Attualità

Agropoli a un bivio, da Coppola proposte per rilanciare il centro cittadino. «Si valuti anche la riapertura al traffico»

Coppola: si valuti la riapertura del centro al traffico nei mesi invernali. Si riaccende il dibattito sulla pedonalizzazione

Ernesto Rocco

2 Maggio 2025

Adamo Coppola e Franco Di Biasi

«Agropoli ha un’occasione da non perdere». Con queste parole, l’ex sindaco Adamo Coppola ha riacceso la discussione pubblica sul futuro del centro cittadino, proponendo una riflessione profonda sul destino di Corso Garibaldi e piazza Vittorio Veneto, oggi isola pedonale.

InfoCilento - Canale 79

In un lungo post pubblicato sui social, Coppola non si limita alla critica verso l’attuale amministrazione guidata da Roberto Mutalipassi, ma rilancia con proposte concrete: rigenerare il centro con una visione strategica, incentivare attività commerciali innovative, valutare la gestione pubblica dei locali sfitti ed esplorare nuove formule di accessibilità, inclusa la possibilità di riaprire alcune zone centrali al traffico veicolare.

Una città che cresce, ma il commercio arranca

Il contesto descritto da Coppola è quello di una città in espansione, che supera i 32.000 abitanti effettivi e si trasforma in una metropoli balneare durante l’estate, grazie a un bacino di utenza che supera le 200.000 persone includendo le vicine Capaccio Paestum e Castellabate. Tuttavia, a fronte di questi numeri, il commercio nel centro fatica a decollare. Vetrine vuote, attività che chiudono, e un certo disincanto tra gli operatori del settore. La pedonalizzazione, un tempo vista come simbolo di modernità e vivibilità urbana, oggi viene messa in discussione da chi teme che abbia finito per isolare la zona.

Riaprire (parzialmente) al traffico: una provocazione o una soluzione?

Tra le ipotesi avanzate c’è quella più audace: valutare la riapertura al traffico, anche solo in maniera parziale (limitatamente ai mesi invernali) e controllata, di piazza Vittorio Veneto e del centralissimo Corso Garibaldi. L’obiettivo? Restituire vitalità commerciale alla zona, aumentare il flusso di clienti e ridurre la percezione di “vuoto” urbano. A sostegno della proposta, Coppola suggerisce anche una riorganizzazione dei parcheggi e incentivi mirati per nuove aperture, come temporary store, ristoranti e botteghe artigianali.

Gestione pubblica degli spazi: un nuovo modello?

Un altro punto centrale della visione di Coppola è la possibilità per il Comune di subentrare nella gestione diretta degli immobili commerciali sfitti, in modo da selezionare con cura le attività da insediare, evitando – sottolinea – un’omologazione dell’offerta con negozi generalisti o privi di identità. Una regia pubblica, dunque, capace di stimolare l’imprenditorialità giovanile e attrarre investitori con progetti innovativi.

Il dibattito è aperto

La proposta divide. Da un lato, c’è chi teme che un ritorno delle auto possa compromettere la qualità della vita e il decoro del centro storico, dopo anni di sforzi per renderlo più a misura di pedone e turista. Dall’altro, c’è chi intravede in questa proposta una via concreta per combattere la desertificazione commerciale e restituire centralità al cuore urbano di Agropoli. Proprio di questi giorni è la scelta in tal senso del comune di Vallo della Lucania che ha previsto la riapertura al traffico del centro cittadino dopo anni di ztl.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Legambiente presenta il report “Mare Monstrum 2025”: Campania maglia nera per reati ambientali

Coste e mari campani sono sempre più minacciati dalle illegalità ambientali. In Campania nel 2024 sono 4208 i reati accertati dalle forze dell’ordine e dalle Capitanerie di porto con un […]

Paura ad Ispani: divampa incendio in una mansarda

Il rogo è divampato in una mansarda del complesso residenziale di Torre Normanna

Castellabate rende omaggio a Pier Paolo Pasolini con un’anteprima del Cilento Festival

La serata si terrà domani, venerdì 5 settembre al Castello dell'Abate con gli attori Mariano Rigillo e Anna Teresa Rossini

Il futuro di Castellabate nelle mani di Pamela Di Nome: rinnovata la Commissione dell’Area Marina Protetta

Rinnovata la Commissione dell'Area Marina Protetta di Santa Maria di Castellabate sotto la presidenza di Pamela Di Nome

Ernesto Rocco

04/09/2025

Celle di Bulgheria: al via la Settimana Nazionale dell’Escursionismo, ecco il programma

La settimana dell'escursionismo è in programma dal 10 al 14 settembre

Roccadaspide: tutto pronto per il Gran Galà di Miss Sud 2025 con Massimiliano Morra e Brigitta Boccoli

Via XX Settembre si trasformerà, domenica 7 settembre, in capitale della bellezza

Un 27enne ricoverato a Eboli: è tubercolosi

Ricoverato uno straniero ospite di un centro di accoglienza. Giovane posto in isolamento

Crisi Idrica ad Albanella, Guarracino: “sprechi inaccettabili e opere incompiute”

Il consigliere comunale Aldo Guarracino denuncia gli sprechi idrici ad Albanella. Lavori incompleti e deviazioni di fondi sono la causa della perdita di acqua

Viaggio in Corea: L’Istituto Ancel Keys del Cilento oltre i confini dell’eccellenza

L'Istituto Ancel Keys di Castelnuovo Cilento si conferma centro d'eccellenza con un viaggio di docenti e studenti in Corea del Sud per uno scambio culturale e formativo

Luisa Monaco

04/09/2025

Santa Rosalia, protettrice e simbolo di fede: la sua storia tra devozione e miracoli. Festa anche in Cilento

Il 4 settembre si commemora la sua morte: «Dei morbi contagiosi / Iddio ti fe’ regina / Perciò di tal rovina / Salvaci per pietà».

Concepita Sica

03/09/2025

Roccadaspide: nasce l’Associazione “Samuel&Company” nel ricordo del giovane Samuel Auricchio

L’associazione è stata presentata pochi giorni fa, per la prima volta, a Cervinara, in provincia di Avellino, durante un importante evento dedicato proprio alle auto e ai motori

Torna alla home