Attualità

Agropoli: firmato protocollo d’intesa per l’ambulatorio solidale

L'accordo è stato siglato dal comune di Agropoli, dalla parrocchia Santa Maria delle Grazie e dal piano di zona s/8.

Raffaella Giaccio

28 Novembre 2024

L’Aula Consiliare “A. Di Filippo” questa mattina ha ospitato la conferenza stampa di presentazione dello studio medico solidale che sarà intitolato a “Giuseppe Moscati“, il Santo medico. Il Comune di Agropoli, la Parrocchia Santa Maria delle Grazie e il Piano di Zona S/8 hanno siglato il protocollo d’intesa iniziando così una collaborazione utile a realizzare uno studio medico gratuito. Le visite specialistiche verranno effettuate su appuntamento nei locali messi a disposizione dalla Parrocchia nell’Oratorio in piazza della Repubblica che verrà inaugurato, alla presenza del Vescovo della Diocesi di Vallo della Lucania, Monsignor Vincenzo Calvosa, il prossimo 18 dicembre alle 16:30. Si tratta di un forte investimento in termini di volontariato e che in questo modo torna a beneficio di tutta la cittadinanza in difficoltà.

Le finalità

Lo scopo è quello di creare un polo di assistenza medica grazie al supporto dai professionisti che, su base volontaria, metteranno a disposizione della comunità locale le proprie competenze, fornendo un’assistenza medica gratuita di primo livello. Finora hanno risposto all’appello tredici specialisti. L’Ufficio Servizi Sociali di Agropoli si impegna a veicolare le informazioni necessarie e a fornire la modulistica che verrà poi trasmessa al Segretariato Sociale. Saranno gli assistenti sociali ad effettuare l’analisi e la valutazione del bisogno dell’utenza individuando i potenziali fruitori del servizio. Il richiedente con dichiarazione ISEE pari a zero avrà accesso diretto alle visite.

Presenti alla conferenza, oltre al primo cittadino di Agropoli, Roberto Mutalipassi, al sindaco di Vallo della Lucania, ente capofila del Piano di Zona S/8, Antonio Sansone, e al parroco don Bruno Lancuba, anche il vicesindaco di Agropoli con delega alle Politiche Sociali, Maria Giovanna D’Arienzo, il responsabile dell’area Servizi Sociali, Valeriano Giffoni e il condirettore della Caritas Diocesana, che ha subito sposato l’iniziativa, Don Giuseppe Sette. Inoltre non è mancata la presenza di alcuni medici che presteranno la propria assistenza gratuitamente.

Il commento

«Attraverso questa cooperazione vogliamo aiutare le persone che rinunciano a curarsi per la crisi e i lunghi tempi d’attesa, fornendo un servizio essenziale ai cittadini in difficoltà che così potranno tutelare la propria salute in maniera gratuita ed efficace. Ringrazio tutti coloro che hanno lavorato alla riuscita di questo progetto solidale e soprattutto i medici che presteranno gratuitamente il proprio contributo».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Consiglio comunale di Capaccio Paestum: seduta rinviata senza motivazione, polemiche e repliche

Il Consiglio comunale di Capaccio Paestum rinviato all'8 settembre. Il presidente Quaglia spiega le motivazioni tra assenze e documenti mancanti

Ernesto Rocco

24/08/2025

Controesodo: 24milioni di transiti. Traffico intenso su A2 e SS18

Il picco massimo registrato come al solito presso l’impianto di Pontecagnano

Paura a Santa Marina: anziano disperso ritrovato sano e salvo grazie all’intervento dei soccorsi

Ottantenne disperso a Santa Marina ritrovato incolume dopo ore di ricerche. Decisivo l’intervento di volontari, Carabinieri e Vigili del Fuoco.

Perdifumo: avviso pubblico per l’aggiornamento dell’elenco di avvocati

I professionisti dovranno far pervenire la propria domanda all'Ente entro e non oltre le ore 12 del 5 settembre

Antonio Pagano

24/08/2025

Ancora incendi in Cilento: fiamme ad Agnone Cilento

Non si placa l'allarme incendi nel Cilento. Per le operazioni di spegnimento chiesto anche l'intervento di un elicottero

Ernesto Rocco

24/08/2025

Stio: Comune aderisce a bando per adottare e mantenere pratiche di produzione biologica

L'obiettivo è quello di incentivare gli agricoltori a convertire e mantenere l’azienda agricola al metodo di produzione biologico.

Antonio Pagano

24/08/2025

Ceraso avrà un nuovo asilo nido, Cerullo: “Un traguardo importante per le famiglie e il futuro dei nostri bambini”

Grazie ad un finanziamento del Ministero dell’Istruzione e del Merito, il piano terra dell’edificio scolastico sarà riconvertito per ospitare questo importante servizio.

Antonio Pagano

24/08/2025

Agropoli, anatra morta nel Testene: ipotesi inquinamento o virus

Il corpo dell’animale sarà sottoposto ad esami, per chiarire le cause del decesso

Ospedale di Agropoli, Cgil: numeri confermano importanza della struttura

La FP CGIL di Salerno lancia un appello per la riattivazione del Pronto Soccorso ad Agropoli

Ernesto Rocco

24/08/2025

Covid nell’ospedale di Eboli, sei casi tra gli anziani ricoverati. Reparto chiuso

Disagi nel reparto di medicina generale, pazienti trasferiti

Brevi quanto parziali cenni sulle vicende amministrative relative alla realizzazione dell’Ospedale Civile di Agropoli

Dai primi atti alla storia recente: tra lavori e brusche frenate. La storia per la realizzazione dell'ospedale civile di Agropoli

Torna alla home