera, per fortuna non si registrano feriti

Eredita: la comunità celebra il martirio di San Giovanni Battista

La ricorrenza, che nella Chiesa latina risale almeno al V secolo, è legata alla memoria del Precursore di Cristo, la cui vita e morte sono narrate nei Vangeli con intensità profetica

Gioi: riaperta al culto la chiesa del Convento di San Francesco

"Il Convento vuole essere occasione di memoria, di ricordo ma nello stesso tempo speranza per il futuro", ha detto il parroco Don Marco Torraca

Antonio Pagano

30/08/2025

Carlo Acutis, il “santo influencer” legato al Cilento, sarà canonizzato il 7 settembre: festa a Centola

Carlo Acutis, il "santo influencer", sarà canonizzato il 7 settembre. Un articolo che svela il profondo legame del Beato con il Cilento e i luoghi della sua infanzia.

Fine agosto: cala il sipario sull’estate tra luci e ombre

Il Cilento ha risentito del calo, soprattutto le località connotate da flussi di turismo interno

Ernesto Rocco

30/08/2025

Coldiretti Salerno: al Pianoro di Ciolandrea un percorso tra cibo, musica e poesia

Un percorso immersivo tra natura, bellezza e arte organizzato da Coldiretti, in collaborazione con la Camera di Commercio di Salerno e il Comune di San Giovanni a Piro

Roccadaspide commemora Mario De Marco, vittima dell’attentato di Salerno del 1982

L'agente scelto della Polizia di Stato morì a soli 32 anni

Vendemmia alle porte. Il punto sulla stagione vitivinicola con il presidente Coldiretti, Ettore Bellelli

Quando il vino sarà pronto bisognerà vedere quale sarà la risposta del mercato, un mercato che per alcune tipologie di vino è sceso un po' negli ultimi anni, un mercato su cui potrebbero gravare i dazi

31 agosto, tempo di controesodo: si rianima il dibattito sulla Bretella

L’obiettivo è migliorare la viabilità sull’Aversana, che oggi consente di raggiungere Salerno dal confine nord di Capaccio, ma necessita di ulteriori interventi sia di ampliamento che di prolungamento verso sud

Torna alla home